Table of Contents Table of Contents
Previous Page  299 / 357 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 299 / 357 Next Page
Page Background

L'attività scientifica di Eugenio Frola si

è

svolta per un

trentennio in campi 'div er sissimi : il periodo di più intensa

è

proficua attività si colloca negli anni che seguirono la Sua

laurea e precedettero la seconda guerra mondiale.

Sono di questo periodo i lavori di Scienza delle costruzioni

sul calcolo dei ponti sospesi con trave irrigidente, sulla statica

e dinamica della la stra, sul carico di punta generalizzato,

sulle vibrazioni trasversali delle travi, sul teorema di ,Cast i–

gliano e sulla su a generalizzazione dinamica, su questioni

varie inerenti al problema delle travi inflesse: lavori di note–

volissimo interesse, nei quali il Frola giunse alla risoluzione

di problemi anche complessi applicando con sicurezza i mezzi

più idonei dell'Analisi matematica.

Al campo dell'Analisi pura appartengono invece alcuni

lavori sulle equazioni differenziali, sulle trasformazioni fun–

zionali e sulle equazioni integrali singolari, che hanno riscosso

lusinghieri giudizi da parte di autorevoli analisti.

Nel 1939, quale riconoscimento della Sua attività scien–

tifica, fu nominato Socio corrispondente dell'Accademia delle

Sci enze di

'I'orino. :

Dopo la seconda guerra mondiale Eugenio Frola ideò,

con pochi altri studiosi, la costituzione del Centro di studi

metodologici, al quale fu legatissimo sino al termine della

Sua vita e di cui fu Presidente , nell'anno accademico '50-SI.

Le Sue relazioni al Centro - tra cui ricordo quelle sulla ma–

t ematica come lingua chiusa, sui rapporti tra la matematica

e la fisica, su i fondamenti . logici della teoria dell'elasticità,

sull'influenza che la geometria euclidea ha avuto nello svi–

luppo della matematica e della fisica - rivelano la quadratura

e la

'solidit à

del Suo ' pensiero, che .Gli permettevano di giun–

gere al nocciolo delle questioni senza perdersi in sup erficiali

cons ider azioni collat er ali . '

Di ingegno eccezionalmente versatile, non limitò la Sua

attività al campo della ricerca scien t ifica, ma; nell'ultimo

decennio della Sua vita si dedicò pure a st udi di natura com–

pletamente diversa: desideroso di approfondire la conoscenza

dei testi canonici buddisti originali, r edatti in lingua pali,

st udiò a fondo tale lingua, riuscendo a tradurre in italiano

con intuito fini ssimo e con rigore logico, sia i

«

Discorsi lunghi »

668