

•
TAVOLA' II.
Leggenda per la pianta dello stabilimento idraulico situato
a
mezzodì del castello del Valentino.
AB C D E F. -
Perimetro dello spianato superiore nel quale si tro–
vano i canali.
B C D E. - Muro di sostegno di questo spianatI),
B H G E
D
C. - Perimetro del fabbricato in cui si trova lo stabili–
mento idraulico col suo pavimento a metri 7,50 sotto il delto spianato.
A
B. - ·Cancellata che separa l'edifizio idraulico dal giardil)o. puh–
blico.
I, 2. -
Canale di presa.
2. - Apparecchio automobile per · conservare costante la quantità
d'acqua che giunge allo stabilimento idraulico.
2,
3: - Canali laterali all'edifizio dI presa, riunentesi in un canale
solo.
3, 4, 5, 6,
7. -
Canale adduttore con fondo e sponde in terra.
7,
7. --
Canale. conduttore in muratura con fondo orizzontale.
8, 8, 8, 8. - Canali di scarico.
9. ..:.... Vasca di conserva dell'acqua.
lO. - ' Scala che dallo spianato superiore mette al piano inferiore
dello stabilimento idraulico.
11. - Torre idraulica.
12. - Vasca di misura.
13, 14. - Turbini.
15. - Altra scala che serve allo stesso scopo della
IO.
·Ili. -
Galleria Sommeiller per macchine, utensili, che si possono
meltere in movimento colle turbini mercè l'intermedio dell'albero
ti
a.
17, 17. -
Canali introdultori alle tl!rbini.
. 18. ..: Cariale introduttore alla torre degli efflussi.
19, 19. - Canali fugatol'Ì.
,
20. - Canale che porta l'acqua che ha operato sulle turbini alla
vasca di misur;.·
.
21. - Locale destinato all'impianto di motori con asse orizzontale.
22. - Molino posto in azione da ùna turbirie operante sotto un saltò
di 14 metri.
23. - Canale introduttore a questa turbine.
•