

N.41.
Prezzo di linea In eorpe 7
O
. pazlo di linea :
L.
O,2b
In 6&, 7&ed S&pa gina . - L.
O,7b
' In
b"
pagina.
SEZIONE
IV.
Fattrici trottatrici;
Giunone , da Hambleton.
Seri.
Breda. DipI.
med. oro e L. 200. '
Gazzella, da
Elwood
Medium. SenoBreda. Id.
id. argo e L. 150.
Quadroon. March. Stanga. Id. id. argoe L. 150.
SE ZIONE
V.
Fattrici da
.
tiro pesante rapido.
Normanda. Comm, Vignola. Dipl. med. oro 'e
L. 150.
Paisana. Mareh, Medici. Id. id. argo e L. 100.
Feria. Cav. Ambrosetti. Id. id. bronzo e L. 50.
SEZIONE
VI. -
Fattrici da tiro pesante lento.
Ba rea, March. Stanga. DipI. med. oro e L. 150.
Bionda. Fratelli Girard. Id. id. argoe
L.
100.
Dora. Cav. Ambrosett i. Id. id. bronzo e L. 50.
Marchese Medici Luigi - Diploma di merito
pel complesso di cavalle presentate nella cate-
goria
II.
.
Categoria III. -
Puledri.
S EZIONE
I.
, Puledri e puledre puro sangue !nglese.
Other End, da Royaumont e Entrevue . Cav.
Marsaglia Luigi. Dipl. med. oro e L. 200.
INSERZIONI
Categoria Il. - FattricI.
SEZIONE
I.
, Fattrici puro sangue inglese.
ava, da Tile Lambkin e The Swan. Marsaglia
cav. Luigi. Dipl. med. oro e L. 250.
Jole, da Volsey e Desdemona. Conte Scheibler.
Id. id. argo e L'. 200. .
Gratis, da
Chelsea
e
Madrilena.
March. SeI"
ramezzana.
Id. id. bronzo e L. 150.
SE ZIONE
II.
Fattrici meticcie e bùneticcie.
Duchesse
d'Angoulème,
Quaiotto Luigi. Dipl.
med. oro e L. 200.
Lady.
March.
Luigi Medici. Id. id. argento e
L. 150.
'
Meuble. Marsaglia cav. Luigi. Id. id. bronzo e
L. l00.
,
,
Keen. March. Luigi Medici. Id. id, bronzo e
L.100.
Miss,
March. Luigi Medici. Id. id. bronzo e
L. 100. ,
Le Inserzi oni . 1 rl. ...ono preno I Oon....lonarl della
l...
Pubbll.ltl, FRATELLI POZZO, Via Nizza, 12 - Torino .
Conto
corrente
colla Posta.
M o stra degli E quin i .
(Gia r dinQ R eale
-
4·1 1
Settem bre)
SEZIONE
III.
Stalloni orientali,
Flagello, da Dieddan. Celso Tebaldi. Diploma
med. argo e L. 200.
SEZIONE '
IV.
Stalloni trouatori.
Pr ince Herschel, da Herschel. Fratelli Giorgi.
Dipl. med. oro e L. 300.
Conte Rosso, da Elwood Medium. Seno Breda.
Id. id. argento e L. 200.•
SEZIONE
V.
Stalloni da tiro pesante rapido;
Moton. Cav. Ambr osetti. Dipl. med. oro e
L. 300.
Gil Blas. Comm. Giov. Rossi. Id. id. argo e
L. 200.
.
Folletto. Moro Giuseppe. Id. id. bronzo e L.100 .
SEZIONE
VI.
Stalloni da tiro pesante lento.
Royal Galant. Conte Gerolamo Rossi. Dipl.
med, oro e L. 300.
~<E..;.i*4""""""", . -"" .
' ~~-
\.,\OiECA
C1V1C4
,.,.,.
!li
l' O HI ~ O
:l
CLASSE
l.
Categoria I. - Stalloni.
S EZIONE
I.
Stalloni puro sangue inglese.
Meleagre, da
Narciso.
Marchese Serramezzana.
Diploma
medaglia
argento
e
L.' 350.
SEZ IONE
II.
Stalloni meticci e bimeiicci.
Parnaso,
da Grandmont. Senatore Breda. Dir.
med. oro e L.
400.
Bajardo, da Bajardo. Navarra Severino. Id. id.
argento e L. 200.
King Bruce
II,
da King Bruce. Pacchioni Man–
fredi. Id. id. bronzo e L. 100.
LE PREMIAZIONI
DIREZIONE :
Vi": P rinoipe A:rne d e o. n. 9 - Torinò
pre880 Il Comitato
E~.utho
dell·E.po.lzlorie.
$i pu66fica i[ :lO ed i[
25
1~9ni
mese.
MOSTRA DEGLI EQUINI ED ANIMALI DA CORTILE
Cl)
.
~
g
BOLLETTINO
UFFICIAL .~
---~I---
CINQUANTENARIO DELLO STATUTO
_;/.~.Jo.
25 Settembre 1898.
ESPOSIZIONE GENERALE ITALI
TORINO.
~
1898
SI rlcevono pre ••o
la
Sede del COMITATO ESECUTIVO
dell 'ESPOSIZIONE In TORINO , Via Prfucfpe Amedeo, 9.
I PREMI AGLI ESPOSITORI
ABBONAMENTI
por lutto il 1898
Lire 3 a ll' in terno e Lir e l5 a ll'ester o
Vn n ....
ero ...
parar.o
celn.
lO).
Visto gli ar tic oli
~2
e
13
del regola–
mento per i giurati ,
il
Comitato Esecutivo,
d'accordo colla presidenza generale della
Giurla,
ha s tabili to :
IO
Ciascun espositore potrà a ver no–
tizia ' della proposta di premiazione che lo
concerne, ' rivolgendosi agli uffici .della
Giuria (Camera di Commer cio, vi a
Ospe–
.dale 28)
dal
21
~
tutto
il
27
se t tembr e
corrente. '
, ..2
0
I r eclami che gli es positor i credes–
ser o di
'poter
fare contro le decisioni delle
.Gìunìe
sa ranno proposti in sc r itto e
indiriz–
zati .al Comitato Esecutivo, cons eg nandoli
, unitamente ai documenti ch e li g ius tifica no
alla sede della Giur ia
non
più tardi de l
30
se ttembre co r r ente.
3
0
Il
giuri di r evisione, composto nel
modo determinato dal regolamento per i
giurati , si radunerà negli uffici della Giuria
, per esaminare i r eclami che il Comi tato
E secutivo cr ederà di sottopor re al g iud izio
di revisione.
4
0
Il
giurì di revisione potrà ne i soli
casi in cui io cr eda conveniente
lnterro–
gare gli espositori,
richiamare
le r elazioni
ed i verbali delle Commissioni, richiedere
nuovi documenti, procedere occorrendo a
perizie od esami e pronuncierà quindi il
suo voto motivato confermando o modifi-
cando le decisioni delle Commissioni.
.
, , Il giuri di revisione decide a maggio–
ranza , relativa e coll'intervento di almeno
cinque dei suoi membri.
Delle sue decisioni dovrà far ri sultare
con processo verbale firmato dal presidente
e dal seg r eta rio.
Funzionerà da seg r etar io della Gi ur ia di
revisione uno dei segr etari della presidenza
generale della Giur ia .
.
Torino, li 16 settembre 1898. ,
n
presidente del Comitato Esecutivo
T. VILLA
..
'
n
presidente
della Commissione generale della Giurìa
,
E. DANEO
'