

/
· Il 4 febbraio 1962 , in una bella giornata di sole, sull'aut o–
st r ada , una vettura proveniente da Milano tagliava improv–
visamente la st rada alla vettura dell'ing. Marcello Pochettino
ch e, in sieme con la madre la sore lla e un nipotino si r ecava
a Milano.
Marcello Pochettino e la sorella morivano di colpo e
la madre dopo qualche ora, il nipotino
è
rimasto salvo, con
qualche lieve ferita.
Con la morte dell'ingegner Marcello Pochettino anche
il Politecnico di Torino ha soffer t o una grave perdita.
Marcello Pochettino, nato a Roma il 28 luglio 1913
venne con la famiglia nel 1923 a Torino e qui ebbe st abile
residenza. Nel Politecnico di Torino compì .gli st udi conclusi
nel 1936 con la laurea in ingegneria civile edile e con
il
supe–
ramento dell'esame di Stato, con ottimi giudizi.
Già nel corso degli st udi manifestò di po ssedere una
non comune e perfetta fu sione tra l'impegno est et ico del–
l'architetto e l'impegno, tipico della mentalità dell'ingegnere,
di conseguire solide soluzion i funzionali e costruttive.
Nel suo servizio militare di leva come Ufficiale del De–
manio Aeronautico si trovò di fronte a concrete e sempr e più
vaste re sponsabilità professionali, durante la costruzione
dell'Aeroporto militare di Caselle , e ad esse seppe pienamente
soddisfare.
Al .termine del servizio di leva assunse i primi impegni
come libero professionista e riprese attivo contatto con il
Politecnico di Torino, come Assistente alla cattedra di Archi–
tettura e composizione architettonica, per trasferire negli
allievi la Sua già affinata espe rien za nei problemi che la pro–
fessione dell'ingegner e impone. E la sua attività di assistente,
volontario dal 1
0
novembre 1938 al 31 ottobre, st r aor di n ari o
fino al giugno 1941 , continuò in tutti gli intervalli consentiti
673
43' -
Annuario del Politecnico <li Tor ino,