Table of Contents Table of Contents
Previous Page  122 / 854 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 122 / 854 Next Page
Page Background

VITA CITTADINA

57

CALCIO

3

APRII.K.

Girone finale del Campionato : Ju­

ventus batte 1 orino con punti I a 0.

10

APRILE

(terza giornata del girone finale del

Campionato). Torino batte Genova con punti

3 a I.

17

APRII E .

La squadra nazionale A batte

ia

squadra portoghese con punti 3 a I.

CANOTTAGGIO

1 3 aprile si inaugura, nella sede della Società

Canottieri di Torino, il corso di canottaggio del-

l'Ente nazionale dell’Educazione fisica, riservato

agli studenti.

TIRO A VOLO

Risultati delle- gare svoltesi al Martinetto :

10

APRI1.E.

Tiro d’apertura. I" e 2° premi divisi

fra Grasso G. e Corderà M. — Tiro generale :

I" e 2" premi divisi fra Grasso G. e Mania G.

17

APRILE..

Tiro generale: I" e 2° premi divisi

fra Agostini O. e Cordero G.

18

APRII E .

Tiro d’apertura: I", 2° e 3Upremi

divisi fra Guttini V., Bonamico C. e Ferrerò F.

— Tiro generale : 1° Manissero.

BOCCIE

25

APRILE.

Gara organizzata dal « G. S. Spa

.<

a favore della Croce Verde (Stadium). Categoria

superiore : 1° coppia Garé-Orsolani; prima e se­

conda categoria: I" Gare M.; terza categoria:

I" Martinotti.

TEATRI

REGIO. Ultime rappresentazioni della stagio­

ne d ’opera.

Marta

di De Flotow (2. 4 e 6 aprile),

Turandot

di Puccini (3).

* VITTORIO EMANUELE. Compagnia d ’ope­

rette Eller-Maresca. Lavori rappresentati: C

iribì,

di Massari (I" aprile);

Selvaggia,

di Bellini (2 e 3):

Dall’ago al milione,

di Dall’Argine (3);

Datemi

un

fantoccio di legno,

di Drovetti e Ferrettini

(4);

I vagabondi delle stelle,

di Rulli (5 e 6);

La

castellana,

di Laroche e Mugginsky, novità (dal

7 all’II);

La figlia dei Faraoni,

di Merlotti (12

e 13).

Compagnia Alfredo Sainati :

L ’usignolo miste­

rioso,

di 'De Lorde e Binet;

Ritirata strategica,

di

De Angelis (16 e 17);

Il cigno,

di Frantz Molnar

(17);

La tragica notte di Rasputine, La Morgue,

Il condannato a morte

(18);

Il guardiano del tem­

pio,

di Boscolo, novità (dal 19 al 21);

Il medico

della signora ammalata, Il topo,

di Wassiii Ce-

toff (dal 22 al 28);

A l telefono,

di De Lorde,

Il

segnale bleu,

di Kaskas (29 e 30).

TEATRO DI TORINO. Stagione d’opera.

L'antipamaso,

di O. Vecchi, e

Les

noce*, di

Sirawinsky (4 aprile); Così

fan tutte,

di Mozart

(26, 28 e 30). L’11 aprile Concerto del violinista

Hubermann.

CARIGNANO. Compagni.» Almirante-Risso

ne-Tòfano.

Knock ovvero il trionfo della medi­

cina

, di Jules Romaine (dal !" al 3 aprile);

La fru­

stata,

di Hennequin e Duval (4 e 13);

L'occhio

del re,

di Cenzato (dal 5 al 7);

Lascia fare a Nini,

di Mazzolotti;

La casa dei tordi,

di Q’ adrone,

novità (dall'8 all’II);

La vocazione,

di Serretta.

novità ( I l e 12);

La guardia di notte,

di S. Gui-

try;

Quel buon diavolo del commissionario,

di

Courtelin (14).

Compagnia Betrone-Rossi.

La fiammata,

di Ki-

stemaekers (16 e 17);

L ’onore,

di Sudermann

(18);

La vita degli altri,

di Zorzi, novità (dal 19

al 21);

Addio giovinezza,

di Camasio e Oxilia

(22 é 25);

L ’arzigogolo

di S. Benelli (23 e 24);

Transatlantici,

di Hermant (24);

Giuochi al ca­

stello,

di Molnar, novità (dal 26 al 28);

La resa

di Berg-op-zoom,

di S. Guitry (29);

Il pensiero,

di Andreieff.

ALFIERI. Compagnia G. Salvini.

Maestro

Landi,

di Forzano e Paolieri (1° e 2 aprile);

Papà

Lebonnard,

di Aica

La morte civile

, di

Giacometti (3 e 6);

Lorenzino,

di Forzano (4).

«

Tournée

» benelliana. Con

le stelle,

di S. Be

nell, (dall’8 al 12).

Compagnia Dina Galli.

Ginevra degli Almieri,

di Forzano (16 e 17); La

dame de chez Maxim,

di Feydeau (18);

Kitfi,

di Picard (19 e 21);

Signo­

ra, vi ho già visto in qualche luogo,

di Fodor

(20);

La signorina delle camelie,

di Mazzolotti

(21 e 22);

Eden-Palace,

di Bernauer e Oesterrei-

cher (dal 23 al 30);

Scompartimento signore sole,

di Hennequin e Mitchell (24).

CHIARELLA. Compagnia d ’operette e riviste

Maresca.

Mille e una donna

(I, 5. 6. 7 e 12 apri­

le);

Frine

(dal 9 al 12);

Chiffon e Chiffonnette

(13

e 14).

Compagnia di operette Isaplio.

La mazurca

bleu,

di Lehar (dal 16 al 18);

La donna perduta,

di Lehar (dal I" al 3 aprile). Dal 6 al 14 e dal 16

al 25);

D'Arlagnan,

di Varney (dal 26 al 29);

La

giacca gialla,

di Lehar, novità (30).

BALBO. Compagnia piemontese Gavegiio.

Sima qui coui d’ Callianett

(dal 1° al 4 aprile);

Callianett-Tirin-ritórn, novità

(dal 5 al 14 e dal

16 al 25. 29 e 30);

Non me lo dichi,

di Bertinetti

e Chiri (dal 26 al 28).

ROSSINI. Fantocci Salici.

La vedova allegra

. .

di Pietri (19);

Theo,

di Raggio e Chesi (dal 20

al 25 spettacoli d ’illusionismo di A. Majeroni.

ODEON. Compagnia goliardica.

Bella, se

Puoi

venire...

di Ciurlo e Gustavin (dal I” al 3 aprile).

Compagnia di riviste Bluette.

Vestire le ignu-

de,

nuovissima, di Hauca e Refrain (dal 16 al 30

aprile).

GIANDUIA. Marionette Lupi.

Bógianen, b6

gióma,

bizzarria (dal 2 al 4, 5, 6; dall'8 al 10,

12, 13, 15, 16, 20, 21; dal 23 al 25).