Table of Contents Table of Contents
Previous Page  95 / 402 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 95 / 402 Next Page
Page Background

---:_:---

CINQUANTENARIO DELLO STATUTO

N.12.

~~~~~

~~~~~~ ~~~ ~~~ ~~~~~- - -~~~--~-~~ ~

DIVISIONE II.

«.

ARTI LIBERALI

'!>

come un immenso

tunnel ,

del diametro di

metri

25,

che

è

la gall eria delle Industrie

mec caniche e del Lavoro; l' edifizio

è

co–

r onato su lla fronte da un

terrazzo

alto ben

30 metri su l suolo. La

galleria

lunga

m.

210, larga 45;

la navata centrale

è

larga

da sola

25 metri,

alta

metri

20 alla gl'onda;

le gall erie

laterali

so no

a

due piani. Ampie

e comode scal e e qu attro ascensori

porte–

ranno

al

primo

piano ed alle balconate.

li

tunnel

è

for-mato

con innumerevoli

arconi

in ghi sa ; gr andissimi tappeti policromi, di

tile oriental e, formeranno la plafonatura

1'1'.1.

arco

ed

arco.

i

on

è

qui inopportuno

il

dire che pel'

que ta ga ller ia - la più adatta e mirabile

che mai sias i apprestata per le macchine

in azion e -

è

già

assicurato

11

concorso

dei nostri

pìù

distin ti industriali e

più

noti

costr-uttori

meccanici.

SEZIONE

VI

Arte Drammatica.

Presidenti ollorm'i :

Tommaso alvini - Ade-

laide Ristori.

Vice-Presidente onora rio :

Giuseppe Cauda.

Presidente effeuio o:

Vittorio Bersezio,

Vice-Presidente :

Carlo

~Iarcello

Pagano .

Segretario:

Domenico Lanza.

Meli/h";:

Luigi Albertini

(.Mar io L eoni)

Giorgio Ansaldi

(Dalslm i)

-

Carlo Bernardi _

Camillo Boggio - Edoardo Calandra - Arturo

Calieri

(Caronte)

-

Quintino Carre l'a - Corrado

Corradino - Giuseppe Deabate - Riccardo

Fontana - Onorato Giraud - Dino Mantovani

- G. C. Molineri - Federico l\lusso - Giuseppe

Perussia - Luigi

Pietracqua -

Pier Luigi Ham–

bosio - Camillo Sacerdot e - Luigi Sapelli

( Ca/'(lmha)

-

Casimiro Teia.

Rappresentante

il

Comitato Esecuti co nella Com–

11/

issione:

A

vv.

Adolfo Bona.

del

sudde cri tto

cavalcavia,

comunicher à

colloE sposizione d'Arte sac ra ; la galleria

dello POI't, a lla quale seguono qu ell e della

Guerra e della

Marina;

la galleria pel' la

Mostra d'Elettricità

(In te r nazionale) a

tre

navate, lunga

metri

107 ,

larga 55,

tu tta in

ferro

e vetri , che viene

costr utta

dalle

Officine di Savi gli an o ; il padiglione della

degustazione,

Dal salone ottagono l'occhio del visita–

tore

spazier à,

oseremmo dire, su ' t utta la

Esposizione,

dando un' impressione gr an–

diosa, nu ova.

Ques to spet tacolo

sarà però certament e

super a to da quello della fr onte tripl a ve r o

il

Po,

costituita dalle tre te

tate,

dolce–

mente

fra

101'0

inclinate, delle

gallerie

de lle

Industrie meccaniche e del La voro, della

:\Ial'ina e dell'Agricol tura. Le tre facciate

di stile

more

co, sviluppantesi

sopra

un a

linea di ben 130 metri, sa ranno domin a te

da quattro minareti con terrazzi pra ticabili,

a lti ben

50

metri, sor montati da fari da cui

nella notte pioveranno fasci di .luce su lle

.sot to tanti monumentali fontane.... Perch è

tra l'imponente tripla fac ciata - de corata

in pia str-elle sma lta te, poli crome - e il Po

sorge r a nno le font ane luminose, con ca cate

e zampilli e gruppi di sta tue, fauni e con–

chig lie di g l'ande effetto, ed un lagh e tto

dell a super ficie di metri quadrati 1800.

Per q ue ·ti

lavor-i

si

è

dovu to

fai-e

un

movimen to di circ a 15 mila metri cubi di

terra, Ma l' anfi tea tro delle fon tane riuscirà

cos i pittore co ed attraente, con t utto il

fa cino dell e acq ue e dei fiori ch e vi si

pr ofonderanno

(occorrer-anno

per tali fon–

tane

500 liti-i

d'acqua al minuto seco ndo),

con la vaghezza del ito lambito da l Po e

domina to dalla vicinissim a collina ve rde

e

r-iden te,

che 'a l'à se nza al cun du bbio il

pun to

più

fr equentato , il quad ro P

iii

lun–

gamen te r-ico r dato dell' E posizione.

AI ce ntro dell a facciata tri pla i ap re

""laCIOTEC:t.-

c"V/è

4

........!.

l'

U..H

I l

U ::---

BOLLETTINO UFFICIALE

r:

""\

ABBONAMENTI

$i

pu66fica

i( 10

td

i(

25

d'Doni

mese.

,

INSERZIONI

T~ire

5 all'interno e Lire 8 all'estero

Prezzo di linea In corpo

7

o .pulo di linea:

(per

i

due anni 1897 e 1898).

.

(11D

nume ro lteparato

~eD

••

lO).

DI~EZIONE:

L.

0,25

In

6", 7"

od

S"

p rlna. - L.

0,75

In

5"

pagina.

SI ricevono pro••o

la Sede

del C0311TATO ESECUTIVO

Via Prinoip Arnedeo. n. 9 - -.l'orino

Lo InlO..lonl

. 1

rlc vonn presse

I

Conco••lonarl della

dell'ESPOSIZIONE In TORINO, Via Principe Amodeo,

9.

"

pro

.0

Il

Comitato E.ocutlvo doll'Elpo.lalono.

Pubbllcltl, FRATELLI POZZO, Via Nizza,

12 -

Torino.

GLI EDIFIZI DELL' ESPOSIZIONE

ESPOSIZIONE GENERALE ITALIANA

TORINO

~

1898

Nel

nO

7 del

Bollettino

abbiamo già detto

hrevernente dell' ingresso principale della

Esposizione, del salone per

i.

concerti, della

ala pel'

laMostraullarteve

strumenti mu-

sica li e

dell' èdifìzid

Jèstmatn alle Belle Arti.

A sinistr-a'

e

·.'a- 'aés t ({!.~I"ingresso

prin-

" .....

"1 -· .".. ...

cipale sarà

dispostai.hi

MI)

'rii' delle Industrie

.

.. . ..

,

manifatturiere:

'a sinfstra ,

,pr ima di tale

Mo tra

si

troveranno

i

locali

destinati agli

uffici del Comitato, a ' P osta

e

Telegrafo ed

alla Stampa.

A destra,

la

gcande

galleria

delle manifatture misurerà

ci~ca

9000 metri

quadr-ati e condurrà al saloneottagono,

A

mezzo di un cavalcavia che

attraver–

ser à

l'ameno COI'SO Massimo d'Azeglio, si

accederà alla Mostra

d'Arte

sacra e

Mis–

'sion i cattoliche.

I!

cavalcavia, modello di

decorazione

barocca, avrà la forma di un

ponte a tre arcate, la maggiore delle quali

larga quanto il corso, dell'altezza di

9

metri

sul

livello stradale:

di

sera

si proietteranno

raggi

colorati dai fari elettrici che

sa ranno

colloca ti nelle du e guglie, alte

metr-i

25

da~

s uolo.

Per ampie e grandiose sca lee, dall'ori–

gina lissimo cavalcavia si

scende r à

all'Espo–

sizioned'Ar te sacra, notevole per gli interni

fedelmente

r-iprodotti

dall'antico, e per le

facciate eleganti e severe al tempo stes so.

arà ammiratissimo il ch io tro, tutto deco–

ra to a pitture.

I!

suddetto sa lone ottagono riuscirà una

meravigl iosa costruzione mi urante 62 me

tr-i

di diametro ed un' altezza al cen tro della

cupola di metri 39.

Sarà

zenia lmente de–

co rato in rilievo ed a color i.

Da e 'so dipartonsi le gallerie delle In–

dust i-ia

manifatturiere ; la galler ia delle

indu trie estra ttive e chimiche (da cui' i

passer à alla

:\10

tl'a della locomozione); il

padiglione della Previdenza, ch e, per mez zo