

I commensali, in numero di circa 250,
erano sparsi in 16 tavole, alle stite con
gusto ed eleganza ed ado l'ne di bellissimi
fiori.
Alla tavola d'onore stavano le
Autorità
ed i membri del Comitato Esecutivo; alle .
altre 15 i membri della Giuria e la Stampa.
Allo
champagne
si alza l'on o
Villa,
presi–
dente del Comitato Esecutivo della Mostra,
accolto da un caloroso applauso.
Dichiara che, interprete del pensiero dei
giurati, il suo primo pensiero, la sua l'dilla
parola volge si al l'l'imo
rnagistrato
citta–
dino,. che tanto assecondò l'opera del Co-
_mitato ; il secondo pensiero. volge al l'l'ode
generale Besozzi; poi a quelli 'che gli fanno
corona; ai giurati l'attestazione della gio–
conda e ser ena gratitudine del cuore.
«
Noi qui - soggiunge - abbiamo rias–
sunte le forze di quanti cospirarono per
l'opera
jìi
cui l'Italia tutta si allieta; al
fial
uniamo l'alta soddisfazione del fatto
e del dovere compiuto. Voi, giurati, esa–
minaste minutamente il lavoro italiano, e
poteste giudicare e stimare quanto valga
il regime liberale ad un popolo forte e
gene l'OSO; e voi scriverete ciò che si
è
fatto
bene e quanto si compì nell'educazione del
popolo in cinquant'anni di vita liberale
~.
Passa in rassegna tutti i rami dell'intel–
letto italiano, che vennero esposti alla
Mostra nazionale.
«
Ed avanti - esclama - nell'opera
industr-iale:
da vent'anni in qua l'Italia ha
sviluppata la sua genialità, cosicchè in ta–
lune parti
superò
lo straniero, in altre con
lo straniero gareggia.
«
Vi
è
una produzione però che ci venne
gettata in faccia come simbolo di deca-
denza.
(Vi vissima attenzione).
.
«
Quella dell'uomo, Si
è
detto che l'Italia
va mostrando altrove i cenci della sua mi–
seria. Ora
è
còmpito nostro ' e vostro di
affinare questa produzione, di dare ad essa
•
TORINO ,- 1898
I festeggiamenti di Ottobl1e
,Lwueclì 10.
Ore 15 - Grande Concerto Orchestrale
col conco l'SO della violinista
Teresina Tua.
G-iovedì
13.
Ore 15 - Grandioso Concerto Orchestrale
nel salone "G. Verdi".
Domenica 16.
Ore 21 - Grandiosi Fuochi Pirotecnici
eseguiti da'. valente
A. Tas si
di Firenze,
Giovediì 20,
Ore 15 - Grande Concerto Orchestrale
ne.' sa lone "G. Verdi".
Domenica 23.
Ore 20,30 - Nuova Illuminazione Fantastica,
GiO'vedì 27.
Ore 15 - Grande Concert.
nel salone "G. Verdi ".
Domenica 30•
Ore 15 - Grande Concerto Orchestrale
nel salone " G.
Ve~'òi
".
Ore 20,30 - Nuovi e Grandiosi Fuochi
Pirotecnici.
Concel'ti musicali - Fontane Lumin ose
- Divertimenti.
Il banchetto del Comitato Esecutivo
ALLA GIURIA DELL' ESPOSIZIONE
La sera di
mar-tedì,
4 ottobre, il Comi–
tato Esecutivo della Mostra invitava a ban–
chetto tutti
i
componenti le Giurie della
Esposizione alla
Birreria Italiana,
nel
recinto dell'Esposizione Generale.
Il banchetto riuscì cordialissimo.
Il salone l'l'esentava un magnifico colpo
d'occhio.
BOLLETTINO UFFICIALE
J
\.
r
""
ABBONAMENTI
l
$[
}.MI" il
10
01
il
26
<f'8ni mes«
l
INSERZIONI
per lutto il 1898
Prezzo di
Il.eal. corpo 7 o apaolo di linea:
I,ire 3 all'interno e Lir(, 5 all'e.. tero
.
L.
O,2b
In 6", 7" ed S" pagina. - L.
O,7b
In
b"
pagina.
Va
q .....
e .... ",para&<> eea&. lO).
DIREZIONE:
SI etceeono pre... la Sede del COMITATO ESECUTIl:O
Via Prinoive A:rneùeo. n. 9 - '.L'orino
Le inaerzloni .1 rleetono
pre880
1 Conce881oDarl della
dell'E8POSIZ{PNE in TORINO, Via Prlnolpe Am.deo,
9.
pr.... Il Comitato Eaeculho
d.lI'Espoalalone.
Pubbllelll, FRATELLI POZZO, Via Nlua, 12 • Torino.
.
J
Torino , 8 ottobre 18\)8.
Il presidente
del
Comitato Esecutioo
T. VILLA
h'
EST~AZIO~E
OEhhA
hOTTE~I1l
CINQUANTENARIO DELLO STATUTO
-------
ESPOSIZIONE GENERALE ITALIA
Il decreto 27 Luglio 1897 col
quale venne fatta al ' Comitato Ese–
cutivo dell' Esposizione Generale Ita–
liana ' la' concessione di una Lotteria
prescrive all'Art. 2: che l'estrazione
dei numeri vincenti sarà fatta in epoca
da stabilirsi d'accordo fra
il
Comitato
Esecutivo dell' Esposizione e
il
Prefetto
di Torino, e non potrà in nessun caso
essere protratta al di là di sei mesi
dopo la chiusura dell' Esposizione, e che
a cura del Comitato Esecutivo la data
dell'estrazione sarà resa pubblica col
preavviso almeno di quindici giorni.
In conformità di queste prescrizioni
il
Prefetto di Torino e
il
Comitato Ese–
cutivo hanno stabilito che l'estrazione
debba irrevocabilmente aver luogo
il
20
Novembre 1898.
•
Il Comitato Esecutivo si riserva di
promuovere la nomina della Commis–
sione che
dqvrà
presenziare le opera–
zioni relative all'estrazione dei numeri
vincenti (Commissione che a termine
dell'Art. 3 del decreto medesimo
è
pre–
sieduta dal Sindaco di Torino ed
è
composta di un Assessore comunale, di
un delegato dal Prefetto, di due dele–
gati dal Comitato Esecutivo e di un
funzionario superiore della Direzione
compartimentale del Lotto) e di indi–
care
il
sito in Torino nel quale la detta
estrazione
avrà
luogo.