

REGOLAMENTO
Art. .1. Coloro che desiderano prender parte
alla Mostrà dovranno far pervenire
al
Comitato
Esecutivo dell'Esposizione (sezione Zoote cnica)
le loro schede debitamente firmate e compilate
non
piùtardi
del
15,
agosto prossimo accompa–
gnandole col relativo importo d'iscrizione.
Art.
2.
Il diritto d'iscrizione è fissato in lire due ·
per coppia di anim ali e lire due per ogni oggetto
esposto ; quelli del concorso
B
sono esclusi da
tassa.
Art.
3.
Non si terrà conto delle schede non
accompagnate dal contemporaneo ammontare del
diritto d'is crizione.
Non saranno restituite le somme pagate per
animali od oggetti inscritti e non presentati.
Art.
4..
Non saranno ammessi gli animali ma–
lati o sospetti tali , quelli su cui si constatino
traccie di frodi, come estirpazione di penne ca–
ratteristiche, .di difetti e simili, non che quelli non
giudicati degni di figurare alla Mostra.
Art.
5.
Gli animali saranno esposti per coppia .
Il loro collocamento sarà fatto per
classe.
Sonoammesse
le Mostre complessive, ma solo
per concorrere al premio di insieme e di alleva–
mento.
Art.
6. ·
Gli animali dovranno esse r consegnati
nel locale della Mostra prima del mezzogiorno
della vigilia dell'apertura. Saranno messi fuori
concorso quelli che giungessero posteriorment e.
Art. 7. Gli animali ed oggetti non accompa–
gnati dovranno esser diretti fran chi di ogni spesa
al Comitato dell'Esposizione (sezione
Zootecnica)
. in modo che essi ar rivino a destinazione per il
giorno ed ora stabiliti.
Art.
8.
A prevenir e disguidi o qual unque er–
ro re di classificazione ogni cesta o gabbia dovrà
portar e il nome ed il recapito dell'Espositore, e
se trattasi di 'animali indicare la varietà e la classe
in cui sono in scritti.
Se animali inscritti in classi diverse. venissero
ra cchiusi nella stessa cesta o gabbia, il Comitato
declina ogni responsabilità per gli err ori di cÌas–
sificazione che potessero verificarsi.
Art.
9:
Per gli an imali destinati alla vendita,
. gli Espositori dovranno indicarne il prezzo sulla
scheda d'iscrizione. Tale prezzo verrà indic ato
sul Catal ogo e non potrà essere in verun modo
aumentato.
Art. 10.' Le vendite su
cuiè
devoluto a favor e '
del Comitato il 10 per cento saranno immedia–
tam ente denunziate alla Commissione delegata.
Art. 11. Chi avrà in qualunque modo celata
una vendita fatta, verrà privato dei premi che.gli
potessero comp eter e e l'oggetto venduto e non
denu nziato sarà senz'altr o sequestra to e venduto
all'asta pubbli ca.
Art.
12.
Le ceste o gabbie che servirono per
il trasporto dei lotti venduti diventano
proprietà
dell'acquisitore, salvo che per patto espresso sia
diversamente stabilito .
Art. 13. Gli animali non saranno esportati fino
ad' Espo sizion e chiusa. Prima di ritirarli l'Espo–
sitore dovrà dimostrare di aver soddisfatto al
vincolo del dazio comunale ed a tutte le spese
di cui il Comitato sia in disimborso.
Art. 14. Il Comitato non assume responsabilità
per gli accidenti di cui possono essere vittima gli
animali, nè alle avarie degli oggetti esposti. ,
Esso non tralascierà però di provvedere per la
necessaria sorveglianza onde evitare possibilmente
qualunque inconveniente.
Art.
15.
Il nutrimento consistente in grani e
. BOLLETTINO UFFICIALE
verdura verrà corrisposto gratuitamente dal Co–
mit ato nella misura del necessario
j
è però semp re
fatta facoltà' all'Espositore di provvedervi diretta· ·
ment e ed a sue spese.
.
Art. 16. Gli animali saranno accompagnati da
apposita dichiara firmata dall'ufficiale sanitario
locale e controfirmata dal sindaco, di data im–
mediatamente precedente
all~
partenza e dalla
quale risulti che gli animali'prov engono da loca–
lita in cui non siasi manife stato almeno da due
mesi nessun cas o di malattia epizootica.
Art.
17.
La
Giurla
giudica, inappellabilmente)
essa terrà conto del me rito ass oluto e quindi
•potrà, ove lo creda, distribuire solo parte dei
premi messi a sua disposizione.
Nessun Espositor e potrà far parte della
Giuria.
Art. 18. Qualunque divergenza o reclamo verrà
risolto inappellabilmente dal
Comitato.
Per il concorso degli animali mor ti e destinati
alla vendita sarà fatta facoltà agli Espositori di
rinnovare i lotti esposti anc he giorna lmente e di
esportare i venduti.
NB.
Si richiedano le schede d'iscri;;Ìone alla sede
, del Comitato Esecutivo (Sezione Zooiecnica) od ai
Comizi
Aqrari
locali.
Il Presidente della Sotto-COn/missione
F, VIGNOLA
MOSTRA FILATELICA
sotto
il
Patronato del
~linistel'o
(Ielle Poste
e (lei 'l'elegrnfì.
Torino, 16- SO Maggio 1898
La Commissione incari cata dell'ordinament o
della Mostra Filatelica ha nominato una Com–
missione d'onore composta dei seguenti membri
i quali tutti hanno accettato:
Principe DoriaPamphily di Roma,
Presidente.
Cav. Attilio Baroc ci di Venezia.
M. P. Castle di Brighton (Inghilterra).
Barone De Reuterskidld di Ouchy (Svizzera) .
Comm. Fr ancesco Gnecchi di Milano.
H.
Lindenb erg di Berlino.
Pierre Mahè di Parigi.
.
Marchese Domenico Pallavicino di Genova.
Conte Giuseppe Primoli di Roma.
Maggiore Alfredo Schenek di Graz (Austria).
Cav. Silvio Sella di Torino.
La Giuria speciale per l'assegnazione delle
ricompense venne cosi composta :
Dott . Emilio Diena,
Presidente.
Jules Bernichon di Pa rigi,
Effettivo.
Cav.
UIT.
V. E. Capann a di Livorno ,
id.
A,
I.
Loli di Bologna,
id.
. Ern st Sto ck di Berlino,
id.
Cav. J. C. Bader-Miiller di Milano,
8upplellte.
L. Imm elen di Roma,
id.
lUoilifi cazioni al Regolamento.
Si pregano tutti coloro che si intere ssano alla
Mostra Filatelica di domandare alla Commissione
incaricata del suo ordinamento l' ultima edizione
del Regolamento, la'cui pubblicazione è imminente
in italiano, fran cese e tedesco.
Questo Regolamento, da qua ndo venne pubbli–
cato nel n. 26 del
Bollettino,
ha subite 'alcune
modificazioni che sono state reputate necessarie. Si.
trascrivono qui sotto gli arti coii maggiormente
modificati.
ART.. 6 .. ... Saranno ammessi ad
esp~rre
anche
i filatelisti stranieri, per concorsi ,speciali nella
Classe P",
nella Divisione 2b della Classe
YIl
e
3
nella Divisione
2
della Classe
X, oppure insieme
ai
filatelisti italiani o residenti in Italia, nella
Classe I, nella Divisione l delle. Classi IV e V,
nella Divisione
I
e
2
della Classe VI,
nelle Divi–
sioni
1, 3, 4 , 5, 6, 7
della Classe VIl e nella
'Classe
I X .
. .
ART.
7.
Coloro che intendono esporre dovranno
inviare al
«
Pre sidente della Commissione per 'la
Mostra Filat elica - Torino
»
non più tardi
del
15
aprile
18 98
la loro domanda di ammessione,
scritta
preferibilmente
sull 'app'osito 1»t?du lo stam–
pato,
unitamente ad una descrizione degli oggetti
da esporsi.
.
Ricevuto l'a vviso di ammissione, i concorrenti
farann o pervenire
prim a del
5
maggio
i loro og–
getti
à
Torino con quelle magg iori cautele che
crederanno necessari e, entro pacchi avvolti in tela
e perfettamente sigillati,
muniti dell'apposito. car·
tellino-indj,·ì·z:so tricolore,
in"dirizzandoli al
«
Pr esi–
dente della Commissione per la Mostra Filatelica
"!'
ART.
21. .....
Sono fin d' ora accettate ins erzioni
ed annun zi a pagamento anticipato nel Catalogo
alle condizioni seguenti :
Una val!:lna '(formato24 X 17)
rr.
20
=
!dk.
16
=
Sh, 50
Mma
Dal!:lna . '. • • Fr. 12,50
=
n ,
IO
=
Sh, lO
Annunzi economici pei collezionisti
(20
parole)
Fr.
2,50
=
Mk,
2
=
Sh.
2.
.
ART.
24. ....
Tutti gli Espositori alla Mostra Fila–
telica. avranno l'in gresso gratuito nei locali della
Mostra stessa.
.
Classe VII
_ D'
l
a)
Periodici italiani.
IV.
2
b
P . d"
t'
.
) erro
ICI
es eri .
Classe
X -
Div. l - Società
italia.ne.Id.
Div.
2 -
Società straniere.
Avvertenze importanti.
f:
bene ricordare che anche tutti gli espositori
alla Mostra Filatelica ha.nno diritto a notevoli fa–
cilitazioni sui prezzi dei viaggi e dei trasporti,
all'esenzione dal pagamento della dogana,
ecc.,
purchè facciano in tempo la loro domanda d'am –
missione .e richiedano la: loro
carta personale di
riconoscimento
e
il
bollettino di spedizione.
La
Commissione e gli Agenti nominati
nelle
varie città ita liane ed estere distribuiscono, a
sem- .
plice
richiesta, regolamenti, moduli per domande,
cartellini-indirizzo
e le tabelle delle riduzioni fer-
.roviarie.
.
Sono stati stampati speciali
cartellin i-réclame .
dentellati ed ingommati, che debbono venire ri–
chiesti direttamente alla Commissione.
I
Segretari:
Il
Presidente :
A.
E.
FlECCHl ;
Ing. E. MARCHESI.
Conte
L.
CIBRARIO.
Ufficioper la distribuzione degli alloggi'
che dovrà funzionare per tutto Il periodo dell'Esposizione.
(Autoriz zato dal Municipio'di Torino) .
Il
signor Antonio Fileppi, già propri etario di
un chiosco nel recinto dell' Esposizione sotto il
titolo :'
Ufficio d' informazioni
e
Con,tmissioni
'a
servizio del pubblico e degli Espositori)
si
è
as–
sunto anche l' impresa della distribuzione degli
alloggi e camere ammobigliate che potessero oc–
correre ai signori forestieri, i quali verranno a
vi~itare
la prossima Esposizione.
A tale scopo il suddetto Farà cos tru ire, presso .
le Stazioni di Port a Nuova e Porta Susa , nonchè .
nel recinto dell' Esposizione, elegan ti e comodi
chioschi da adibirsi a tale servizio.
Nell'intento poi ' di facilitar e il detto servizio, .
sia nell'int eresse dei locatari che' in quello dei
forestieri, ha creduto il signor Fileppi di fissare
per
i:
primi una mod esta quota di iscrizione, e
per i secondi un' equa tar iffa, pagabili la
~rima