Table of Contents Table of Contents
Previous Page  87 / 402 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 87 / 402 Next Page
Page Background

BOLLETTINO UFFICIALE

N.ll

.

Progra:ca.:ca.a

CLASSE

I.

Opere didattiohe, scientifiche ed artistiche.

PARTE

l.

Arte

contemporanea (Secolo X IX) .

CATEGORIA

l" -

Musica teorica.

l. Trattati di teoria eleme ntare, di solfeggio,

d'armonia, di contrappunto, di composizione, di

istrumentazione, della melodia e del ritmo, editi

od inediti.

2. Metodi per l'insegnamento del canto ind i–

viduale, del canto corale; solfeggi, vocalizzi, eser–

cizi, ecc., editi od inediti.

3. Metodi, studi, raccolte speciali di studi e di

esercizi per gli strumenti a tas tiera (pianoforte,

organo, armonium), editi od inediti.

4. Metodi, studi, ecc. per gli istrument i a corda,

ad arco (violino, viola, violoncello, contrabasso),

ed a pizzico (arpa, chitarra,

mandòla ,

mando–

lino, ecc.), editi od inedi ti.

5. Metodi, studi, ecc. speciali per gl'istrumenti

a fiato in legno ed in melallo, editi od inediti .

6.

Memorie, scritti intorno all' insegnamento

generale della musica applicata a qualsiasi cate–

goria d'istrumenti, anc he non compresi nei nu–

meri precedenti.

CATEGORIA

2" -

Musica pratica vocale

COll

o

senza

isirumenii.

.

1. Musica d'assieme per voci uguali, o per voci

miste con o senza accompagnamento; lavori editi

od inediti.

S. Cecilia. -

Savigliallo,

avv. Maurizio Villa. –

Treviso,

dotto Angelo Ricche tti,

dell'A dt'iatico. –

Venezia,

maestro Bossi, direttodel Liceo Musicale

B.

Marcello; cav. Wiel; prof. G. G. Bern ardi . –

Vercelli,

maes tro cav. Piazzano Geremia. -

Verona,

Consiglio Direttivo della Scuola di strumenti ad

arco.

A questo punto sono attualmente le pratiche,

mentre si att endono le ultime adesioni. Nelle ven–

ture sedute, la Commissione addive rrà allo spog lio

dei Cataloghi sopra indicati, a fine di ric hiedere

quelle opere, la cui importanza possa accrescere

lustro alla Mostra d'arte.

---~l---

Conto

eort"~nte

colla

Po.ta

.

Bersano, Dalbesio, Galimberti, Giovanetti, Perotti,

Remondi, Vaninetti, Vegezzi-Bossi, Guadagnini,

Mola, Villanis.

Frattanto, formulato uno schema di programma,

dopo lunga e matura discussione questo veniva

costituito nella forma che più sotto si riproduce.

Dopo ciò si deliberava di nominare alcuni

membri corrispondenti, cui verrebbe riservato

l'ufficio di curare la maggior rappresentanza

possibile dell'Arte italiana alla Mostra Nazionale e

di intavolar pratiche a fine di ottenere dalle biblio–

teche governative

il

massimo contributo di opere

riferenti si agli studi ed alla storica evoluzione

dell'arte musicale.

Annuiva S. E. il Ministro: ed a tutt'oggi la

Commissione possiede gli elenchi delle biblioteche

di

Messina

(Università),

Genova

(id.),

Boloqna

(id.

Roma

(Casanatense, Lancisiana, S. Cecilia, Vittorio. ./

Eman6ele),

Pavia

(Università),

Lucca

(Gov l'na–

tiva). Altre importanti biblioteche non possiedono

materiale il cui valore ne legittimi la richiesta.

A cura del Segretario venne dato sollecito

movimento a questa parte importantissima; onde

i cataloghi ricevuti (fra cui accuratissimo quello

della

Biblioteca qoiernatioa

di Lucca)

permettono

ormai di arrestare l'attenzione e la richiesta su

alcune opere veramente degne di studio per

il

musicista.

Di pari passo muoveva la nomina dei membri

corrispondenti, che a tutt'oggi sono riconosciuti

nelle città e nei chiari nomi seguenti:

. Alessandria,

avv. Ferdinando Viora, segretario

dell' Istituto musicale. -

Bologna,

maestro cav.

Filippo Brunetti, presidente dell'Istituzione Ros–

sini; cav. Federico Vellani, segretario del Liceo

musicale; conte Luigi Salina, consigliere

cornu–

naIe; conte cav. Pierfrancesco Albicini, direttore

del giornale

L'Arpa.

-

Ferrara,

prof. Giuseppe

Agnelli, bibliotecario della Biblioteca Comunale.

- Firenze,

comm. Alessandro ·Kraus . -

Genova,

nobile V.

oberasco. -

Napoli, '

Stabilimento

musicale T. Cotlrau. -

Novara,

prof. Edoardo

Ramperti. -

Palermo,

maestro Guglielmo Zuelli,

direttore del Conservatorio. -

Pesaro,

maestro

profess o Tancredi Mantovani . -

Roma,

comm.

maestro Marchetti, direttore dell'

Accade~ia

di

S. Cecilia; conte G. Franchi-Verney della Valetta;

E.

di S. Martino,' presidente dell'Accademia di

CINQUANTENARIO DELLO STATUTO·

'..

DIVISIONE .II.

« A R T I LIBERALI »

La Commissione, costituitasi definitivamente

nella seduta del 27 aprile 1896, incominciava tosto

i lavori app artenenti alla cerchia delle sue attri–

buzioni.

Nella seduta del 25 maggio 1 96 deliberava

di nominar e nel propri o seno due Sotto-Cornmis–

sioni risp ettivamente relative all'

~4.rle

ed agli

Stntmenti 1l11udcali.

Appar tengono alla prima i

sigg. Bolzoni, Bufalett i, Castellari, Chanaz di

S. Amou r, Cordero di Pamparato, Foschini, Giar–

dino , Sacerdote, Carta, Thermignon , Fassati,

Villanis; alla seconda i signori Berra, Bolzoni,

SEZIONE

V.

Arte e Strumenti ,Mu sioali.

Presidente onorario:

Scarampi di Villanova

cont e Edoardo.

Presidente effettivo:

Bolzoni maestro cav. Gio–

vanni.

Vice· Presid,enti:

Foschini ma estro Gaetano,

Mola cav. Giuseppe.

Seqretario:

Villanis avv. Luigi Albert o.

Membri:

Berra Cesare.

Bersano cav. P ier Anto nio.

Bufaletti maestro Federico.

Carta avv. cav. Francesco.

Castellari prof. avv. cav. Giovanni.

Chanaz di S. Amour marchese Carlo.

Cordero di Pamparato marchese Stanis lao.

Dalbesio ing. cav. Adolfo.

Fassati di Balzola marchese Evasio.

Galimberti cav. Giuse ppe.

Giardino avv. Luigi.

Giovannetti prof. cav. M.

Guadagnini Francesco.

Pe rotti cav. Carlo.

Remondi cav. Roberto.

Sacerdote avv. cav. Giacomo.

Thermignon maestro Delfino.

Vaninetti maestro cav. Giusepp e.

Vegezzi-Bossi cav. Carl o.

Rappresentante

il Comitato

Esecutivo

nella Com·

missione:

Pal estrino avv. cav. Paolo,

I

ABBONAMENTI

,/

-,

~

INSERZIONI

]

.

Lire 5 all'interno e

r

,i re 8 a ll'estero

Si

pu66fica il JO

ed

il

25

d'Dgni

mese.

Prezzo di Inoa In corpo 7 o Ipazlo di IInoa:

(por i

d.uo

anni

1897

o

1898).

L. 0.25 In 6". 7& od S" pagina. - L. 0.75 In 5" pagina.

(11n numero ...parato "enl. 1 O).

DIREZION E :

SI rl.o.o"-oprollo la Sodo dol COMITATO ESECUTIVO

Via Prinoipe Anl dea , n . 9 - 'L'orino

Lo InlOr.lonl Il rlcnono prollo

I

Oonooulonarl dolla

doll'ESPOSIZIONE In TORINO. Via Pr lnclpo Amodoo.

9.

"

proDo

Il

Comitato Eloculho doll'Elpoll.lono.

Pubblloltl, FRATELLI POZZO, Via NI.....

12 •

Torino.

.J

I

ESPOSIZIONE GENERALE ITALIANA

TORINO

,-1 .1898