

GIULIO BIZZOZERO
LUIGI PAGLIANI
(V e d a s i Annuncio a pag_ 7 )
CONC:J:
:ll.IO:
C:a:I~C:I
(Vedi
a
pagina 6).
DINAll4ITE NOBEL
( Vedi a pago 8) .
Abbonament o ann uo pel Regn o
L.
12
.ant icipate)
Id
id. per l'Estero »
15
id.
Un fasci colo
sepwl'ato
L.
1.
Direttore,
Ing. F. CORRADINI
CON BOLLETTINO SANITARIO AMMI NISTRATIVO
COMPILATO SUGLI ATTI UFFICIAL I
TORINO - Via S. Anselmo, 48 - TORINO
Diret ta dai Professori
LAVORAZIONE SCATOLE
ETTORE ECCHER
PeriodIco Quindicinale 'fecnico-IglenlcoIllustrato
Pr~mi ato
alle Esposizioni :
d'Architettura, 'forino 1890; Operaia, Torino 1890 ;
Nazionale , Palermo 1892 ;
Medico-Igienica, Milano 1892 ;
con molti altri atte stati
o
di benemerenza.
l'INGEGNERIA SANITARIA
Preventivi a richiesta.
La
RIVISTA si pubb lica
il
lo ed
il
16 di ogni mese in fasci–
coli di non meno di 32 pagine. - Il prezzo di abboname nto
per l'Ita lia
è
di L. 12 an tic ipate; per l'Es tero , L. 15.
o
Pei soci del la Societ à Piemontese d'Igiene, L. 8 anticipate.
Pcr gli Ulliciali Sanitari del Regno,
L.
lO
anticipate.
NB. - Sono disponi bili alcune copie com plete delle au –
uaie dal 1890 al 1897, che costitu iscono Otto volumi legati in
brochure.
-
Prezzo L, 15.
Ilomande, impor ti di ab bonamento, lettere, stampe,' gloc–
nali , corrispondenze, cambi, ecc., dir igan si al redattore-capo
doli . Francesco Abba, via Galliarl , 27, Torino .
Manifdtura sacchi in carta
B
carlanaggi,
LEGATORIA
Montatura cartelli su tela ed aste metalliche.
Specialità per Farm.acisti
Redattore- Capo :
neu,
FRANCESCO ABBA
D\r1ttorl dii laboratorio Battlrlologlco dlll'UlfIclo d'lgim di Torino.
RIVISTA
D'IGIENE E SANITÀ ' PUBBLICA
Direttore dell'Istituto d'Igiene Direttore dell'Isti tuto di P atologia
dell a R. Universit à di Torino.
Orgàno Ufficiale
per la pubblicazione degli ATTI della SOCIETÀ PIEMONTESE O' IGIENE
CARLO N AEF. Milano -
( Vedi a pa go 6) .
. Direzione ed
~mministrazione :
Corso Oporto,
40 -
-TORINO.
IL CONGRESSO FORENSE
CHI
osso
ERMANNO,
gerente-responsabile.
'
Il
Congresso Forense avrà luogo in Torino
dalli
4
alli
Il
settembre p.
V.
Gli inscritti superano gli
800,
e sono nel
o
num ero eminenti personalit à giur idiche , quali
l'on,
Zanardelli, l'ono Villa, ecc . Si spera nello
interv ent o' del Ministro Guard asigilli.
I
lavor i saranno inter calati da divertimenti, per
esempio da una cara tte ristica gita al Moncenisio,
con discesa in Francia e rit orno per la galleri a
~fi~~:
.
La chiusura del Congresso si farà a Superga
con un pranz o.
I
temi rifletton o ar gomenti di indole non solo
professionale, ma di int eresse generale.
IV Congresso Nazionale di Bacologia e Serlcoltura.
Nei gio rn i
4, 5
e
6
settembre avr à luogo il
IV Congresso nazionale di bacologia e sericoltura
organ izzato da un Comita to speciale presieduto
dall'avv.
-Ferdinando
Sicca rdi.
Sono chiama ti a far
parte
del Congresso i
gelsicultori , i bacologi ed i sericoltori che vi
hanno fatt a ades ione e che abbi ano versato al–
meno l'importo di un'azione da
L. lO
per sop–
perire alle necessari e spese , fra le quali anche
la pubblicazione degli att i del Cong resso, di cu i
sarà spedito un esemplare ad ogni congressista.
Ness uno può intervenire al Cong resso se non
è munito della tesser a d'ammissione.
L'Assemblea si dividerà in due sezioni per la
preliminare speciale disamina delle materie com –
prese nel pro gramma del Congresso, cioè :
1
°
Gelsicoltura - Se me ser ico - Alleva–
mento bachi;
, 2°
Indu stria e commercio della seta .
Lo studio del tema
è
affida to alla seguente Com–
missione : avv. Daneo, presidente) avv. Amai',
ing. Pinn a, ing.
Sincero,
ing.
Viearj .
3. - Sulla osc illazione del .cambio e m ezzi
per'
ovviarvi.
Relatore
avv. Maggiorino
Ferraris.
4. -
Riform a della legge sulla Borsa e dei
contra tti di Borsa, di valori e derrate. Iniziati va
per ac cor di intern azion ali per un a legislazione
uni ca pei vari Stati..
Rel.
avv.prof. Felice Tedeschi.
5. -
Questione fer roviar ia.
Rel. ing. G. Sacheri.
6. -
Sulle ca use dell' ecce ssi va emigra zione
della popolazione agricola nelle città e sui rim edi
più oppo rtuni per evitare lo spopolamento delle
campagne e l'eccessivo addensamento nelle città .
Relatore avv. L uigi Guelpa.
BOLLETTINO
STAB. FRATELLI POZZO - TORINO
.P er la Mostra degli equini.
Il
Ministero della Guerra; COns iderata l'imp or–
tanz a che avrà la pro ssim a Mostra di equini, la
quale si apre il 4 sett embre p.
V.
nel Giardino
Real e, ha annunziato al Comitato Esec utivo del–
l'Es pos izione che la Commissione della Sc uola
di ca valleria per l'incett a di cavalli puro sangue,
ebbe l'incarico di recarsi a dett a Mostr a per
acquistarvi non solame nte
cavalli p uro sangue,
ma altres ì quelli
da sella di razza italiana,
che
.0
riconoscesse idon ei al servizio per ufficiali. .
Gli allevatori e negozianti concorrent i alla
Mostra avr anno quindi modo di offrire i cavalli
esposti anch'e alla vendita. .
Terzo Congresso delle Società Economiche italiane.
IL REE IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO
ALL' ESPOSIZIONE
La mattina del giorno 24 agosto S. M.
il Re e S.
E.
il
tenente generale Pelloux ,
pre sidente del Consiglio dei ministri, fecero
una lunga visita all' Esposizione Gene r ale,
soffermandosi specialmente nella Galleria
del Lavoro e nel padiglione dei Comuni
italiani.
Prima di lasciare l'Esposizione , S. M.
volle pur visitare la sala riservata ai gior–
nalisti.
P r o vin cia di Moden a .
(Continua).
So tto gli 'aus picii della So cietà Promotrice
dell'Jndustria Nazionale si ap rirà in Torin o, il
12
p.
V.
settembre , il Terzo Congresso delle
Società economiche italiane.
Avrà la durata di
4
giorni.
Ecco l' elenco dei temi da tratt arsi nel
Con- "
gl'esso :
1. -
Riforma dei tribu ti locali ed avoc azione
ai Muni cipi dei servizi pubbli ci.
Relatori pro].
avv. Gaetano Ferraglia
'e
p i·of. Alessandro Garelli. .
2. -
Provvedimenti atti a facilitare la trasmis–
sione a distanza delle forze idrauli che di fronte
all'attuale legislazione
o
civile,
industri~le
e finan–
ziaria ed ai poter i delle ' Amministr azion i locali. .
7506
b
•
Antilli prof. Alessandro, materiale scien–
tifico - Modena.
7968.
Annicabile Luigi e figlio (ditta), arte e
strume nti mu sicali - Moden a.
6857.
Barbieri Giusepp e, ar ti grafiche ed indu–
strie affini - Modena.
6862.
Battaglin i dotto Sa nte R. Pretore, dida ttica
- Fanano nel Frignan o.
744 9
a .
Battaglini dotto Sante
R.
Pretore, mate–
riale scientifico - Fanano nel Frignano.
7449
b •
Battaglini dotto Sante
R.
Pretore, arti
. grafiche e industrie affini - Pavull o.
744 9
a •
Battaglini Carlo
(DO),
materiale scientifico.
609.
Greco lrene, didatti ca - Mirandola.
6853.
Gollini don Massim iliano , arti grafiche –
Finale nell'Emilia.
3816.
Messori Pietro, arte e strumenti mu sicali
, - Modena.
6860.
Magelli dotto Luigi, fotografi a - Modena.
7505.
Muratori Giuse ppe, didattica - Finale Em .
4513.
Pagliani cav. Leonid a, foto grafia - Milano .
6849.
Pav arotti Gaetan o chimico, arti grafiche e
industrie affini . Modena .
6861.
Stanguellini Celso, arte e strumenti mu–
sicali - Modena.
6854.
Scuola comuna le di mu sica, arte e stru –
ment i mus icali - Carpi.
7456.
Sabbattini av v. Pio , art e drammati ca –
Modena.
6866. Tardini
avv. Vincenzo, arte drammatica–
Modena.
34 15.
Vent ura Achille, didattica - Milano.
636.
Ventura Enri co, strumenti musicali - Ca–
rate Brianz a.
547.
Volpi Romeo tip. , ar ti grafo - Codog no.
4036.
W erner Carlo, ar ti grafic he - Milano.
6061.
Ximenes Eliodoro, ar ti grafiche - Milan o.
•