

INGRESSI ALLE ESPOSIZIONI
(Risullantl dal compulo dei bigllelli ritirali alle porie)
MAGGI O '
, 9475
10294
32430'
9763
7465
30250
14192
30411
14289
27906
12081
8897
11310
26238
8233
13217
27455
14046
6430
713;')
8920
6533
11357
26496
10606
7576
10882
10018
21568
9392
21329
10976
8458
.28807
11116
Tolah
456124
19728
7989
4944
6500
7656
5873
5841
17399
6006
5973
8090
9930
7099
7251
26079
'8269
7182
6700
11866
6000
9376
25434
8853
11105
10276
27865
22369
16159
53134
44646
33504
21479
12047 449096
1069
940
108f,
1150
4485
2122
2933
342
7353
168
2006
969
738
383
394
744
1444
1782
902
929
857
731
flollcoll'la
Mosln
IImpOlanll
87448
1978
1301
619
430
1093
888
831
1802
1063
1452
1833
2010
1571
1315
2485
1481
1321
871
1234
793
1403
2055
1257
1580
1853
1386.')
124133
8074
21061
22081
17680
ArI. Sacri
129743
L UGLIO
. 7899
1576
8651
1643
29881
2549
7769
1994
5934
1531
GIUGNO
13622 16628
10542
3650
16892 13519
10174
411 5
loolmlca
24258
2579
9972
li
69
6272
1540
8675
1485
20028
1725
4849
1262
8784
1500
24285
2828
5258
1435
4847
1583
5594
1541
7126
1794
5210
1323
10131
1226
23150 · 3346
8939
1667
5994
1582
9247
1635
8439
1579
18454
3114
7661
1731
17846
3483
9234
1742
6466
1992
26167
2640
9081
2035
347197
Espallzlo"
l u m i.
17750
6688
4325
6070
6563
4985
,5010
15597
4943
4521
6257
7920
5528
5768
21588
5819
5123
544()
10238
4463
6529
21597
6694
8596
7566
13269
9906
8085
32073
22565
15824
307306 ,
l
2
Dom.
3
4
5
l
2
3
4
Dom.
5
6
7
8
FesI.
9
lO
li
Dom.
12
' 13
14
15
16
. 17
18
Dom.
19
20
21
22
23
24
25
Dom.
26
27
'28
29
30
Data
Dom. I
2
3
4
5
6
7
Dom. 8
9
lO
I l
12
13
14
Dom.
15
16
17
18
FesI. 19
20
21
Dom, 22
23
24
25
26
27
·28
Dom.
29
30
31
Si annuncia da Berna che la Conferenza del–
l'Unione interparlamentare per la .pace e l'arbi–
trato, che doveva aprirsi a Lisbona alla fine del
corrente settembre, fu rinviata, e si
è
quindi
deciso che l'assemblea generale dell' Unione stessa
avrebbe luogo in Torino
il
26 settembre corrente.
Naturalmente , questa Conferenza , dopo la
recente Nota della Cancelleria russa pel disarmo
parziale, acquista impor tanza eccezionale.
Congrresso Pediatrrieo
Il 1° ottobre p. v. verrà inaugurato in Torino
il 3° 'Congresso pediatrico italiano.
LA MOSTRA ZOOTECRICA
Il
Congresso della Il DRnte.Alighieri "
Il Congresso-della
Dante Alighieri
si terrà a
Torino dal 24 al 26 settembre. Vi parteciperanno
160 rappresentanti di Comitati e di Sotto-Comitati.
Vi . interverranno
il
ministro Baccelli ed il
sottosegretario Bonardi, numerosi senatori e de–
putati. Pres iederà il sena tore Villari.
Conferenza Interparlamentare per la pacea Torino
Il giorno 4
COri"
s'inaugurò solennemente nel
Giardino Reale l'Esposizione degli equini, animali
da cortile e colombai a, la quale rimane aperta
fino a tutto 1'11 ,
'Intervennero alla cerimonia S. A.
R.
il duca
d'Aosta, il sotto-segretario di Stato onoColosimo,
il
sindaco ; il prefetto, ecc.
S. M. il Re visitò il giorno 7 la Mostra degli
equini,
il
dì .seguente la Mostra degli animali da
cortile e colombaia, e il 9 ritornò all'Esp osizione
degli equini.
.
O P ERE D'ARTE
aoqulst at e all' Esposizione Generale Italiana
Pubblichiamo un altro elenco delle opere d'arte
acquistate all' Esposizione, a complemento del
primo elenco inserito nel n°
37
di ' questo
Bol–
lettino.
658. Sursum corda
di Rambelli Giuseppe . A.
Olivotti e CO.
1005.
n
Vecchio Torino
di Garrone Francesco
. Ranieri marchese Cesare.
488.
Laoanderina
di ' Gilardi ' Pier Celestino .
idem.
843. Studio dal vero
di Delleani Lorenzo - Id.
431. Nota allegra
di , Tesio Giacinto . Ussein
Oassif
Pacha.
507. Lido di Suna
di Calderini Marco . Id.
577. llfele e Uva
di Meneghini Ruggiero· Id.
578. Melagrane
di
. Id.
913. Crisantçmi
di Dal Poggetto Norberta - Id.
914. Bricconcelli
di Grassis-Rossi Eugenia. Id.
100. Donna in sortita di ballo
(miniatura) - Baz–
zani Eugenio F. . Sinigaglia-Marone Lina.
325. Testina in bronzo
di DeSimone. Salvatore
- Cora Enrico.
991. Baccante
di Crespi Enrico . Maniscalco
Alfonso.
472. Sotto
i
platani
di Calderini Marco· Bianchi
cav. uff. Antonio.
782. Plenilunio
di Ciardi Giuseppe - Sanguinetti
comm. Cesare.
La Commissione:
GIACOMO ALSERTINI
- EDOARDO CALANDRA - COR–
RADO CORRADINO - GIUSEPPE
DEABATE - GIUSEPPE GLORIA–
'G. C. Moi,INERI - FEDERICO
Musso' - DELFINO O·RSI.
caratteri st orici, spe cialmente quello del Canova,
sono ' trattati con cura e con coscienza della ma–
teria, ma pr olissità di dialogo e di svolgimento si
rinvengono pure in questa commedia , facili però
·a . fa r scomparire con una buona ed abil e revi–
sione. Quello che sopratutto si fece in essa notare
è,
come fu già detto, l'abilità di condotta,
è
l'at–
teg giamento scenic o evidentissimo , la presenza
di certi particolari, l'esistenza di certe trovate che
, rivelano a tutta prima nelI' autore (come difatt i
l'esito del Concorso ha chiarito) non un novizio,
ma un conoscitore sottile e malizioso, an che, delle
cosidette
risorse
sceniche .
In seguito a tali impressioni e a tali giudizi, la
Commission e, dovendo addiv enire ad una scelta
definitiva, si fece la domanda se conve niva o no
ammettere qualcuno dei suaccennati lavori alla
prova della scena. Parve in generale (se si doveva
richiamare questo definitivo esame al principio che
si era posto come ba se del Concorso: dover la gara
ritenersi non aperta soltanto per gli esordienti, e
quindi essere necessario per l'ammissione alla scena
un valore non rel ativo, ma assoluto di opera dram–
matica), parve, dico, non esse rvi t ra di essi alc uno
che per l'entità del premio stabilito e per l'impor.
tanza morale del Concorso, potesse aspirare ad
essere scelto : ma poi, considerato anche essere
utile e interessante cosa, non privare i mi gliori
dei lavori tra cui si era ridotta la ga ra, del giu–
dizio del pubbl ico, si convenne unanimemente nella
decisione di presentare alla prova della scena i
seg uenti tre:
L Sposi - 2. La mogli e di un grande artista
- 3. Dopo l'abbandono.
I tre lavori furono rappresentati in tre distinte
se re dalla ' Compagnia del Teatro d'Arte al Poli–
teama Gerbino ; in una quarta sera vennero rap–
presentati insi eme l'uno dopo l'altro.
Il giudizio del pubblico si espresse tosto con non
dubbio favore su
La moglie di un grande al'tista,
mentre a
Sposi
venivano' fatte accoglienze piuttosto
fredde, e a
Dopo l'abbandono
toccarono, specìal–
mente per le "inaistenze formali che già accen–
nammo, an che alcune disapprovazioni.
La Commissione pertanto, prima di addivenire
al definitivo verdetto , cioè, all' aggiudicazione del
, premio, si ' fece ancora due domande : si deve as–
segnare il premio stabilito
1
E se
sì,
dev esi asse–
gnare integralmente
1
, Allu prima domanda parve ai Commissari, ecce–
zione fatta del relatore sottosc ritto, di dover rispon–
dere affermativamente, e affermativamente pure
alla seconda.
Dopo di che, venutosi alla votazione, con voti 8
contro una astensione, si deliberò di proporre al Co–
mit~to
Esecutivo, che il premiò di L. 1000 venisse
assegnato alla commedia che porta per titolo:.
La
moglie di un grande artista;
aperta la busta della
'quale; se ne riconobbe l' autore nel prof. Lodovico
Muratori.
Questa decisione della Commissione abbiamo
l'onore ora di rassegnare alla S. V. I1I
ma ,
pr egando
cotesto Comitato di voler accogliere la proposta e
ratifica re l'asseg nato premio.
Non senza aggiungere che se questa prima parte
del Concorso, non diede tutti quei risultati che ci
saremmo attesi, non già per numero di concor renti
ma per valore di opere presentate, è da augurarsi ,
vivamente che hl seconda parte ci possa presentare
veramente un più ampio e notevole saggio dell a
odierna fioritura del Teatro Nazionale Drammatico.
Torino, giugno
1898.
Il relatore :
DOMENICO LANZA.