Table of Contents Table of Contents
Previous Page  90 / 402 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 90 / 402 Next Page
Page Background

300

100

400

200

1,331,400

1,3?9,Soo

)00

100

100

100

100

\00

TOTALE

L.

Dasso Gio. Battista.

Parodi Stefano. -

a tutto Il 20 Giugno 1897.

13, 314

AzloDi

13,29S

Totale liste precedenti L.

I Momigliano Giacomojsun

Dilla Efldl '

I

Momigliano Aronne

!lIalllDllana Eli. »

I

Camerana cav. Vittorio, colonn.•

I Camerana cav. ing. Em-ico

I Baldi Paolo

~

I

Dragonelli fratelli

3

Rosso Carlo e C., fabbrico mobili

artistici

.

»

l Conte

Ettore

Passeri n d'Éntreves

e Courma yeur

4

Dilla Carlo

Braida

e C., Milano

I)

Comune di Rivoli

»

Importo totale azioni.

.

L. 1,331,400 00

Oblo~iolli

a fondo perduto,

liste pre-

cedenti

»

639,341 63

TOTALE GENERALE

L. 1,970,741

63

~'

Esposizione e la Stampa

Fra i periodici che hanno ultimamente parlato

dell'Esposizione nostra, notiamo:

Secolo

e

Secolo illustrato della Domenica,

Milano;

COI'riere di Napoli, Don Mar sio, Mattino,

Napoli;

Corriere della Sera,

Milano;

Gas setta dell' Emilia,

Bologna;

Provin cia di Vicen za; Gass etta di Tre–

viso; Al'pa,

Bologna;

Adige.

Verona;

Sentinella del

-Callavese,

Ivrea ;

suu;

di Mondov ì;

Mon~-Blallc,

A08ta;

Lega Lombarda,

Milano;

Rivista melodram–

mat ica,

Milano;

Eco della Lomellina,

Sannazzaro;

Monte Rosa,

Varallo;

B ullettino dell 'Agn'coltura,

Milano;

Corriere Astigiano; Risveglio farmaceutico,

Macerata;

Corriere dell'Isola,

Palerrno ;

Rappre–

selltante,

Milano;

Cremete,

Crema;

Gassetta Agri–

cola,

Milano;

Cittadino ,

Cesena;

Provincia di

Te–

r amo; Ga=:etta d'Acqui; Etlelioeiss,

Conegliano;

Globo,

Milano;

Fra Tranq uillo,

Aleesandria;

Stabia,

Castellammare;

Sale e L uce.

Saluzzo;

Ga==etla di

Salusso; Tanaro,

Asti;

Lanterlla Pinerolese; Capi–

tale,

Roma;

Bollettino AS$oc. Industria laniera,

Biella; ecc.

Vindice,

Pueblo, Colorado;

El ectro- Techniker,

Vienna ;

Al·te,

Tri este;

P~tl'ia

italiana,

Buenos–

Ayres;

Industriel

du Nord,

Lilla;

Bolleuino della

Camem di Commercio italiana ·d i S. Frculcisco;

Joul'tlal des Exposùions ,

Bruxelles;

Timars Mit–

teilungen ,

Berlino;

Reoue illustr ée de l'Exposition

J900,

Parigi;

Industrie Electrique,

Parigi;

Italiano,

Porto Alegre:

Mon iteur Général

de

ioutes

i~s

Ezpo–

sù ions ,

Parigi;

Revue pratique de t'Electricité,

Parigi;

Energ ie

électn'q~e,

Parigi;

Cro-;:ùle Gimève,

Ginevra;

Echo des Min es,

Parigi, ecc.

Presidente:

Jesurum comm. Michelangelo.

Vice-Presidente:

De-Paoli cav. Antonio.

Membri:

Coen cav. uff. Giulio. -

Dolcetti

Adolfo. - Milleri cav. uff. Filippo.

&gretario:

Canali dotto cav.

uff,

G. B.

. LE SOnOSCRIZIONI PER L'ESPOSIZIONE

Sollo·Comitato di Pontedecimo.

Comitato locale di Venezia.

Candelo cav. Simone. –

- Montaldo Bernardo.

Boccardo Francesco.

Storia Patria. - Prof. Seno Riccardo Secondi,

Delegato della R. Accademia Medica. - Dottore

Francesco Marino-Zuco, Delegato della Società

Ligustica di Scienze naturali e geografiche.

~.-""'-"'/"~"'-~~

~VOCVC~~~y~~~~~~~~~~~

LA LOnERIA DELL'ESPOSIZIONE

,

I

due rami del Parlamento hanno ap–

pro vato

questo di segno di legge con ce r–

n ente la Lotteria della no s tra E sposizione:

«

Art icolo unico.

-

Il Governo del Re

è

autorizzato a concedere al Comitato

E secutivo dell 'E sposizio n e Gener a le ita–

liana, che

avr à

luogo in Torino nel

1898 ,

nell'occasione del primo cinquantenario

• dell o Statu to, una Lot te r ia co n es enzione

da ogn i tassa

».

--- -

-"'~-~~-"""""_""'~-,",,~...r-...r-.../"-.

~:YOOO<.X.X..X.Jev<:

Commissione per le

Il

Belle Arti "

Comitato locale di Genova,

La Lotteria, come ven n e proge ttata dal

Comitato E secutivo, avrebbe due milioni

di premi co n tr o quattr'o

~ilioni

di biglietti.

~

All'elenc o dei membri componenti la

Com–

mis sione per le Belle Arti quale fu pubblicato nel

N. 6

del

Bolleuino

sono ora da aggiungersi

il

signor Cont e Gioachino To esca di Castellazzo,

Vice-President e della Commi ssion e, già dimi ssio–

nario

j

e, in seguito a nuove nomine, i signori:

Avv. comm. Emilio Sineo, Ministro delle Poste

e dei Telegrafi, Presidente della Società Promo–

trice di Belle Arti ; avv. Giusepp e Ricci, pittore,

Seg retar io della Società siessa

j

cav. uff. Angelo

Rizzetti.

Ai membri del Comitato Esecutivo

rappresen–

tanti il Comitato stesso in seno alla Commissione

fu aggiunto

il

sig. ing. comm. Adolfo Pellegrini,

Vice-Pres iden te della pre detta Società.

Presidente:

Pi etro Solari, President e della Ca–

mera di Commercio.

..Membri:

Filippo Baghino, Membro della Ca'

mera di Commercio. - Enr ico Cravero , id. --.:.

Giuseppe Pastore, id. - Avv. Giusepp e Rebaudi,

Delegato del Comizio Agrario di Genova. - Ing.

Felice Fa sella, Delegato della Società Patria di

incoraggiamento alle arti ed alle industrie nazio–

nali . - Avv. Cesare Pozzoni, Delegato della So–

cietà di Letture e Conversazioni Scientifiche.–

Francesco Costa, Delegato della Società Ligure di

pubbli cam ente in via di esperimento e purché

l'autore, .dopo l'aggiudi cazion e dei premi i, si sia

fatto cono scere.

11° - Le partiture non prem iate o non contem–

plat e nell' articolo precedente dovranno essere

ritirate alla sede della Sezion e Musicale della

Commission e dei Festeggiamenti entro due mesi

dalla pubbli cazion e dell'esito del concorso:

P er

ritirarle

è

necessaria la pre sentazione della

ricevuta di ritorno ai sensi dell'art.

3°,

la quale

ricevuta sarà conse rvata dalla Sezione Musicale

per proprio discarico.

Torino,

3

Giugno

IS97.

ll Presidente del Comitato Esecuti vo

T. VILLA.

Il Presid ente della Società dei Conce l'ti

e della Commissione dei Festeggiam enti

E.

DI V ILLANOVA.

Il Presiden te della Sesione Musicale

della Comm issione dei Festeggiam enti

G . DEPANI S.

ESPOSIZIONE GENERALE ITALIANA - TORINO 1898

4

COMMISSIONE DEI FESTEGGIAMENTI

SEZIONE MUSICALE

Concorso per una Sinfonia o Suìte

1

e •

È

aperto fra i compositori italiani un

con–

cors o, a scelta, per una Sinfonia in quattro tempi

o per una Suite per grande or chestra ordinaria,

coi seguenti premii stabiliti dal Comitato Esecutivo

dell'Esposizione , dalla Soci età di Concerti di

Torino e dal Com itato di quart etti:

P remio di

L.

1000

-

Premio di

L. 500

A ttestato di merito.

2° - Il

termine uti le per partecipare al Conco rs o

scade colla fine di Febbra io del 1898.

~

Le Sinfonie o Suites dovranno essere

tras–

messe in parti tura completa, a mezzo postal e o

per commissionario, alla

Sezione ltl usicale della

Commiss ione dei Festeggiamenti p er l'Espo sizione

Generale Italiana del

1898}

Liceo Musicale, Torino.

Esse saranno accomp agnate da una busta sugo

gellata racchiud ente la firma (nome e cognome),

la città nativ a e .la dimora del compositore. La

busta port erà scritto il motto ·corrispondente a

quello della partitura. Sulla busta a cura della

Sezione Musicale, saranno trascritte la data

del–

l'arrivo e le altre indi cazioni utili agli effetti

dell'art.

10.

4° -

La Sezione Musicale della Commissione

dei Festeggiam enti nominerà la Giùrla tecnica

per l' aggiudicazion e dei premi i e farà conoscere

a suo tempo i nomi delle person e che la com.

porrann o. La Sezione stessa si riserva ampi a

facoltà di stabilire per ciò che non

è

espressa–

mente contemplato nel presente avviso, tutte

quelle norme per il concorso che valgano ad

ass icurarne la spedilezza, la serietà e l'imparzialità.

5° • La Giuria potrà far precedere all'agg iudi–

cazione dei premii l'esecuzione privata o pubblica

di vari e Sinfonie o Suites,

6° •

Nell'aggiu dicazione dei pr emii la GiurIa si

ispirerà unicam ente al criterio del merito ass oluto

delle composizioni.

7° .

Sa ranno rigorosamente escluse dai premii

le Sinfonie o le Suites delle quali, prima della

pub blicazione del verdetto della GiurIa, gli autori

si siano fatti conoscere e quelle non inedite. Così

pure non si terrà conto delle partiture non com–

plete o non scritte calligraficamente in modo

chiaro ed intellegibile.

8° - L'apertura delle buste portanti il motto

corrispondenti alle partiture premiate sarà fatta

pubblicamente.

9° - Le Sinfonie o Suites pr emiate saranno

eseguit e per la prima volta nei concerti orchestrali

dell'Esposizione dall 'orchestra dell' Esposizione.

La copiatura delle parti, tanto delle Sinfonie o

Suites premiate quanto di quelle eseguite in via

di esperimento e non premiate, è a carico della

Sezione Musicale della Commissione dei Fe steg–

giam enti .

10° - La proprietà delle Sinfonie o Suiles pre–

miate rimane ai rispettivi autori, ma la Società

di Conce rti , anche dopo l'Esposizione, avrà la

facoltà di eseguire liberamente nei suoi concerti

,

senza pagamento di alcun diritto di au tore , le

Sinfonie o Suites premiate valend osi della par–

titura, trasmessa. al Concorso, e delle parti d'or–

chestra di cui all'articolo precedente che resteranno

acquisite all'archivio della Società stessa.

Questa disposizione si applica anche alle Sin–

fonie o Suites non premiate pur chè eseguite