Table of Contents Table of Contents
Previous Page  91 / 402 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 91 / 402 Next Page
Page Background

BOLLETTINO UFFICIALE

D:INA-Jl.a::ITE N OBEL

(Vedi a pag .-S) .

p

E G A

1\1,[

O

i

D

(Ve di a pago 8) .

Maison bUie expreosctne ot 'Oour servir d'bMel - Calorifères

- Asceoseur bydranliqne - 'Bains - Télépbooe -: Omoibus

aux d_ux garea -

Poaition centrale.

A..

ISltiKHA., proprlétBlr6.

Hotel Ronne Feillille, Metropole et Feder

TURIN

Rue Pietro Miocia, près

Plaoe

Chàteau

SARTORIA

G.

MILANO

~ssortimento

di c§toffe novità vere rjnglesi

Confezione accura ta d'ogn i genere di abiti

PREZZI

MODERA.TI

Via Bottero, presso Via Cernala e Plana Solferino

dir::,;:::::

M.~:.ria

T()BI1\T(J

dirf:;~::~o ;Ill~~:~ia

"

E . PAOL UO OI

CHIRURGO DENTISTA

di S . A. R .

il

Conte d i T orino

Vo r"o Vitt or io E manlle le, 66 - TORINO.

ALLOGGI E CAMERE MOBILIATE

IN VA RI E LOCALITÀ DI TORI N O.

Rioolqersi al Proprietario

VA

LE:NZANO PI

ETRO

Via Pio V ,

28 -

piano IlIo a destra.

AI'ERT O DA llAGGIO Ai) UTTOIIRE

Presso lo Stabilimentoil celebre Santuario-Ospizio.

CONO:IJl.4J: CH:IJl.4J:CI (

Vedi a pagina

6).

-

P AllO

CHIRURGO-DENTISTA

(8nco, Gìo. Pri arone)

Via Lagrange,

N. 43, p.

I.

Torino.

SCUOLA SUPERIORE DI COMMERCIO

CRIST~F~R~ C~LDMB~

TORINO -

HOTEL CENTRAL

&:

CONTINENTAL

GiaCODlO ColoDlbinl

Via F1n.a

:c.ze

(Piazza Castello)

4hanlbua ulla ataslone - ()..

Iorlr~ro

-

AIICtnlloro.

Per l' ESPOSIZIONE GENERALE ITALIANA

1898

da vendere

Elegante Ohiosco

ottangolare, sco lturato,

divisibile, alto

m. :\ 80 per

1,80,

presso G. GiovInetti

l

fa bbricant e di mobi li,

Via Consolata,

15,

Torino.

Il

corso

d

fa in Ire anni:

Il

primo in Italia.

il

se–

condo In F'rnnoia,

Il

le

l'W

in G e r ntania . con di–

ploma legale di n. glonerln.· Unica scuola che possa dare

un'I Irudon e commerciale

comp leta c as:

icuri ai giovani la

cono

cenza

prallca dcII

e

lingue

stra niere, Per

Informa7.loni

e programmi alla Iliredo ne generale, Torino, viaSalullo,

20.

CAFFÈ RISTORANTE DEL COMMERCIO

di

c.

HI-:GALDI

e

(l.

VI. GarIbaldi, 4 - TORINO - Vii. 20 settembre, ' 4

U.~('omAnIIAto

.pccolalmenl.e .all 1•.,I...trIAIi CI V'nach_torl

ser vlllo a lla ca r ta -

Sp<"cialltà

vin i ptcmon test

Liquor-I dl ve ra

or igin e - Prezzi modici.

MONCALIER.I

BistOJ'ante del Beal Castello

di lo o rdi ne.

F.

VARETTO,

proprietario.

(K• • 1:1 ..p.a III _Ila)

Stabilimento Idroterapico e Climatico

851'Bllrl

n l lOlrI -

Ori3

da Tori..,

4

daMlla. o.

1

da Gllon

ldroterapta -

F.lellrolerapi. applicale con

metodo scientlflco

e

coo

apparecchi di ultima

perfelione- )la50a~gio

- Gio

nastlca

- Cura

Iat tea - Borzente ferruginosa.

Ooncerti - Lawn-Tennis - Post a e T elegrafo

DIREZIONE SANITARIA

Dott. Cav. Pescarolo Professore di ma lattie ner–

vose nella R. Università di Torino ;

Dott. Cav .

E .

Sormano;

Dott.

L.

Fornaca Assistente alla Clinica Medi ca

Generale di Torino,

t:

_ CHIOSSO E RMANNO,

gerente-responsabile.

Stab. F ra.telli Pozzo. via Niz7.a ,

12 _.

Torino.

IL CORRIERE DEL COMITATO ESECUTIVO '

- Ga rrone Giaco mo. l - Ar igo dot t. cav. Sa lva–

tore, l - Bona cav. Basilio, Caselle,

lO -

Pere tt i

Teofìlo, Susa, l - Peretti-G iac hi no Paolina, l –

Demaria Lui gi, I - Siatri Silvio,

2 -

Unione

Tipog ra fico-Ed it ri ce Torinese,

20 -

Depa nis

avv.

Giuseppe, l - Fo restiere Michele, l - Forestiere

Luisa, l - Fabbrica Tor inese Colla e Concimi,

12

- l\Iorello Filippo,

lO -

Beccaria prof.

cav.

An–

gelo, I - Vittonatti Pa squale.

I -

Opera S. Paolo,

250 - Pate r N. , 2 - De Ge speri, Rosa e Tor ta , 30

- Comizio Primario Veterani

1848-49,

l - Bach i

e Traves, 2 - Ugone F rancesco, I - Cazzola avv.

Lu igi, 2 - Carosso e Rovere, 2 - Pambia nco

Giuse ppe, l - Ca ppa ing.

cav.

Scip ione, l - Ber–

gesio Lodovico, l - Olloleng hi Giu seppe fII Leone,

2 - Asimonti

Giuse ppe fu

Angolo, lO - Mongini

Carlo, l - Mong ini Emesto, I - Mougini Cc a–

rin a, l - Mong ini Cau eri nn, l - Orecchia Lo–

renzo, l -

~Iosca

Angelo, l - Vitrotti Lui gi , l

- Tiboldo Alberto,

l - Piana comm .

Giovanni, 4

- Piana Gug lielmo, l - Simonis fratoll i, 5 -

l\liniggio Virginio, l - Nano Vittorio, l - 'a no–

Ceresa

Ca ndida . l - Luci ano

Giuseppe , I –

Lau renti cav. Carlo,

lO -

Ghiglicu i

G.

B"

l –

Benintendi comm . Livio, se natore ,

3 -

Cibrario

cav. Livio,

I.

Alle Camere di Commercio , ai Comizi Agrari, agli

Istituti scientifici ed artistici ed al Comitati e Sotlo–

Comitati. -

11

g rande la voro ch e

incombo

agli uffici

di questo Comitalo Esecutivo per I'affcllarsi de lle

numerose domande di espositori e dell e con tinue

richie ste Iii in for mazion i rende difficile di poter dare

pron tamente eva sione a tutte le desiderate

rispo-re

ed a dispo rre colla nec essaria sollec itudine i relativ i

pro vvedimenti a mezzo della ordinaria cor rispon–

denza . Per ciò si rich iama

l'auenvion e

delle rappr c–

sentanze locali sui comunica ti i quali sono inserti

nel « Corriere del Comitato Esecutivo s del

Bollet–

tino Ufficiale

bimensile, spedito

gratis

all e Camere

di Comme rcio, ai Com izi Ag l'ari, ai Comitati, ai

Membri cor rispondenti ed a tutte qu elle istituzioni

che in qualche modo

funzionano

come organi legali

per I' Espoeizione.

Ci permettiamo in tanto di ric ordare alle rap–

presentanze ch e ancora non l' aves sero fatto, la

n ec essità di accelerare la

presen ta aion e

delle

domande, agevola ndon e

il

mezzo ai produttori

coll'invio a tutti, senza attendere che ne fac ciano

richiesta : de lle Disposizioni R egolament a r i,

dei Programmi ch e po s so no rispettivamente

interesaarli e di almeno due schede per do–

mande di ammessione.

Occorrendo a tal fine un rifornimento di stam–

pati, questo Comitato Esecutivo ne farà imme–

diata spedizione dell e qu al ità e quantità occor–

renti.

Coll'occasione ci preg iamo pure far conoscere che

il

termine prescritto nell'a rt.

13

dell e Dispo sizioni

Regolamentari al

30

corr o g iug no per la prese nta –

zione delle domande degli Espositori, venne pro ro–

ga to a tutto luglio p.

v.,

avvertendo però che

è

desider abile il più

sollecitò

loro invio per poter

addiven ire alle necessarie operazioni d'ammessione

e di assegnazione delle aree.

Con r iconoscen za il Comitato Esecutivo attende

dalle sue benemerite rappresentanze che ven ga

spiegata. in qu esto periodo di ma ssimo lavoro, la

maggior dil igen za ed attività. affin chè gli Espositori

trovino quell' appoggio e q uelle facilitazioni che

sono loro di stimolo

ed

incoraggiamento, e che

contribuiscono a dim ostrare

il

sentimento nazionale

cbe unisce gli Italiani e ch e

è

precipuo ' fattore

della riuscita dell'Es posizione.

V.

RLKNOO DEI SOrrOSCRITTORI DI AZIONI

Soc ietà Anoni ma Dina mite Nobe l, 25 - Colombo

Emma, l - Lon g Vi ttorio,

5 -

Società Te lefonica

per l' Alta Italia, 5 - Olivetti dot t . Pietro, l _

Man go Angelo, l - Gabbio Domeni co,

3 -

Colombo

Ra ffael e, l - Borgo Gio va nn i,

15 -

Cassinelli

Felice,

3 - Rossetti Oscar, 2 -

Vinciguerra A.

e F.,

2 -

Gr uner G. F., I - Migliora

Ettore,

l - Griffa avv. Fran cesco, l -

Griffa

»

Ruhiola

Ann etta, l - Società Nazionale Officin e Savi g lia –

no,

25 -

Tedesch i i ng. V. e C.•

IO - Mar iottì

Giacinto,

6 -

Morclt i e Ross i.

6 - Tu rbil

notaio

Emilio, I - Gibellin i Torni ell i Boniferti con te F., l

- Ni mero

Elisabetta ,

I - Nimero

Natale,

l –

Pezz a

Enric o, 1-

FOI·ti ra g . Em . F iliberto. l –

Po lla Michele,

3 -

Polla Anna Maria.

2 -

Valli no

Battista ,

l - Presbiter o Alessio, l -

Ferrere

Filip po, l - Tavella Carlo,

6 -

Dina Emi lio, I

- Nac cari in g. Andrea , I -

Migl

iora

Mm-ia, I –

Credito Industrial e,

50 :-

Pasq uina Giu sep pe,

5 –

La Sa lle comm. Federico, l -

Pagliassa

Carlo,

IO

- Amati Carlo, l - l valdi av v. Alberto, l –

Porro F rancesco, I -

Jourdnn

Adolfo e Angelina,

2

- Beata e Perrone, 3 - Bress i Giuseppe. 2 –

Bressi Alfonso,

2 -

Piova no Con iug i,

2 -

Robotti

Gi useppe, l - Goria comm. Francesco, l - Can ta ra

Alb erto e famiglia.

5 -

Ku st er e

C.,

lO - Rasero

Giova nni, l - Vita Alfredo , l , - Casalegn o Giu–

seppe. l - Casaleg no-De filipp i Ama lia, l - Turba–

l'ello-Vigna Pietro, l - Sard i in g. Vincen zo,

~

Car tello Francesco, 5 - Pi ovano e Baldu ino, 4 –

Mulassano Antonio, 3 - Cotti no Em ilio, 2 - Spi–

noglio Felice, l - Masoero Lu igi, l - Belt ramo

Andrea , l - Cros etti Giuseppe , l - Ferrer ò

Angelo, l - Casalegno Giuse ppe, l - Ramondetti

G., I - Canonico Giu sep pe, l - Duco Bartolo–

meo, l - Cor naglia Giuseppe, l - Brusasca

Francesco, l - Torretta Camillo, l - Delfino

lsidoro,

l

-t--;

De-Sii vestri Alfredo , l -

Gr assis

Secondo, l - Remmert Emilio,

IO -

J an etti padre

e F" lO - Sciorelli Alessandr o,

2 -

Cr ida

Oddone, 2

- Lamonea Giovanni, l - Gatti-P ilone Domenica,

l - Pilone Giuse ppin a , l - Treppiè

avv.

Lui gi , l

- Zopegni dotto cav. Marco, l - Mus ton Adriano,

l - Bauer Adol fo, l - Dellachà cav. Ambrogio

e figli.

50 -

Verona Cesa re ,

I -

lmoda ing. Giu–

seppe. I - Marchisio fra te lli. 4 - Medici ma rch.

Lu ig i,

300 -

Soldati av v. ca v. Leopoldo,

3 –

Ross o V. e C.•

5 -

Peri ni i ng . Ermeneg ildo,

2–

Demar ia Mich ele .

2 -

Debernardi Michele , l –

Debernardi- Rosina Giac inta, l - Tallone dottor

Ar mando, l - Sacerdote :\., 3 - Cigna Tornm aso, 2

- Pichetto

Giuse ppe,

2 -

Borsetti Gioachi no. l

- Ser ra Bernardo , l - Ser ra Carolin a. l -

Galleani Giovanni, l - F ranzi no An ton io . l –

Tozzi Giovan ni, l - Rolando e

Brosio, 6 -

La nza

cav.

teol.

Giovann i, l -

Cantù

not aio Giuseppe, l

- Aghem cav. Giovanni, l - Arn aldi Carlo,

3–

Levi

Isra el ,

l - Berra Antonio,

50 -

1\Ian era

Giova nni . lO - Molin Augusto.

5 - Grane rò

Giova nni,

2 -

Alle man o

Giu-eppi na,

l - Ber te la

ca v. Carlo, l - Saler no Rocco, l - Demarcati

Ann ibale, l - Nicolotti Ambrogio, l - Galvano

Eu genio, l - Bolongaro-Nicolotti Mori etta , l –

Manfredi Vincenzo, l - De Antonis Antonio, l –

Darnosso Vincenzo , I - Darnosso Rosalia , I –

1\Iasera Filippo, l -

Prunetto

Alltonio. l - 1\Ial–

va no cugini ,

5 -

Malvano cav. ing. Alessandro. l

- Neb ioll} e C.,

lO -

Lorenzale Gi useppe, l –

Scafi Leopoldo. l - Lenti Domenico, l - Decker

Car lo, l - Cora LUIgi, 3 - Società di M. S. L' Av–

ven irI!, l -

~raino

Anaclelo, l - Sciunnache M., l

- Girone Michele, l - Staccione Giorgio, l –

Perino Domenico , l - Sig nori ni Agostino, l –

Sign orini.Tissot Matilde. l - Arrigo Giuseppe, l

:- Ga rrone ing. Lorenzo, l - Ganone Salvatore, l