

UNA MOSTRA DEDICATA A PIERRE
J.
HETZEL, PIONIERE DELL'EDITORIA MODERNA
Il grande editore del diciannovesimo secolo
è
stato ricordato con una Interessante esposizione, organizzata dalla Biblioteca Nazionale di Parigi e Inaugurata Il 10 maggio
presso la Biblioteca Civica. Il materiale
è
servito a documentare l'opera di uno degli editori più famosi e più importanti per la vita intellettuale francese del secolo
scorso ed ha offerto un panorama efficace della produzione libraria di allora. Editore quasi improvvisato, Pierre Jules Hetzel si · impegnò In pubblicazioni molto importanti
dal punto di vista grafico, ma suscettibili di grande diffusione. Grande impegno pose nella edizione di tutta la
c
Comédie Humaine., la serle dei romanzi di Honoré de
Balzac, presentata nella sua o!"ganica unità. Con la
c
collezione Hetzel in 32. di autori francesi contemporanei, apri la strada al
me~cato
delle edizioni economiche '
I DISEGNI
PIU'
BELLI DEL CONCORSO "TORINO
PULITA,,·
La premiazione di un centinaio di studenti vincitori del concorso bandito, nel quadro della campagna educativa–
pubbliCitaria realizzata dal Comune, con la collaborazione della SPI, si
è
svolta Il 26 maggio alla presenza del .
sindaco e degli assessori Malan, Nobile e Lucci. La larga partecipazione al tema-concorso, ha sottolineato Il sin–
daco
c
rivela l'interesse dei giovani al senso civico ed io ho fiducia nei giovani, perché la testimonianza che questo
concorso ha dato della loro sensibilità alle idee educative, può essere di incentivo anche per le persone adulte.
RIEVOCATO UMBERTO
"GIORDANO
La figura e l'opera di Umberto Giordano sono state rievocate
lunedì 15 maggio a Palazzo Madama, in occasione della pre–
sentazione della
c
Fedora. al Teatro Nuovo, dal dottor Mario'
Morini. Erano presenti
il
figlio del musicista e i discendenti
di Sonzogno, l'editore che commissionò al ventitreenne Gior–
dano la prima delle sue opere. Il nome dell'illustre composi–
tore
è
particolarmente legato alla nostra città, nella quale ·fu
rappresentata in prima europea
c
Madame sans Gene., nel
1915, anno in cui il Regio ebbe una delle ultime grandi stagioni
75