Table of Contents Table of Contents
Previous Page  88 / 402 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 88 / 402 Next Page
Page Background

2

'ESPOSIZIONE GENERALE ITALIANA TORINO 1898

2.

Musica da came ra e da concerto ; madrigali,

canzoni ,arie,'romanze, melodie, cantate, cori, ecc.,

.stampati o manoscritti .

3. Musica da teatro : oper e melodramrnatiche,

. drammi e commedie musicali,

episodi

e cantate

teatrali in partitura ed in riduzione per canto e

pianoforte, stampate o manoscrille.

· CATEGORIA

3' -

Musica pratica -istrumentale.

1.

Musica originale per organo, per pianoforte,

per armonium, stampata o manoscritta.

2.

Musica origina le per singoli istrumenti da

sala con o s'enza accompagname nto d'altro

stru–

men to, stampata o ma noscritta .

~.

Du étti,

terzetti, quartetti, quintetti,'

per istru–

rrienti a corda e a d arco, od a fiato, o misti,

e con istrumenti a

tastiera,

stampati o mano-

scr itti.

'

4. Sestetti,

settimini, olle tti, pezzi per piccola

orches tra , intermezzi,

suites,

ecc.,

stampati o ma-

noscritti.

.

.

5.

Composizioni per grande orchestra: sinfonie,

ouvertures, 'euites,

pezzi caratteristici, ecc., stam–

pati o manoscritt i.

6.

Composiz ioni ed istrumentazioni per Banda

(Corpi'

dimusica

civili

~

militari) e Fanfare, stam–

pate o manoscritte.

· C'ATEGORIA

4' -

Collezioni speciali.

Raccolta di opere di qua lche' celebre autore

contemporaneo, e raccolta delle pubblicazioni di

notevoli ' editori.

C ATEGORI A

5" -

Scienza applicata all'

~rte

(Acustica) .

· 1.

Trattati' d' acustica applicata alla mu sica,

t~oria

del suono, degli

i~tervalli ;

genes i dell'al"

moni a, della divisione delle scale, ecc. ecc.

2.

Teorica acus tica applicata all' accorda tura

ed alla

.fabbricazione

degli istru menti. Memorie,

studi, editi

od.

inediti.

3. Istrument i ed apparecc hi acustici nei rapo

porti di questa scienza coll'a rte musicale.

CATEGORIA

6' -

Inseqnamenio musicale.

1.

Materiale scolastico per l'insegnamento della

musica teorica vocale ed istrum entale. .

2.

Statu ti 'organici, regolamenti, statistiche,

programmi d'insegnamento, rapporti ann uali di

Scuole, Istituti,

Licei

e

Conservatori

mu sicali,

e

di Società ed Accademie corali ed

orfeoniche, -

3.

Raccolta di programmi d i saggi e concert i .

dati da 'Scuole, da Istituti , .da Licei e da Con–

sèrvatori mu sicali,

nonchè

da Socie tà ed Acca–

dem ie corali ed orfeoniehe.

PARTE

II.

Arte antica (dal medioevo a tutto il secolo

X'VLl l),

C ATEGORI A

7' ...:....

Mlt.sica teorica.

1:

Trallati di musica. Sistemi d'armonia. Teo·

rica del basso. continuo e dell'accompagnamento .

Partimenti e basso numerato. Trattati di contrap–

punto e . di fuga. Trattati di composizione.

2. Del canto : canto fermo, canto figurato, in–

segnamento del canto, notazione musicale e sue

evoluzioni.

3. Opere per l'insegnamento degli istrumenti a

tastiera : clavicembalo, cembalo a' martelli (Harn –

mer- clavier), organo.

4. Insegnamento degli ' istrumenti a corda, ad

ar co, a plettro ed a pizzico.

5. Insegnamento degli strumenti a fiato diversL

CATEGORIA

S' -

Musica 'p ratica vocale

COli

o

SetlZa istrumenii,

.

1.

Musica vocale d'assieme con o senza accom–

pagnamento. .Opere, edizioni o copie rare, ' inte–

aessanti la

~toÌ'ia

dell'arte.

2. Musica da.camera: madrigali, canzoni, vil–

lanelle, arie, cantate, raccolte.

3.

Musica da teatro: opere inelodrammatiche,

pezzi

staccati per teatro, ballelli , misteri

j

auto–

grafi, originali, copie e stampe.

CATEGORIA

9' -

Musicaprouca

isirumentale.

1'.

Musica per clavicembalo, per cembalo a

martelli o pianoforte, per organo. Raccolte varie,

edizioni antiche.

2. Musica per liuto, per tiorba , per chitarra,

per violino. Inta

volature. Manoscritti

rari.

Edi–

zioni ant iche.

'3.

Musica per più o

varii

istrumenti

compo–

nenti l'orchestra; sinfonie,co ncerti,concertoni,ecc.

Manoscritti rari ed edizioni anti che.

.

CATEGORIA

io- -

MO'numenti storici.

1.

Codici mu sicat i, miniature, figurini, corali,

canzonieri dal x seco lo a tutto

il

secolo

XVIlI

t

e

pubbli cazioni antiche in genere alle a concorrere

alla l'icostituzione della storia dell'art e musicale. .

2.

Canzoni dei giullari, dei menestr elli, e canti

popolar i delle varie regioni. d'

Italia

anteriori' al

secolo

XIX.

Pubbli cazioni antiche,

mernori e,

studi.

3.

Musica politica. 'Raccolta delle canzoni, inni

patriottici

dal

1789

al

1860.

4. Marcie

militari , inni ufficiali, e marcie d'or- .

dinanza degli eserciti degli Stati italiani e spe–

cialmente degli Stati Savoiardi e Piemontesi ,

possibilmente dal xv secolo a

tutto

il

1860.

C A1'EGORI A SPEC!ALE

Il ' -

Cappelle di Corte

italiane.

1.

Musica delle Corti italiane fino al

1861.

. 2.

lI~essali

mu sicali e mini ati delle famiglie

prin cipesche italiane del secolo xv.

3.

Memorie, resoconti , elenchi d'orchestre e

maestri di cappella delle Cort i italiane fino al·

l'ann o

1861.

CLASSE II.

.

Letteratura e Sloria 'dell'Arte musicale.

. PARTE

I.

Letteratu ra musicale

contemporanea,

CATEGORIA

12' -

S toria e Filosofia.

1. LavoI:i storici. Raccolte periodiche. Riviste.

2.

Dizionari . Lessici. Manuali di storia e di

filosofia dell'art e.

' C ATEGORIA

13' -

Estetica, Critica.

1. Tr attati d'estetica, memorie; lettere,' raccolte

risguardanti

l'estetica dell'alte.

2.

Libri di critica artistica e di critica estetica . .

Pubblicati

ed inediti.

3. Raccolta di pubblicazioni del genere di

qualche editore rinomat o.

.

CÀTEGORIA

14' -

Pubblicazioni di opere di verse.

1. Giornali speciali, cata loghi d'editore.

2. Memori e, studi, monografia destinate al per–

fezionamento della fabbricazione degli istrumenti

in general e, e della liuteria in parti colare. .

...3. Piani, disegni, modelli di sale da conce rti,

e d'istituti musicali.

P '\RTE

Il.

Letteratura retrospeuiva.

CATEGORIA

15' -

Storia e Filosofia.

f.

Lavori storici anteriori al secolo

XIX.

2. Trallati di filosofia attinenti all'arte musi–

cale, anteriori al secolo

XIX.

3. Raccolte di lellere, ' memorie, riviste, ecc.

Edizioni anli che e l'are.

CATEGORIA

16' -

B ioqrafie, R ico-rdi storici.

'.

. 1. Ricordi storici e biografici relativi a celebri

ma estri /

p~eti

melodrammaticì, allori cantanti ed

artisti di musica, dal xv secolo alla metà del

secolo

XIX •

2. Ritratti, quadri, incisioni illustrative.

3. Manoscritti interessanti letterario-musicali

ed autografi.

4.

Medaglie ed altri ricordi. .

CATEGORIA

17' -

Lette/:atura teatrale.

1.

Raccolte di librelli d'opere, cantate, ballelli

e spellacoli mu sicali d'ogni genere destinati al

teatro, dal

XVI

secolo al

1830.

2.

Relazioni , contralli teatrali, resoconti, me–

mori e parti colari interessanti la storia del teatro

musicale nei secoli

XV, XVI,

xvn e

XVIII.

CLASSE

III.

Edizioni musicali moderne ed antiche

. ed arte industriale della stampa.

.

(\'cdl Classe l", Categ,

·i'

e Categ, 2",. Classe 13', N. 3).

PARTE

I.

Edizioni contemporanee.

CATEGORIA

18' -

Edizioni di lusso.

1. Opere compl ete, Metodi, Album.

2. Pezzi staccati con

frontispizi

artistici foto–

policromi, cromolitografici,

ecc.

2. Edizioni minime tascabili di partiture,

ope–

re, ecc.

o

CATEG~RIA

19' -

Edizioni co-munied economiche

. '

1. Edizioni

didascaliche. Studi. Musica classica.

2.

Collezioni

d'ouvertures,

sinfonie,

suites,

ecc.

3. Opere compl ete per canto e pianoforte e per

pianoforte solo. Balli teatrali, ecc.

.

CATEGORIA

20' -

Collezioni.

.1.

Composizioni di celebri maestri contempo.

ranei.

. 2.

Disegni, figurini, avvisi

di

réclame,

ecc. : .

CATEGORIA

21" -

Macchine e progressi nei

processi di riproduzione.

1. Tachigrafla, calcografia, tipografia, litografia

mu sicale.

.2.

Ponzon i, bulini, fondita delle lastre, ecc. ecc.

3.

Torchi ed allrezzeria meccanica..

4.

Applicazione della fotografia, dell' eliotipia,

della fototipia alle riproduzioni musicali .

PARTE

II.

.Edizioni musicali reirospetiioe, '

CATEGORIA

22' -

Musica didascalica.

1:

Metodi, e Trallali dal

1750

al

1830.

2.

Solfeggi,

vocalizzi,

ecc., Studi per vari

istru–

menti dal

1750 .

al

1830.

CATEGORIA

23' -

Raccolta di composizioni di

celebri ardori dei secoli

XVII

e

XVllI.

1.

Per singoli istrumenti e per canto ad una

o

più

voci.

.

2. Per due, tre, quattro o più istrumenti.

CATEGORIA

24' -

Incisione e stampa retrospettive.

1. Modelli anti chi di musica incisa o stampata

risalienti all'origine dei diversi processi di ripro–

duzion e.

. 2. Musica incisa o stampata a partire dalle

prime edizioni di Corelli e Scarlatti, e descrizione

dei sistemi.

3. Modelli, o disegni delle macchine (tavoli,

tor chi, ecc. ) usate nella stampa della musica

prima del

1830.

PARTE

III.

St abilimenti musicali.

CATEGORIA

25' -

industria e commercio, P"o–

gl'essi e sistemi. .

1. Statistiche del movimento commerciale negli

ultimi

50

anni.