

•
TAVOLA
I.
Leggenda per.
la
Fig.
l"
rappresentante
la
pianta del piano terreno. '
A. -
Entrata.
P. - Alloggio del portinaio.
.B. - ' Locali annessi all'orto botanico.
V. -
Piccolo vestibolo.
, D. -
Sa:la da disegno per gli allievi del secondo anno.
L. -
Piccolo locale pei preparati occorrenti per la copia dei aisegni
col cianuro di ferro.
,
'.
A. - '
Sala per
la
collezione dei modelli di costruzioni.
A'. - L;tboratorio di esperiinentazione delle resistenze dei materiali
da costruzione.
C. -
Locali pel laboratorio di chimica.
C'. --
Laboratorio di chimica.
O". - Anfiteatro per la Scuola di chimica.
D'. -
Sala da disegno per gli allievi del terzo anno.
V'. -
Vestibolo.
L'. -
Locale in' cui trovansi alcune parti di una macchina per espe–
rienze sulla resistenza dei materiali alla trazione ed alla pressione, non
che un apparecchio del professore di mineralogia pel taglio dell.e pietre.
T. -
Sala sperimentale per le macchine termiche.
O. - Officina del modellatore.
'
I. -
Locale che fa parte dello stabilimento idraulico.
G. - Locali in cui vi
è
la collezione degli
~trumenti
topografici e
geodetici.
Leggenda per
la
Fig,
2"
rappresentante
la
pianta del primo piallo.
a. - Passaggi.
b. -
Anticamera e sito degli uscieri.
c. - Segreteria.
"
d. -
Sala della Direzione
è
del Consiglio.
e. . - Biblioteca.
•
f. -
Sala 'maggiore per le scuole orali.
g. - Altra sala per le scuole orali.
v. - Vestibolo e sala per esami.
h. '- Sala e galleria per la collezione
di
meccanica.
s. - Alloggio del segretario.
•
m. ,- Galleria della collezione mineralogica.
m'. - Locali pel personale addetto alla mineralogia,
n. - Sala per esposizione di disegni e per esercitazioni.
p. - Sala che probabilmente sarà destinata alla nuova biblioteca..
d'. - Sala da disegno per gli allievi del primo anno.
t. -
Terrazzi scoperti. .