Table of Contents Table of Contents
Previous Page  306 / 357 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 306 / 357 Next Page
Page Background

sensibili e meno dotati, il senso della responsabilità con cui

l'ingegnere, e. in particolare l'ingegnere edile fin dagli inizi,

deve affrontare i propri compiti, in vista non di richieste

scolast ich e ma di esigenze di progetti de stinati a diventare

realtà. Questo sviluppo e trasformazione della mentalità

dell'allievo era per l'ing. Pochettino la migliore soddisfazione

e la misura ambita del suo successo n el Politecnico.

E tale attività proseguì fino alla Sua improvvisa morte

super ando anche gravi difficoltà dovute alla Sua salu t e che

dal 1951 lo costrinse

a

periodi di permanenza in clinica per

cure ed a operazioni chirurgiche che alcune volte lo misero

in pericolo di vita.

Costante fu da parte dell'ing. Pochettino la netta di stin–

zione tra l'attività professionale e l'attività di in segnamento

p er cui non consentì mai, che al cun problema nè alcuna per–

sona legati alla su a attività professionale privata varcasse

la soglia del Politecnico, nemmeno per mezzo del t elefono.

La Sua attività nel Politecnico, che pur dall'esperienza

professionale traeva nutrimento e prestigio, iniziata all 'ora

prevista si prolungava molto oltre i limiti dell 'orario, e per–

tanto l'allievo, se attivo ed impegnato e volenteroso di lavo–

rare ed apprendere, mai ebbe ad avvertire che altre e pur

legittime preoccupazioni sottr aesser o l'ing. Pochettino dallo

sviluppare la discussione e l'approfondimento di uno st udio.

Nemmeno l'ing. Pochettino volle ch e la Sua apparte–

nenza al corpo in segnante del Politecnico fosse una fonte di

prest igio professionale.

Queste qualità dell'ing. Pochettino conobber o solo e

parzialmente coloro che, per amicizi a, o per lavoro o per ra–

gioni didattiche, ebber o contatti con Lui e ne trassero pro–

fonde ragioni di st im a .

Il rimpianto che suscit ò la Su a morte indusse al cuni

amici apparten enti ad ambienti v ari a promuovere la raccolta

di fondi per cost it uire una borsa

di

st udio intitolata al Suo

nome, a favore di uno st ude nte della sezione di ingegneria

civile edile del Politecnico.

E ssa r esterà a t estimoniare nel Polit ecnico le Sue alte

qualità di professionista e di in segnante.

C ARLO MORTARINO

675 .

4:1 -

Annuario del

Po/itf<Jnico di T or in o.

./