Table of Contents Table of Contents
Previous Page  234 / 402 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 234 / 402 Next Page
Page Background

4

ESPOSIZIONE GENERALE ITALIANA - TORINO 1898

DELffiERAZIONI DELCOMITATO ESECUTIVO

IL COMITATO ESECUTIVO DELLA MOSTRA

AL PREFETTO SENATORE MUNICCHI.

Appresa la notizia ufficiale del trasloco a Pa–

lermo del Prefetto cont e senatore Carlo Municchi,

il

Comitato Esecutivo dell'Esposizione - che aveva

re centemente voluto riconoscere le alte bene–

merenze dell'ono Municchi col nominarlo a pro–

prio Vice-Presidente onorario - recò il

22

corr,

al gentiluomo che lascia Torino, per un posto '

ch'è attualmente di ma ggior responsabilità e

fiducia, i proprii saluti' ed ossequi.

Ricevuto con affabilità squisita e con grandi s–

simo compiacimento - dal conte Municchi, il

Comitato gli espresse tutta la sua inalterabile

riconoscenza per la cooperazione preziosa che

il Rappresentante del Governo nella provincia

nostra prestò nei due anni testè passati a pro

dell' Esposizione.

Il

Conte Municchi si compiacque della brillante

riuscita dell'iniziativa del Comitato, e rinnovando

i

più

caldi voti di una completa fortuna, espresse

la fiducia di poter venir e a constatare personal–

mente prima della chiusura dell' Esposizione i

felici risultati,

I Napoletani all'Esposizione di Torino.

Da Napoli telegrafano che quel Comitato re–

gionale per l'Esposizione di Torino fece un cono:

tratto con la Ditta Elefante per

il

tra sporto delle

merci ed oggetti d'arte sino ai locali della Mo–

stra, a condizioni molto vantaggiose per gli espo–

sitori.

- Un omnibus automotore nell'Esposizione.

Il

Comit ato Esecutivò ha concessa all'ingegnere

Federmann l'esclusività per l'esercizio , nel recinto

dell' Esposizione, di un

omnibus

automotore, che

potrà trasportare più di venti persone a pagamento.

sentanti i vari tipi delle nostre regie navi, sia a

, vela che a vapore.

" Tra i modelli destinati alla Mostra primeg–

giano quelli delle più potenti navi da battaglia,

cioè:

Duilio, Dandolo) Etna) Fieramosca) Ve· '

suoio,

ecc.

" La direzione di tale delicato e difficile lavoro

fu, dal Ministero, affidata all'ingegnere-capo della

R.

Marina , cav. Giacomo Martorelli,

il

quale,

coadiuvato dal capo-tecnico principale , signor

Ferrari Tommaso, ha fatto del suo meglio, perch è

tutto riesca in perfetto ordine.

.

" A Torino si trova già, da parecchio tempo,

l'isp ettore del Genio Navale comm . Gargano,

sotto la dir ezione del quale verranno collocati a

posto

i

predetti mod elli nella superba sala

az–

zurra, destinata a rac cogliere tutto quanto ha

relazione colla nostra marina da guerra e che

susciterà certamente l' ammirazione di tutti i

visitatori • .

Un Congresso oftalmico.

Il

Comitato ha ricevuto comunicazione che nel

periodo della Mostra avrà luogo in Torino anche

un Congresso oftalmico.

Il

Comitato ha provveduto all'impianto degli

apparecchi elettrici, delle linee telefoniche interne,

dei campanelli avvisatori d'incendio e di trenta

bocche d'inaffiamento, non chè alla sistemazione.

della caserma dei pompieri nell'interno' della

Esposizione.

Il

Comitato deliberò di istituire . per conto

proprio un premio speciale per la Gara generale

di Tiro

a

segno.

Il

premio consisterà in un pre–

gevole oggetto d'arte.

Si è pure accordato un concorso di lire 500

alla Società del Tiro a volo per un gran Tiro

Congresso fra commercianti eIesercenti d'Italia. '

nazionale da indirsi in maggio p. v., giusta il

Per'iniziativa dell'Unione genera le fra esercenti . . programma presentato dalla Società medesima.

e commercianti di Torino e territorio, durante

l'Esposizione avr à luogo in questa città un Con–

gresso fra commercianti ed esercenti d'Itali a.

Scopo del Congr esso è quello di discutere e

risolvere alcuni gravi problemi nell 'interesse gene–

ral e della classe dei commercianti ed esercenti ,

e di sollecitare radicali riforme e provvedimenti

legislati vi specialmente riguard o ' alla tutela del–

l'igiene pubbli ca, e finalment e per provvedere

contro la concorrenza nata da privilegi illegittimi

della pseudo-cooperazione,

L'Unione iniziatr ice fa pertanto caldo app ello

alle Associazioni e person e int eressat e ad aderirvi

prima del

31

ma ggio.

Per schiarimenti rivolgersi all'Unione, via Monte

di Pietà, 22, Torin o.

LA MOSTRA DELLA R. MARINA

Leggiamo nella

Gazzetta L i oornese

dI'IIi

14

marzo:

" Dalla

R.

Accademia Navale saranno spediti,

fra giorni ) alla volta di Torino (Sezione Mini–

stero Marina) parecchi modelli in legno rappre-

OPERAI ROMANI ALL' ESPOSIZIONE DI TORINO

L'Associazione operaia

costituzi~nale

offrì al

mini stro

Luzzatti

la vice-pr esidenza onoraria

del

Comitato per l'invio d'una comitiva operaia al·

l'Esposizion e di Torino, pregandolo dell'appoggio

del Governo.

Il

ministro Luzzatti accettò l'offerta

e promise l'appoggio richi esto .

Una Mostra della Storiadella Medicina.

Il

prof. Pi ero Giacosa ha ben e iniziato a Roma

le pratiche coi Ministeri dell'interno e dell'istru–

zione circa la Mostra speciale di storia della me–

dicina , che comparirà all' Esposizione generale.

Tutto fa sperare che la Mostra riuscirà impor.

tanti ssima.

L' ONOREVOLE DI RUDJNì ALL'ESPOSIZIONE

Il

giorno

24

corr.

l'OnoRudinì, president e

del Consig lio, visite'> - accompagnato dalle

Autorità e dal Comitato E secutivo ' - la

no stra E sposizione.

La cantata inaugurale della Mostra.

Durante la cerimonia per l'apertura dell'Espo–

sizione sarà eseguita, da un'imponentissima mas sa

cora le, una cantata, musica del maestro

Manci–

nelli, su versi dell'avv .

cav.

E.

Augusto Berta.

I feste[IDamenti per l'apertura deWEsposizione,

Il

sindaco di Torino, conte Rignon, ' avrebbe

stabilito i seguenti festeggiamenti , da farsi in oc–

cas ione dell'apertura dell'Esposizione generale :

. l o

maggio : illuminazione dei corsi Vittorio

Emanuele e Massimo d'Azeglio -

7

maggio:

illuminazione di piazza Castello -

8

maggio:

sera ta di gala al Teatro Regio -- fra il

i -

e

1'8

ma ggio, nei giorni da concertarsi col .Comitato

Esecutivo dell'Esposizion e: fuochi artifici ali e festa

notturna sul Po

j

gita a Superga e colazione of–

fert a dal Municipio.

Alla Mostra internazionale di elettricità del–

l'Esposizione prenderanno part e ben

14

ditte fra

le più importanti dell'Ungheria.

Gli elettricisti ungheresi form eranno una se–

zione a parte ed avranno a presidente del loro

gruppo

il

segretario di Stato Ladislao de Voros.

Alla nuova sezione venne già destinata un'area

di oltre

~OO .

m. q.

Fra le

14

case che prendera nno parte alla

Mostra, segnaliamo le seguenti fra le più impor–

tanti:

Ganz e Comp. - Helios .

Société

Anonime

des chem ins de fer de Budapest -

Soci été

Ano–

nime des chemins de fer soutera ins "

Fran çois–

Joseph • .- Egger B( e Comp. - -Fischer Sandor

- Siemens e Halske (opifici di Budapest) - Fa–

brique

d' él éctricit é

et des

trasmissions -

Felten e

Guillaume, ecc. ecc.

La partecipazion e di questo not evole gruppo

conferma l'importanza della Mostra d' elettricità

alla nostra Esposizione.

l dìvertìmentì nel recinto della Mostrà.

Oltre i molti che già furono annunciati nel

numero 24 del

Bollettino Ufficiale,

si impiante–

ran no nel re cinto dell'Esposizione questi altri di·

vertiménti : .

Le Amazzoni del Dahomey;

La Grotta azzurra di Capri.

Una couferenza per]' Acquario.

Il 13

corrente, a cura del solerte Comitato

per

l'Acqum'io,

venne tenuta nei locali della So–

cietà promotrice dell'ind ustria nazional e un'im –

portante conferenza dal dott . Ubaldo Valbusa.

L' erudito conferenziere, presentato dall' inge–

gnere pro f. Gribodo, presidente del Comitato,

trattò

con forma smagliante ed elevata dei van–

taggi e dell'util ità che l'effettu azione del progettato

Acquario, a cui è assi curato anch e il concorso

del · Governo, può avere per la .coltura popolare,

A

vviso agli

Espesìtorì

Ili

Turinn,

Si avvertono tutti gli Espositori di Torino i

quali intendano conseg nare dir ettamente gli og–

getti destinati alla Mostra gene ra le, che tale

éons~gna

sino a nuov e disposizioni deve essere

fatta esclusivamente all' ufficio di ricevimento al

piano carica tore con ingresso dal portone aperto

presso il cavalcavia sul Corso Massimo d'Azeglio.

Premi peì prodottì

fatt~aeeutiei

La 'Heale Società di farmacia e chimica di To–

rino

offerse

a disposizione del Comit ato un premio

di L.

300,

più

3

medaglie d'oro e

5

d'argento ,

da ass egnarsi ai migliori espositori di prodotti

farmaceuti ci, aventi carattere scientifico e di pra–

tica applicazione ,

esclu.si

i medicamenti segreti,

all' atto d'iscrizion e e la seconda allorquando

l'Ufficio provvede l'alloggio.

Le quote d'iscrizione non chè quelle dovute

all'Uffiéio dai signori forestieri sono autorizzate

dall'Autorità muni cipale.

Le camere sar anno divise in tr e

categorie,

ed

i signori forestieri pagheranno, quale diritto di

informazione, per una came ra di

l "

categoria,

L.

.1 -

di

2"

categoria, cento

75 -

di

3"

categoria,

cent. 50.

Gli Ungheresi alla Mostra di Elettricità