Table of Contents Table of Contents
Previous Page  137 / 402 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 137 / 402 Next Page
Page Background

trinciafoglia, trincia foraggi, trita e trincia paglia,

strettoi per il fieno

e

per i

silos,

essiccatoi per .

cereali, ecc.

CATEGORIA

2' -

Materiale per la coltivazione,

il governo ed il taglio dei boschi.

CATEGORIA

3' -

Apparecchi e meccanismi per

la lavorazione del latte, per la fabbricazione del

burro

e

del formaggio.

CAT~GORIA '4'

- Apparecchi e meccanismi per

la raccolta e lavorazione delle olive e prepara–

zione dell'olio.

CATEGORIA

5' -

Apparecchi e meccanismi per

la viticoltura e vinificazione.

'

CATEGORIA

6' -

Apparecchi di distillazione di

vini e vinacce - Apparecchi di concentrazione

di mosti e vini.

CLASSE IV.

Macchine ed apparecchi per prosciugamento

, ed irrigazioni, ecc.

CATEGORIA UNICA.

SEZIONE VI.

Macchine di precision e.'

CLASSE I.

Strumenti di misura .

CATEGORIA 1" - Strumenti ed apparecchi per

là.misura delle lunghezze; macchine a dividere;

regoli calcolatori ed aritmometri ; apparecchi per

la misura delle superficie e dei volumi. - Pesi

e bilancie.

CATEGORIA

2' -

Strumenti ed apparecchi per

la misura del tempo; orologi idraulici, pneuma–

tici; conta-secondi, metronomi, orologi di con–

trollo per le guardie" sveglie, ecc., cronometri

j

apparecchi di osservazione, autoregistratori.

. CATEGORIA

3' -

Strumenti ed apparecchi di

sperimentazione per le macchine: tachimetri,

contagiri, dinamometri e dinamografi; idrometri,

reoinetri, anemometri ed altri strumenti di mi–

sura

della velocità

j

misuratori dei liquidi e dei

gas; pesatori j-indicatori delle pressioni.

CATEGORIA 4" - Macchine per la determina–

zione delle condizioni meccaniche e resistenza

dei metalli e materiali diversi.

CLASSE

II.

Strumenti diversi.

CATEGORIA

l' -

Strumenti ed apparecchi di

fisica e di chimica generale.

CATEGORIA

2" -

Strumenti di meteorologia,

idrografia e fisica terrestre.

' . CATEGORIA

3" -

Strumenti ottici, lenti, micro–

scopi; cannocchiali, apparecchi di proiezione; –

obbiettivi ed apparecchi fotografici

(Vedi Clas–

sifìcazi~

della Divisione II, Sezione VI); –

spettroscopi, saccarimetri, apparecchi ottici per

fari.

CATEGORIA 4" - Strumenti topografici, geo–

detici ed astronomici.

, CATEGORIA 5" - Strumenti per le scienze bio-

logiche.

CATEGORIA

6' -

Strumenti per il disegno.

Il

Segretar.io

Il Presidente della Commissione

S.

FADDA

G.

BERRUTI.

I l Presidente del ConÌitato Esecutivo:

T. VILLA.

DIVISIONE VI.

ELETTRICIT

A

(Internazionàle)

ff.,

di Presidente:

Pescetto ing. cav. Federico,

Tenente Colonnello.

Vice-Presidente:

Maccari ing. prof. Andrea.

Seçretario :

Candellero ing. cav. Calisto.

Membri:

Arnò ing. Riccardo - Bacci ing. Carlo.

- .Barberis

ing. Giovanni - Burzio ing. Antonio

- Caramagna ing. Aristide - Cuttica di Caso

sine ing. marchese Giuseppe - Diatto ing. Alfredo

- Giustetti cav. Umberto - Maffiotti ing. cav.

Giov. Battista - Maternini ing. Francesco

r ->

Morelliing. Ettore - Morra ing. Paolo - Schultz

ing. Giorgio,Direttore Società Anonima Elettricità

Alta Italia - Siracusa, ing. Direttore Soc. Cruto

- Spezia cav. Luigi, Perito meccanico - Tede–

schi ing. Vittorio - Thovez ing. Ettore.

Rappresentanti il Comitato Esecutivo nella Com–

missione:

Pellegrini ing. comm. Adolfo - Sacheri

ing. prof. comm. Giovanni.

'

'

Membri corrispondenti:

Banti ing. Angelo,Diret–

tore della Rivista

li

Elettricista,

Roma - Bertini

ing. Angelo, Direttore Società Edison, Milano –

Cardarelli ing. Fedele, Direttore Capo Divisione

Poste e Telegrafi, Roma - Colombo ing. prof.

Giuseppe, Deputato al Parlamento, Roma –

Mengarini

dottor professor Guglielmo, Società

del Gaz, Roma - Pasqualini dottore Luigi,

Elettricista-Capo R. Marina, Spezia - Gerard

Eric, professore all' Istituto Elettrotecnico Mon–

tefiore, Liegi - Gisbert Kapp, Haupt Redacteur

del'

Elektrotedmischen

Zeitschrift ,

Berlino –

Hering Cari, prof. Elettrotecnico dell' Univer–

sità, Filadelfia - Hospitalier Ed., prof. alla Scuola

di fisica e chimica della città di Parigi, Redat–

tore in capo dell'

Industria Eieurica,

Parigi –

Kareis K. K. Joseph,

Banr ath

Haupt Redacteur

del'

Zeilschrift fiir Elektrotechnilc,

Vienna - Lieh

George William, Assistant Generai Manager Edi–

son Illuminating comp., New-York - Montefiore–

Levi senatore Giorgio, Bruxelles - . Thompson

Silvanus P., Principal of the City and Guilds

Technical College Finsbourg, Londra :- Tur et–

tini ing. colonnello, Sindaco della Città di Ginevra

- Zipernowsky Ch., prof. d'Elettrotecnica alla

Scuola 'Politecnica Reale di Budapest.

Il

Programma

dellaMostra Internazionale di Elet–

tricità fu già pubblicato, insieme coll'avviso del–

l'istituzione

del

Premio Galileo Ferraris,

nel

N. lO

(lO giugno) del

BollettùlO Ufficiale.

Disposizioni regolamentari.

, Art.

1. -

L'Esposizione Internazionale di Elet-

I

tricità indetta per il

1898

si aprirà in Torino li

11

aprile e si chiuderà il

31

ottobre

1898. .

Il Comitato Esecutivo avrà facoltà di prorogarne

l'apertura e la durata

j

al medesimo spettano

l'ordinamento e la direzione dell'esposizione.

Art.

2. -

Gli espositori stranieri sono pareg·

giati ai nazionali ed avranno gli stessi diritti e

le stesse ricompense, che consisteranno in diplomi

d'onore , in medaglie d'oro, d'argento e di bronzo,

ed in menzioni onorevoli.

Oltre alle ricompense e distinzioni che saranno

conferite dal Giuri dell'Esposizione, sarà pure,

similmente a quanto si fece nella precedente

Esposizione internazionale del

1884,

conferito

un

Gran Premio

in danaro.

. L'ammontare di tale premio e le modalità rela–

tive. al conferimento saranno fatte conoscere

, ulteriormente con apposita notificazione ("),

Art.

3. -

Tutti coloro che desiderano di

prender parte. all'Esposizione trasmetteranno la

domanda di ammessione in doppio esemplare,

iscrivendovi le richieste indicazioni e quanto può

illustrare il prodotto presentato e la relativa

industria.

Tali domande da redigersi secondo la scheda

modello

A

dovranno essere presentate prima del

30

giugno'

1897.

Art. 4. - Per l'uso della forza motrice, del–

l'acqua potabile o del gaz,

è

stabilita la seguente

tariffa:

a)' Forza motrice:

Fino a

2

cavalli L.

2,00

per giorno e per cavallo

4

"

1,80

" 5 "

"1,60

Da

5

cavalli in su,

1,40 "

b) Acqua potabile:

L.

0,20

al m",:

c) Gaz :

L.

0,25

al

m".

Le diramazioni dell'acqua potabile e del gaz

sono fatte a spese del Comitato.

Art.

5. -

Spetta esclusivamente al Comitato

Esecutivo:

a)

La definitiva accettazione completa o

par–

ziale degli oggetti. proposti;

b)

L'assegno ad ogni espositore del posto

e

dell'area

che dovrà occupare nel recinto

j

c)

La liquidazione e l'incasso delle somme

dovute in base alle tariffe di amrnessione e di

occupazione d'area di cui all'articolo successivo

delle presenti disposizioni regolamentari.

Art.

6. -

Gli espositori dovranno assumere

a totale loro carico tutte le spese per

il

trasporto

d'andata e ritorno dei colli, consegna e -ricon–

segna, apertura ed imballaggio dei medesimi,

asportazione, magazzinaggio delle casse od at–

trezzi, come pure per la provvista dei tavoli,

vetrine (che il Comitato procurerà a nolo agli

espositori che ne faranno richiesta), gradinate, ecc.

decorate convenientemente, e per

il

colloca–

mento degli oggetti nei locali dell'Esposizione,

provvedendo il Comitato soltanto all'allestimento

dell'edificio

occorrente,

L'espositore dovrà pure pagare un diritto di

iscrizione e una tassa di occupazione in confor–

mità della seguente tariffa:

a)

Diritto di iscrizione L. lO;

b)

Tassa di occupazione. Questa tassa sarà

liquidata nella seguente misura:

1

°

Per metro quadrato d'area orizzontale co–

perta: L. lO per i primi lO metri quadrati e

L.

6

per i successivi.

Per metro quadrato di parete verticale: L.

10

il primo metro quadrato e

L.

5

i successivi.

Per metro lineare di perimetro fronteggiante

i passi e le corsie principali: L.

5.

Art.

7. -

Gli espositori dovranno trasmettere,

contemporaneamente agli oggetti, resi franchi

d'ogni spesa al locale dell'Esposizione, la polizza

di spedizione redatta in quattro esemplari.

Il Comitato comunicherà l'esito delle trattative

intese ad ottenere delle facilitazioni sui trasporti

per ferrovia o per acqua, pel dazio consumo e

per la dogana.

Art.

8. -

Nel caso in cui le casse ed i eolli

pervenuti all'ufficio di ricevimento presentassero

traccie di

avarìe,

l'ufficio medesimo promuoverà

immediatamente tutti gli atti necessari per l'accer-

(.~ V~

Bollettino

lO

giugno,

N.

lO

(N. d. D.).