

2. Progr esso e sviluppo dell'art e della riprodu–
zione musicale: Resoconti, Memorie, Monografie.
3. Piani, disegni, descrizioni degli Opifizi di
incisione e stampa della musica.
4. Sviluppo, progressi e trasformazioni conse–
guite durante gli ultimi 50 anni.
CLASSE IV.
Mostra contemporanea e retrospettiva
degli istrumenti musicali.
Industria e sviluppo
~torico.
PARTE
I.
'Produzione conlem[iomn ea degli stl'l;menti
musicali.
CATEGORIA 26" -
Isirumenti .a tastiera , a corde
e ad ancia.
l.
Pianoforti verticali ed orizzontali.
.2. Modelli delle parti principali del Pianoforte,
particolarment e del meccanismo a scatto della
tastiera, ecc.
3. Arnesi dell'accordatore, del meccanico.
4. .Armonium a serbatoio d'ari a e ad aspira–
zione (sistema americano).
5.
Mod~1li
delle parti essenziali dell'Armon ium.
Molle, valvole, mantici,
ancie,
meccanismi, ecc.
CATEGORIA 27" -
Isirumenii a
tastiera.adaria
e a tubi.
l.
Organi da sala; da' teatro, da chiesa liturgici,
sinfonici ed
espressivi.
2.
Modelli delle parti essenziali dell'Organo.
Produzione e dis'tribuzione' pneumatica, sornmieri,
valvole, canne, ecc. .
3. Sistemi di meccanismi a leva, pneumatici,
elettrici, ecc. Campioni di metalli, lastre, tubi, ecc.
CATEGORIA 28' -
Istrumenti a corda ' ad arco.
l.
Violini, viole, violoncelli, contrabassi.
2. Accessori di detti istrumenti,
ar chetti,
pon–
, ticelli; tastiere, cordiere, bischeri, custodie.
3. Corde
armoniche
in genere, ' e loro produ–
zione, in minugia, in seta e metalliche.Colofonio.
CATEGORIA
2~"
-
Istrumenti a corda a pizzico
e a plettro .
. 1.
Arpe, processi di riparazione,
meccanismo ,
caviglie, corde, ecc.
.
2. Chitarre, rnandolini, mandòle, ecc.
3. Accessori di detti istrumenti e corde armo–
niche relative.
, CATEGORIA 30" -
Isirumenii a fiato in legno od
in metaUo speciale, ad anima, ad ancia .
l.
Flauti,
ottavini,
clarini, c1aroni, sassofoni,
oboi,
corno-
inglese, fagotto e contra, sarrussofoni.
2.
Meccanismi, chiavi, campioni di materie
prime.
. 3. Accessori, ancie, sistemi di chiusura delle
chiavi, anelia, ecc.
CATEGORIA 31' -
Istrummti a fiato in metallo
duttile ad imboccatura conica.
i.
Trombe, cornette, fliscorni e congeneri, corni
e congeneri.
2. Tromboni, eufonion, bombardini,
bomb ar –
doni, tube, elicon, pelittoni.
3. Campioni delle materie prime ; lastre me–
talliche tubi meccanismi
cromatici
a cilindro, a
pistoni,'eèc.; 'pompe e
pezzi
di ricambio. Bocchini,
sordine, ecc.
.
CATEGORiA 32' -
Istrumenti militari e dioersl. .
l.
Trom be- segnale,clarette, trombe- basse,
senza
o
'con pistone.
.
~.
Corni da ' caccia di
varie
dimensioni, corni
o
eorn ètte
da postiglione,....
cornette
ad ancia libera
ed'altri
congeneri
per segriali.
3.
Accessori ai suddetti istrumenti.
BOLLETTINO UFFICIALE
CATEGORIA 33" -
Istrumenii a percussione.
1. Tambu ri,l'olianti,
catube,
tamburelli,timpani.
2. Piatti,
tam -tam ,
cimbali, triangoli,
sistri
a
martello, detti a tastiera. Campane cromatiche
per concerti e per teatro.
3, Accessori di detti istrumenti: pelli, coreggie,
battenti, sistemi di tensione, meccanismi dei timo
pani, coppe sonore, tubi sonori, écc.
CATEGORIA 34' -
Altri str umenti ·va";
ed
·ac·
cessori .
1. Armoniche da bocca, armoniche a mantice,
ocarine, Ilagioletti, arpilegni (xylofoni), ecc.
2.
Istrumenti speciali e casselle armoniche non
compresi nelle precedenti
class i.
3.
Accessori vari , leggii, illuminazione dei
leggii,
custodie
da musica, ecc.
CATEGORIA35" -
Istrumenti lIIeccu!lici.
1. Piani meccanici di vari sistemi. Organi
meccanici pneumatici.
2. Armonium meccanici, orchestrions, scatole
metalliche da musica e congeneri.
3.
Cartoni e tavolette inscritte per la musica
degli strumenti meccanici, cilindri notati ed altri
accesso ri
inerenti.
4. Meccanismi e dettagli di detti istrumenti.
CATEGORIA 36' -
Industria e Commercio.
l.
Statistiche del movimento commerciale delle
fabbriche esponenti negli'ultimi
fiO
anni.
2.
Progresso e sviluppo delle industrie proprie
e di quelle affini. Resoconti, memorie, monografie.
3. Piani, disegni, descrizioni degli
stabilimenti
appartenenti agli espositori di questa categoria.
CATEGORIA SPECIALE 37' -
Fabbriche italiani!
all'estero.
I.. lsìrumenti
r
a corda, a tasto, ad arco e a
pizzico presentati da fabbricatori italiani stabiliti
all'estero.
2.
Istrumenti a fi ato in legno ed in metallo
presentati da fabbricatori italiani residenti
all' e–
stero.
'l.
Accessori, corde, meccanismi, forniture, ecc.
per ogni sorta d'istrumenti di produzione italiana
in paesi esteri.
.
PARTE II.
Mostra retrospeuioa d'ist rumenti musicali.
CATEGORIA 38' -
Isirumenti a tastiera.
I.
Organi, pianoforti, clavicemboli, clavicordi,
armonium. Esemplari, riproduzioni, disegni rap–
presentanti l'evoluzione della produzione di detti
istrumenti.
2.
Progresso e sviluppo della produzione e della
fabbricazione dal secolo scorso ai nostri giorni.
Memorie, studi, monografie.
CATEGORIA H9' -
Isirumentl a corda ad arco,
a plettro
ed
a p izzico.
1. Violini, viole .d'amore, da gamba, basso di
viola,
violoncelli, violoni, contrabassi delle fah–
briche italiane dal secolo XVI a tutto il secolo XVIII.
2. Liuti, tiorhe, mandòle , mandolini, chitar–
re, ecc. Esemplari, disegni, illustrazioni, mono–
grafie. Epoca dai secoli anteriori al XIX.
CATtGORIA
40' -
Isirumentl a fiato.
I.
Istrumenti a fiato in legno ad anima , ad
ancia, ad imboccatura laterale. Esemplari, mo–
delli, disegni anteriori al XIX secolo.
2.
lstrumenti in
metallo
ad imboccatura conica.
Esemplari, modelli, disegni anteriori al XIX secolo.
CATEGORIA 41" -
CoUezicni speciali:
l. D'istrurnenti interessanti la storia dell'arte
musicale.
_ 2:
Di disegni, riproduzioni plastiche o pittoriche
analoghe agli
istrumenti
rappresentati.
3
CATEGORIA 42" -
Istrumenu speciali d'interesse
etnografico.'
..
t.
Istrum enti (esemplari e disegni)
rusti cani
e
popolari delle varie regioni italiane.
2. Istrumenti (escmpla ri e disegni) delle musiche
militari degli Stati italiani a partire dal secolo xv
a tutto il secolo XVIII.
.
3. Relazioni sull'orga nico dèlle musiche militari
degli Stati italiani dal secolo xv al 1860.
CLASSE V.
Arti teatrali re'ative
alla
rappresentazione
di opere d'arte musica le.
(Ved i
CI.,"o
Il..
l'.
l'
l"
Il,
C.lego";.
17"):
CAn:oolllA 4:l" -
SCCllografia, Illuminazione,
Meecan
ica,
'eco.
I.
Modelli e disegni di
sce ne
ed accessori del
teatro moderno.
2. istemi d' illumlnaziono ; trasformazione,
progresso e sviluppo.
3.
Modelli e disegn i di
meccanismi
per gli
spettacoli teatrali.
4.
Meccanismi autonomi di. sicurezza.
5.
Hiscaldamento , aereazione delle
sale
di
teatro; .modelli, disegni.
CATtGOIIIA44" -
Decora zioni
i,~
genere.
I.
Vestiario teatrale
pCl'
opere, balli, ecc. Mo–
delli, figurini.
2.
Modelli e disegni di attre zzi adibiti agli
spettacoli teatr ali. .
3.
Armi , gioiellerie , ornamenti , parru cche,
calzature.
CATEOORIA -1-5' -
-B ibliogra fia del
Teatro.
I. Cataloghi
l!
registri dei grandi Teatri italiani
fino al 1800.
2.
Cataloghi c regist ri
idem
posteriori al 1800.
3.
Memorie , relazioni , raccolte, studi sulla
storia del teatro musicale italiano in Italia e fuori
d'Italia.
CATEGOHIA~6'
-
Archeologia teatrale.
I .
Scene, attrezzi, mobilio, macchine, apparati
anteriori al
l
00. Disegni , illustrazioni, memorie.
2.
Raccolte di costumi e figurini analoghi a
danze, balletti ed opere dal secolo XVI al 1850.
3. Miniature, album, cur iosità teatr ali, mascher e,
aventi rapporto cogli spettacoli di musica nei secoli
anteriori al
I
00.
CATEGOHIA 47' -
Mat eriale' italiano teatrale,
che si trova all'estero.
l\Iodelli, disegni, memorie, statistiche, relazioni.
I l Seqr etario
L. A. VILLANIS.
Il Pr esidente della Comm issione
G. BOLZONI.
Il Presidente del Comitato Esecutivo
T. VILL·A.
IL CONCORSO DELL'INDUSTRIA SERICA DI'COMO
È
giunta al Comitato Esecuti vo la molto gl'a–
dita notizia .che la importantissima industria
serica di Como, la emu la vittoriosa e fortunata
dell'antica industria
lionese;
concorrerà larga–
mente all' Esposizione di Torino 1898.
All'elenco dei compone nt i
il
Comi l~l o
Regionale
Lombar do, pubbl icato nel nost ro numero precedente,
devesi aggiungere
il
Presidente del Comizio AgrÌ1riQ
di
Pavia.