

CATEGORIA 6" - Macchine ed apparecchi per
la industria dei tabacchi.
CATEGORIA
T:
-
Macchine ed apparecchi di
distillazione in. genere ad eccezione dei vini e
vinacce.
CATEGORIA S" - Macchine ed .apparecchi per
la fabbricazione dei grassi e degli olii, ad eccezione
di quello delle olive.
CATEGORIA 9" - Macchine ed apparecchi per
la fabbricazione della colla, amido, fecola, ecc.
CATEGORIA lO" - Macchine ed apparecchi per
l'imbiancamento dei filati e dei tessuti, per le
tintorie, stamperie, lavanderie, ecc.
CLASSE VI.
Macchine ed apparecchi p el' la produzione
ed utilizzazione dei gaz combustibili.
. CATEGORIA
l a -
Gazogeni, Gazometri ed appa–
recchi relativi alla
fabbr icazione ,
distribuzione,
misura ed utilizzazione del gaz-luce,
CATEGORIA .2
a
-
Gazogeni; Gazometri ed ap–
parecchi relativi, per altri gas combustibili.
CLASSE VII.
. Macchine p er l;industria della carta} macchine
.
tipografiche} litografiche} ecc.
CATEGORIA
l a -
Macchine ed apparecchi per
la preparazione dei cenci e loro succedanei, per
la fabbricazione della carta a mano ed a mac–
china; macchine
a
lisciare, a comprimere, tagliare,
piegare, .lineare, far buste da lettere ; macchine
per la fabbricazione dei cartoni e di tutte le carte
anche .speciali, da copialettere, trasparenti, da
disegno, satinate, di fantasia, .ecc.
CATEGORIA
2
a -
Materiale occorrente alle
tipografie, litografie" stamperie , librerie, ecc.
Macchi~e
a preparar e, comporre e scomporre i
caratteri ; macchine tipografiche di ogni genere.
CATEGORIA 3&:......:. Macchine per incidere
j
torchi
e macchine ' litografiche ; apparecchi di cromo–
litogr àflaycalcografìa,
zincografla; :
fotolitografia;
fototipia, ecc.; materiali per la legatura dei libri.
CATEGORIA 4
a
...:....
Macchine ed apparecchi. per
la fabbricazione delle tappezzerie, delle carte da
giuoco e simili.
.
CATEGORIA 5" - Apparecchi per la scrittura
meccanica e per la riproduzione e riduzione di
scritti e disegni.
CLASSE VI1I. .
Macchine per le industrie dei filati e dei tessuti.
CATEGORIA
l a -
Macchine ed apparecchi per
la filatura e la torcitura delle fibre tessili.
. CATEGORIA 2" - Macchine ed apparecchi per
la tessitura e per il finimento dei tessuti.
CATEGORIA 3" - Telai d'ogni genere per far
maglie, pizzi, reti, passamanterie, treccie, cor–
derie, ecc.
CLASSE
IX.
Macchine per
le
industrie alimentari.
CATEGORIA
l a -
Macchine ed apparecchi per
ridurr e i cereali in farina: macine,
laminatoi,
disintegrat oi,
buratti, ecc.
CATEGOPJA 2&..:...- Macchine ed
app arecchi
per
la panifìcazione e la lavorazione delle paste.
CATEGORIA
3" -
Macchine ed apparecchi per
le
pilerie
di riso.
CATEGORIA 4
a
-
Macchine ed apparecchi per
la preparazione, cottura e conservazione delle
sostanze alimentari.
CATEGORIA
5" -
Macchine ed apparecchi per
la fabbricazione del cioccolatte, e dei confetti in
genere; per la torrefazione e macinazione del
caffè e succedanei.
CLASSE
X.
Macchine per industl'ie diverse.
CATEGORIA 1&- Macchine ed apparecchi per
la confezione degli ' abiti. Macchine da cucire,
ricamare, ecc.
CA!EGORIA 2" - Macchine
ed
apparecchi per
la fabbricazione dei guanti, degli ombrelli e dei
ventagli, ecc.
CATEGORIA 3
a
-
Macchine ed apparecchi per
la fabbricazione dei cappelli (feltro e paglia).
CATEGORIA 4" - Macchine ed apparecchi per
la fabbricazione delle spazzole, dei turaccioli,
degli oggetti di minuteria.
SEZIONE
III.
Macchine di locomozione e nautica.
CLMìSE
I.
Materiale da trasporto su strade ordinarie.
CATEGORIA
l a -
Locomotive stradali, vetture
automotrici.
CATEGORIA 2&- Carri e carrozze d'ogni genere.
ID.
3& - Velocipedi e velocimani.
CLASSE
II.
Material e fisso e mobile per le strade ferrate
e per
le
tramvie.
CATEGORIA l" - Varii sistemi di armamento,
scambi, piattaforme, carrelli trasbordatori, ecc.
Sistemi di trasmissione a distanza per scambi. –
Sistemi di
segnalamento.
CATEGORIA- 2&- Locomotive, carrozze e carri
per ferrovie ordinarie; parti relative. - Freni,
segnali di sicurezza .ed apparecchi di .intercomu–
nicazione. - Illuminazione e riscaldamento delle
carrozze.
CATEGORIA
a- -
Armamento e materiale fisso
e mobile delle strade ferrate economiche e delle
tramvie a cavalli ed a trazione meccanica.
CATEGORIA 4
a
' -
Sistemi speciali di trazione:
sistema funicolaree pneumatico.
CLASSE III.
Màteriale di Navigazione.
CATEGORIA 1&'- '
Zatte~e
e barche di ogni
genere; ' navi a vela, a vapore ed a gas per la
navigazione fluviale, lacuale e marittima.
CATEGORIA 2" - Caldaie, macchine motrici e
propulsori,
. .
.
CATEGORIA 3" - Materiale per l'attrezzatura
delle navi.
CATEGORIA 4&- Materiale da nuoto e da esplo–
razioni subacquee; meccanismi per prevenire le
collisioni.
CLASSE
IV.
Material e pel'
i
porti.
CATEGORIA 1" - Apparecchi speciali per
il
ser
vi~io
dei porti, scavafanghi, ·ecc.
CATEGORIA 2" - Disegni e modelli dei bacini
stabili e galleggianti, scali di alaggio e cantieri
navali. Fari e semafori.
CLASSE V.
Areonautica,
CATEGORIA UNICA - Macchine ed 'apparecchi di
areonautica,
SEZIONE
IV. .
Guerra e Marina.
CLASSE
I.
Macchine e materiali da guerm.
CATEGORIA l " - Macchineed apparecchi diversi
per la preparazionedei materiali da guerra.
CATEGORIA
2" -
Artiglierie, proietti e muni–
zioni; materie ; attrezzi e meccanismi relativi.
Mine.
CATEGORIA 3" - Armi portatili e loro muni–
zioni; materie, attrezzi e meccanismi relativi.
CATEG/)RIA 4
a
-
Carreggio, affusti, materiale
da ponté, da servizio sanitario, telegrafico e di–
versi.
CATEGORIA 5
a
-
Materiali e sistema di difesa,
attrezzi ed oggetti attinenti.
CATEGORIA
s- -
Attrezzi per arredi c sussi–
stenze.
CATEGORIA 7" - Apparecchi di precisione per
uso militare; metodi e lavori di topografia e geo–
grafia, riproduzione di carte, disegni, ecc. - Pub–
blicazioni.
. CLASSE
Il.
Macchine e materiali 'per la marina militare.
CATEGORIA 1" - Modelli di navi e sistemi di–
versi attinenti; parti diverse; attrezzatura: .
CATEGORIA 2" - Caldaie e macchine marine,
motori diversi e parti attinenti.
. CATEGORIA 3" - Artiglierie, affusti, armipor–
tatili, proietti e munizioni,torpedini.
CATEGORIA 4" ....:.. Disegni e modelli di arsenali
e cantieri marittimi , macchine, meccanismi ed
attrezzi speciali.
CATEGORIA 5
a
-
Apparecchi di precisione; ser–
vizio idrografico e meteorologico; carte
~
pub,
blicazioni.
SEZIONE V.
Macchine per 1'·Agt:icoltura.
CLASSE
I.
Macchine per lavorare il terreno,
- CATEGORIA 1"':'-'Apparecchi,' strumenti e mac–
chine per lavorare e coltivare le terre (vanghe,
zappe,.badili); strumenti e processi di fognatura;
aratri, estirpatori, coltivatori, rincalzatori, erpici,
rulli, frangi-zolle, zappa-cavallo, ecc. Aratura a
vapore ed elettrica.
CATEGORIA 2" - Materiale rurale da trasporto,
sistemi d'attacco ed attrezzi relativi (slitte" caro
riuole, barocci e carri, guidovie rurali).
CATEGORIA 3"
Seminato]
e
spanditori
di
concimi.
CATEGORIA 4& Strumenti e macchine da
raccolta (rastrelli a mano, falci, macchine falcia,
triei, mietitrici automatiche, legatrici del covone,
spandifieno, l'accattafieno, ecc.
CATEGORIA 5
a
-
Utensili per orti e giardini.
CLASSE
II.
Motori r ur
ali,
CATEGORIA UNICA - Ruote, maneggi, motori
rurali ad acqua ed a vapore, locomobili e loco–
motive rurali (a vapore, a gas, a petrolio, ecc.).
CLASSE
III.
Macclline per la manipolazione dei prodòtti.
CATEGORIA l " - Trebbiatrici, sgranellatrici,
spannocchiatrici, ventilatori e pulitori, decortica–
triei, stigliatrici, frantoi da cereali, trinciatuberi,