

ESPOSIZIONE GENERALE ITALIANA - TORINO 1898
Ancora su l Concorso del!' industria serica di Como
alla' Mostra di Torino
membro dell'Istituto di Francia. - Briquet, di–
rettore della Scuola centrale delle Arti
è
Mani–
fatture. -
Dehérain ,
membro dell' Istituto di
Francia. - Delaunay-Belleville, Presidente della
Camera di Commercio di Parigi. - Dott.
Depoux.
- Haton de la Goupill ière, membro dell'Istituto
di Francia, direttore della Scuola delle miniere.
- Janet, Direttore del Laborat orio cen tra le degli
Elettricisti. - Lippmann, Presidente della Società
degli Ingegneri civili. - Mascart, membro del.
l' Istituto di Francia, direttore dell' Osservatorio
meteorologico. -- Moissan, membro dell'Istituto
di Francia.-Marinoni, direttore del
Petit J01l1'1ial. .
- F. de Rodays, redattore capo del giornale
Le
Figaro .
-
Schutzemberger, membro dell ;Istituto
di .Francia, direttore delle Scuole municipali di
fisica.'
. Il Consiglio della Camera di Commercio ed
Arti di Como ha , in seduta ' 26 u. s. giugno,
approvato ad unanimità lo stanziamento eÌi L. 1000
sui fondi della 'stagionatura sete per spese occor–
renti a facilitare il concorso ' degli indu striali
s èrici
comaschi all a nostra Esposizione.
. Comitato "'effettivo.
Presidente :'
Cornm.
Cesare Trezza di
Musella.
Vice-Presidenti:
Car pentier, 'ex P residente del
Syndi cat professionel des Industries
éleetriqùes.
- Harlé, idem. -
-'
Seçretario:
Cav. uff. A. Rubini. '
Membri:
Dott. A. Antonelli, oculista. -
Clé–
man çon,
Vice-Presidente del Syndicat professionel
.cles Industries électriques. - Costel-Vinay, inge–
gnere costruttore. - Vittorio
E.
Diara, elettricista.
- Ducretet,
Vice-Presidente :
del Synd icat pro fes–
sionel
des
Industries
électriques. -
Dot t. Guelpa . '
- Hippolite
Fontaine,
direttore della
Sòciét é des
.Métaux
è
della
Soci été
Gramme. - Rodolfo de
Lamprecht, .ingegnere del Poli tecnico.
~
Cav. Ga–
stone Pesce, ingegnere. - Picon, ingegnere elet–
tricista, Vice-Presidente .della Société
internatio –
naie des
Electriciens, -
SCiama Gas ton, direttore
della ditta Bréguet. -
E.
Pirani, Ing. direttore
della 'Societé Alsacienne deconstructions méca- .
niques. - Marchese Serra, ingegnere. - D. Donato
Tommasi.
Comitatò Nazionale
per 'fa v o r i r e il concorso degl' l
t
a.l
i
a
ni
residenti in Francia (Marsiglia esclusa). .
.
.
PréSidente:
Comm. Cesare Trezza di'
Musella
Presidente Camera Commercio italiana in Parigi:
&gretario:
Cavuff, AlessandroRubini, Segre–
tarioCamera Commercio italiana in' Parigi,'
Membri:
Cav. V. Aimone. - Arnoldi, Presidente
Società
Buon Umore. - 'l\{ Barbieri. - Cav. A.
Bastianello, Presidente Società artistica industriaie .
italiana. - Cav. V. Cochi. - V. Ceruti, Presidente
Circolo operaio italiano. - U. Della Casa.-
J.
DI'esco. -
G.
Zafferino,
Presidente
Società .,
Lira Garib aldina. - Cav. Cristoforo
Ghidini ,
Presidentè Gruppo
Operaio, -
C. Lan ger . –
Leaval, Presidente Società Buontemponi. - Man–
fredi. - Pillet, Presidente Lira italiana. - Giu–
seppe .Rossi. - Cav. Lucio Rossi. - Cav. avv.
G.
Sicorè ,
Presidente Società La Po lenta. ....:.
G. Tol entino, Presidente. Società Monte Rosa. -
G.. Valdo. - J. Venosta, Presidente Gruppo Bre–
sciano.
"
Presidente d'onore dei due Comitati:
S.
E.
il
conte G. Tornielli Bru sati di Vergano, R. Amba–
sciatore d'Italia.
Presidente effettivo dei due Comitati :
Comm.
Cesare Trezza di Musella , Presidente della Ca–
' mera di Commercio italiana. "
..
Segl'etal'io dei
du~
Comitati:
Cav. uff. Ales–
sandro Huhini , Segreta rio della Camera di Com–
mercio italiana. · .
Comitato d'onore francese
per favori re il concorso degli Industriali-elettricisti
residenti in Francia (eccettuata Marsiglia che ha
già un Comitato propri o).
Presidente:
S.
E.
il senatore Berthelot, ex-mi-'
nistro , membro dell'Istituto di
Fran~ia.
'
Membri:
D'Arsonval, President e deÙa
S~cietà'
. internazionale degli Elettricisti. -:- Becquerel ,
ComDosizionB.dBI Comitato
Fr8 nco~Itali ailo
BdBI Comitato NazionalBaParim·
P ER L'ESPOSIZI ONE DI ,TOR I N O 1898
chiesta privata,
pregano chiunque sia in grado di
farlo utilmente, di tra smettere anche brevi notizie,
suggerimenti, ecc., 'su un determinato punto, sia
pure parziale o secondario, dei loro programmi.
, Come si è detto, le Commissioni provvederanno
' a porre in luce nell'Esposizione, ed a raccogliere
in acconcie pubblicazioni le risuItanze delle co–
municazioni che loro verranno trasmesse.
Si rinnova speciale preghiera d'inviare foto–
grafie, vedute, campioni, ecc., che conferiscano
alla Mostra Divisione
IX
anche le attrattive op·
portune
a ri chiamare su questo riparto l'interesse
della massa del pubblico.
Si . fa noto infine che il Comitato . Esecutivo
dell'Espo sizione ha accordato agli Espositori della
Divisione
l~
le seguenti speciali agevolezze:
Tutto il materiale delle Sezioni:
II
(Emigl'azione e Colonie),
.
III
(Com1nercio e
Na vigazione),
cons istente in statistiche , mono-
. grafie, pubblicazioni,
ecc.,
sarà esente da ogni
spesa nell' Esposizione; qu ello della Sezione II
(Emigrazione e Colonie),
consistente in prodotti
agri coli,' industriali e ' simili, nonchè quello della
Sezione
III
( ç ommercio e Na vigazione),
consistente .
in campionari di arti coli di ,commercio, sarà pa–
rim ente esente da dette spese, in quanto però
serva a testimoniare l'attività italiana all'estero,
e darle stimolo e guida. .
.
Gli articoli
à
cui ' gli espos itori vorranno far
godere una tale esenzione, saranno esposti in
vetrine del Museo Commerciale annesso alla
Camera di Commercio ed Arti di, Torino.. e ri–
marranno in proprietà del detto Museo, che li .
comprender à nella sua
~Iostra
permanente.
Gli oggetti invece
i
quali; aneichè rivestire un
carattere d'interesse
generale~
mirino all'esclusivo
, interesse individuale, ad un diretto beneficio coni–
merciale dell'espositore, saranno sottoposti alle tasse
generali applicate agli Espositori tutti.
.
Queste tass e sono però assai tenui;
Lir e
lO
di tassa- d'iscrizione;
Lire
lO
per mq.
d'~rea
orizzontale coperta ; o '
lire 8 per mq. di parete verti cale; con l'aggiunta
, even tuale di lire
3
per metro lineare di fronte,
quand o qu esta sia posta .sui passi e suiIe corsie '
principali ;
Il
tutto del resto come meglio appare dal Rego
o '
lamento generale, ché viene trasmesso a richiesta.
2
DIVISIONE IX'. :
« IT AL IANI ALL'ESTERO »
, Le Commissioni per la Sezione II
Emigrazione
e Colonie
e per la Sezione III
Commercio e N a–
v,igazione
hanno protratto
a tutto dicembre
1897
il termine per l' invio di ·memorie, statistiche,
documenti, ecc.
Nullameno saranno gra te per la maggior pos–
sibile sollecitudine la quale agevolerà il lavoro di
esame, ordinamento e classificazione, e così il
buon esito della Mostra.
Le Commissioni credono opportuno ribadire il
. concetto ch' esse, tracciando programmi . assai
ampi, non hanno int eso nè intendono richiedere
lavori o ra ccolte comp lete, esaurienti, su un 'sin–
golo tema, ben conoscendone le gravi, spesso
insup erabili difficoltà.
. Le Commissioni , . tutt'all'opposto, animate dal
proposito di agevolare una
estesa »oloniaria in .
Membri corrispondenti :
Camillo Antona Tra–
-versi,
Roma ; '- Giannino Antona Traversi,
Milano ; ---:- Anton Giulio Barrili , Genova; –
Camillo, Bertolazzi , Milano ; - Giovanni
Bovio,
'Napoli ; '- Edoardo
.Boutet,
Roma; - Giacomo
Brizzi; Milano ; - Guido Biagi, Firenz e: - Silvio
Caligo, Genova; - Luigi Came roni, Milano; –
Luigi' Capuana, Roma; - Felice Cavallolti, Roma;
- Romeo Car ugati, Milano ; - Antonio Cervi;
Bologna ; - A. G: Cagna, Vercelli ; - Armand
Baschet, Parigi; - E. Caponi , Parigi; - Arturo
Colautti, Nap oli; - Goffredo Cognetti, Livorno;
- Eugenio Checchi, Roma ; -
.Giuseppe Costetti,
Rom a'; '- Ettore Della Porta, Fir enze; - Gasparo
De Martino, Nap oli; - Salvatore di 'Giacomo,
Napoli : - Alessandro D'An cona , Pisa ; - Fran–
cesco D'Ovidio, Napoli ; - E. De Biasi , Palermo;
- Fer dinando Font ana, Milano; - Leon'e Fortis,
Roma ; ...:... Guido
Franzinetti,
Roma ; - Antonio
Fr adeletto, Venezia ; - Augusto Frances chetti;
- Raffaele Giovagnoli, Roma ; - Giuseppe
. Giacosa, Milano; - A. Klein, Berl ino; - Luigi '
Illica,
Milano ; - Sabatino Lopez, Catania;–
A. Lamb erti ni, Bologn a ; - Carlo Lotti , Rom a ;
- Stanislao Manca, Roma; - Virginio Man cini,
Roma;
.:'
Ludovico Muratori, Roma; - Pompeo
G.Molmenti, Venezia; - Alberto Manzi , Fir enze ;
- Ferdinando
.Marfìni,'
Firenze ; - Enri co l\Ìon–
tecorboli, Firenze ; - Guido Mazzoni, Padova;
.:.- Ernesto Masi , Roma; '- Curz io Mazzi ; –
Louis
Moland,
Parigi; - Gustavo Macchi, Milano;
- Leopoldo Maren co , Milano ; - G.
Mazz~c
chetti,
Milano ; - Luigi Monti , Milano ; –
P.
Munaro,
Venezia; - Adolfo
Mussafìa,
Vienn a;
- Costantino Nigra , Vienna;
~
Delfino Orsi,
Mondovì;
~
Giusepp e Pitrè, Messina ; - Leo–
poldo
Pull è,
Venezia; - ' Giulio Pi ccini, Firenze;
- Pi lade P olÌazzi, Firenze;
~
Arthur Pu gin; -
. Oreste Po ggio, Milano; --.:... Enrico Polese, Milano ;
- Giuseppe Pozza, Milano; - Marco Praga,
Milano ; - Alessa ndro Parodi, Pari gi; - Luigi
Rasi; Firenze; - ,
Gerolamo
R~vetta,
l\lila no; –
Amed eo Roux, Parigi; - G. M. Scalinger, Napoli;'
- Attilio Sarfatti,
Veneziau-> Riccardo
Selvatico;
Venezia; ' - Luigi Suner, Firenze; - Achille
Sarti; Bologna; -.: Michele Scherillo, Milano ;–
Achille Torelli, Napoli; -'- Fran cesco ' Torraca,
Rom a ; - Alfredo T estoni, Bologna ; - Michele
Uda,
Napoli ; -
Giovanni
Verga , Catania; –
A. Zenuti, Firenze; - L. Arnaldo Vassallo, Genova.
J