

2
ESPOSIZIONE GENERALE ITALIANA - TORINO 1898
La, terza par te.della Mostra raggruppa attorno
alle precedenti alcuni avvenimenti che hanno
colla vita del nostro Teatro str etta relazione,
come' le onoranze che si renderanno a Gustavo
Modena, il concorso fra autori drammatici, la gara
tra le Compagnie, le Società, le .Accademiefìlo–
drammatiche, una serie di Conferenze' riguardanti
il teatro , tenute dai migliori artisti della parola
e più competenti nella materia, un Congresso di
autori, attori e critici drammatici, una Gara fra le
Compagnie di marionette italiane , ecc.
L'Esposizione di Art e Drammatica
è
inspirata
ad un alto e nobile concetto e non obbedirebbe
interamente ad esso se pensasse di essere soltanto
l'e spressione fuggevole di un momento dell'evo–
luzione artistica che rappresenta e non lasciasse
dopo di sè qualche utile risultato, qualche van–
taggio all'art e nel cui nome fu ideata. Un concorso
fra autori drammatici può costituire una delle
espressioni più vive delle forze dei nostri scrittori
, contemporanei : il passato
è
buona cosa, ma il pre–
sente e l'avvenire non debbono essere ' trasc ura ti.
Nel tra cciar e, se bene a grandi lince, il pro –
gramma di questa Esposizion e, che per la prima
volta verrà a compi ere il quadro della genera le
attività del Paese, racco lta in pubblica Mostra,
si ebbe profonda speranza, anzi ferma fiducia
nella volontaria sollecita e zelant e cooperazione di
tutti coloro che, specialmente nella Parte Storica,
possono offrire qualche contributo relativo ' ai fasti
ed al passato del nostro Teatro.
Il nob ile é gentile sentimen to d'Arte che ha
indotto ad assumere l'in iziativa di questa speciale
Sezione per l'Arte Drammatica, non verrà certo
meno ora che le idee, ordinate e colorite, atte n–
dono la loro pratica att uazione. Nell'a ssistenza,
dunque, di quanti conservano memorie e docu–
menti e nutrono par ticolare affetto per le geniali
espressioni delle form e drammatiche, il Comitato
Esecutivo e la Commissione confidano vivamente.
Con essa si potrà fare in modo che l'Esposizione
General e ' Italiana del 1898 abbia anche per tal
, rispetto un'importanza ed un'illu strazione di più.
SEZIONE: ARTE DRAMMATICA
10
Storia dell'Arte.
a)
Manoscrittirari - Edizioni rari ssime dalle
origini del teatro italiano ai nostri giorn i.
b)
Rit ratti - Busti - Autografi - Ricordi
personali di altori, autori, critici.
c)
Raccolta di incisioni rappresentanti scene
teatrali.
d)
Modelli e costruzioni di teatri nelle varie
epoche - Attr ezzi scenici - Meccanismi per spet–
tacoli drammatici teatrali - Innovazioni.
e)
Figur ini , e costumi teatrali delle diverse
epoche - Riprod uzioni delle prin cipali masch ere
della Commedia -- Corredi. degli attor i an tichi
e mod erni .
f)
Le marionette nella storia del Teatro.
g)
Storia delle compagnie '- Elenchi e quadri
delle principali riunioni di interpreti dal 1500
' in poi.
"
, li)
Esposizione speciale della Compagnia Reale
Sarda.
i)
Espo sizione speciale Goldoniana e Alfierian a.
1)
I teatri dialettali
tr-:
Memorie e docum enti.
111)
Giornali teatrali - Riviste periodiche -:-
Libri e articoli di critica.
n)
Cart elloni teatrali - Manifesti di rappresen–
tazioni antich i e mod erni, l'ari e curiosi.
2
0
Arte Rappresentativa.
a)
Rappresentazion i speciali dat e dai maggiori
interpreti della nostra scena drammatica.
b)
Ciclo di rappresentazioni che seguono la
storia del Teatro in Italia dal Rin ascimento ai
nostri giorn i, tra cui: Una
Rappresentazione sacra;
- Un
Melodramma
del Metastasio, - Una
Com–
media dell'Arte.
- Una
Fiaba
del Gozzi.
3
0
Conqressi'
- _
Conferenze
-
Concorsi.
a)
Conferenze riguardanti il Teatro.
b)
Congresso fra autori, attori, critici,
c)
Concorso tra autori dramm atici.
d)
Concorso tra le Scuole di recitazione e le
Società e Accademie filodrammati che.
e)
Concorso tra le Compagnie di marionette.
f)
Onoranze a Gustavo Modena.
Regolamento pel
Conc~rso
drammatico.
1. -
Nell'occasione della Mostr a di Arte dram–
matica che fa parte dell' Esposizione General e
Italiana del 1898 in Torino
è
apert o un concorso ,
fra' aut ori drammatici per i so ttoindicati premi
da assegna rsi alle migliori produzi oni dramma–
tiche in prosa o in verso che vi saranno pre–
senta te,
2. - Il concorso
sar~
distinto in due categorie:
a)
Produzioni in uno o due atti;
,
b)
Produzioni in tre o più atti.
Per la prima categor ia sarà assegnato il premio
di 'L . 1000.
. Per la seconda categoria il premio di L. 2000:
Il conco rso si chiuderà per
la
l a categoria il
28 febbraio 1898, per la seconda il 30 apr iÌe 1898.
3. - Potranno prender part e al concorso tutt e
le produzioni originali, inedite e non mai rappre-
sentate.
)
. 4. - I concorrenti dovranno far pervenir e al
Comitato Esecutivo dell'Esposizione (Sezione Arte
drammatica), non più tardi delle epoche sopra
stabilite per ciascuna categoria del Concor so, due
esemplar i manoscritti della produzione che vo–
gliono presentare.
5. - I due esemplari non dovranno portare
il nome dell' auto re; ad essi dovrà esser unita
una busta su cui sarà ripetuto il titolo del1a
commedia. La busta, rigorosam ente suggellata,
conterrà il nome dell' autore e il suo recapito.
6. - Un'apposita Commission e sceglierà tra
i lavori presentati quelli che
cre de rà
inigliori e
degni di affrontare l'esperimento della scena.
11 titolo della produzione non sar à reso pub–
blico che il giorno della rappresentazion e.
7. - Questi lavori saranno rapp resentati a
Torino, dura nte
il
periodo dell'Esposizione, dalla
Compagnia dramma tica scelta appositamente per
esegu ire i saggi rapp resentativi dell' Esposizione
stessa e in 'questo 'ordine: nella stagione di pri–
mavera i lavori appartenenti al1a l a ' categoria;
nella stagione di autunno quelli appartenenti alla
2 a categoria.
l'erminate le rappresentazioni di tutti i lavori
scelti per ciascuna categoria, la Commissione,
tenendo debito conto dell'esito dell' esperimento
. scen ico e del giudizio del pubbli co, pronunzierà
il proprio definitivo giudizio aggiud icando i premi
stabiliti.
Le singole produzioni saranno poste in scena
nella loro integrità (salvo le modificazioni che
fossero imposte dalla Censura) con ogni possibile
accura tezza da un a Sottocommissione a tale scopo
scelta fra i membri componenti la Commissione
generale per l'Esposizione di Art e Drammatica.
A giudizio pronunciato, si apriranno pubblica–
mente le schede e sarà dichiarato il nome degli
autori premiati, e di quelli le cui produzioni ot–
terranno buon esito.
8. - L'autore che in qualsivoglia modo farà
'conoscere prima di questa proclamazione il pro–
prio nome sarà messo inapp ellabilmente "fuori
concorso .
9. - Gli· autori delle produzioni scelte o pre·
miate comincieranno a percepire i decimi, a cui per
legge hanno diritto sugli incassi serali , nelle repli–
che che si daranno dopo la proclamazione del loro
nome.
In ogni modo la Compagnia che le ha messe
in scena per la prima volta avrà per un anno a
partire dall o giugno
189~,
per la 1a categoria,
e a partire dall onovembre 1898 per la 2" cate–
goria, diritto di esclusiva esecuzione delle me–
desime sui teatri di Torino, e la priorità sulle
piazze teatrali di fuori.
Regolamento per la Gara tra le Scuole di recitazione,
Accademie e Società Filodrammatiche.
La Gara tra le 'Scuole di recitazione, le Acca–
demi e e le Società filodramm atiche è divisa in
due Sezioni:
I.
SEZIONE : Gara fra le Accademie filodramma–
tiche e Scuole di recitazione costituite a scopo di
insegnamento con o senza appoggio o sus sidio delle
Autorità, sotto la direzione di professori od artisti.
II. SEZIONE: Gara fra Società o Circoli filodram–
matici di cosi detti dilettantiriuniti a scopo di sem–
plici esercitazioni, beneficenza o divertimento.
,La prima Sezione si comporrà di due gruppi ,
la" seconda di tre gruppi.
Per entrambe le Sezioni e per ogni gruppo
verranno istituiti premi distinti, consistenti in
medaglie, bandiere, diplomi o attestati d'onore
da attribuirsi alle Accademie, Scuol e, Società o
Circoli, secondo il giudizio inappellabile di una
competente Giuria.
Per ogni sezione vi saranno inoltre due Grandi
Diplomi individuali destinati ai due attori ed alle ,
due attri ci che nella rispettiva Sezione avranno
dimostrato le migliori attitudini 'per la carriera
drammatica, intend endo additarli per simile distin–
zione ai Capocomici italiani,
Norme per la Gara.
1. -
Gli esperim enti di recitazione avranno
luogo in Torino, in locale da destinarsi, nei mesi
di luglio e agosto.
2:-
Le Accademie, Società, Scuole o Circoli
filodrammatici che intendono parteciparvi do–
vranno darn e avviso alla P residenza della Com–
missione per l'Espo sizione di Arte Drammatica
presso il Comitato dell'Esposizione General e del
1898 in Torino, non più' lardi del 31 dièembre
1897. Entro il successivo 31 marzo 1898 i sud–
detti dovranno inviare al Comitato stesso l' elenco
compl eto degli allievi o dei dilettanti che pren–
dono abitu almente parte alle eser citazioni filo–
drammatiche, dovendo poi fra questi venir scelti
gl'interpreti delle produzioni da rappresentars i al
concorso.
4. - L' assegnam ento alle Sezioni verrà fatto
inapp ellabilmente da apposita Commi ssione; i
concorre nti invece dichiareranno esplicitamente
poi a qual gruppo della Sezione loro "assegnata
intendano di venire ascritti .
5. - Le produzioni da rappresentarsi saranno
due per ogni gruppo. Là prima, in un atto,
ob–
' bligatoria
per tutt e le Società con correnti nel