

S T A T I S T I C A
NOTE INTRODUTTIVE
M E T E O R O L O G I A
La temperatura media segnata nel mese di luglio
dalla Cassetta meteorologica di Piazza Castello è stata
di cg. + 23,93 (contro 23,91 del luglio 1933). Le mas*
sime temperature raggiunte sono state di -f 32,2 il
giorno 10, + 31,8 il giorno 18 e + 31,1 rispettiva
mente nei giorni 9 e 11. Le minime temperature sono
state segnate nella notte del 1° con + 13 e nella notte
del 26 con + 15,2. Mentre il luglio 1933 era stato
ca ra tte rin a to dal len ita bello con 26 giorni di sereno
e soltanto 5 eoa cielo panrislmente o totalmente co*
perto, il luglio 1934 ba avuto soltanto 18 giorni di
cielo sereno, di cui 1 con vento (il giorno 25) e 13
con cielo pariialmeute o totalmente coperto di cui
2 con pioggia (i giorni 14 e 21).
Sempre secondo i dati della Cassetta meteorolo
gica di P ia n a Castello la media pressione barome
trica è sta ta di m a . 741,87, mentre quella segnata
dal R . Osservatorio di Pino (m. 616 s. m .) è stata
di mm. 706 ,47 ; quella al mare è sta ta di mm. 758,38.
La somma delle precipitariuni atmosferiche se
gnate dallo stesso R . Osservatorio ba raggiunto i
mm. 33,5 per la pioggia contro mm. 29,6 dd luglio
1933 e mm. 134,7 dd luglio 1932.
M O V I M E N T O D E M O G R A F I C O
Nd mese di Inatto è da segnalare un eccedenaa
degli immigrati sugli emigrati di 758 unità e un’ecce-
densa di nati vivi sui deeessi di 51 unità per la popo
lazione pesan te e 99 nella residente , con un aumento
complessivo di 809 unità per la popolad one presente,
e 857 nnità per la ren dente . Per quanto riguarda il
sesso dei m igrati, si rileva ebe le femmine superano
maschi tan to m fo rigm iM U quanto n e ffa u d -
in cifre percentuali il contributo ebe
hanno dato al asavimm to migratorio n d
d d corrente anno, risalta ebe le feat-
il 5 1 3 4 % d d esmplessi
emigrate e a 5 2 ,0 7% di qndfe immigrute
decorsi, si ha che ad ogni
100
femmine immigrate
corrispondono 58,92 emigrate e ad ogni 100 maschi
immigrati corrispondono 59,48 emigrati. F ra la popo
lazione residente, nel mese di luglio, sono immigrati
dall’estero 85 Italiani e 4 stranieri, e sono emigrati
per l’estero 29 Italiani e nessun straniero.
M O R T A L I T À *
I morti nel mese di luglio nella popolasione pre
sente sono stati 585 con un aumento di 20 sul mese
precedente: nella popolasione residente invece sono
sta ti 485 con una diminuzione di 35 sul mese prece
dente. Dei 585 morti nella popolazione pr«
(72
(80,68 % ) appartenevano d Comune e 113 (19,32 % )
appartenevano ad d tr i Comuni.
Occorre notare il diverso contributo apportato *11»
natalità e m ortalità dalle persone non appartenenti
d Comune: infatti mentre per i decessi ad ogni 100
appartenenti corrispondono 23,94 non appartenenti,
per le nascite invece, ad ogni
100
appartenenti corri
spondono soltanto 13,61 non appartenenti; di tale
fatto è necessario tenere debito conto, per valutare
il movimento demografico di Torino.
A seconda dd sesso, si hanno 293 (50,09 % )
deceduti, contro 229 (49,91 % ) femmine. Se conside
riamo la natalità c m ortalità per i primi sette amd
dell’anno in corso, d ba che ad ogni 100 muschi dece
duti, corrispondono 96,16 nnti vivi, e ad ogni 100 fem
mine decedute corrispondono 86 ,16 nate vive.
Sul complesso deQe morti i celibi
date il
18,46 % d d decessi, le nubili il 18,98 % , i coniugati
il 25,47 % , le comugnte il 16,92 % , i vedovi 0 6,15 % ,
e le vedove il 1 4 ,0 8% . L a
ragguagliata ad anno
presente, d è di pneu scostata da qneBa defln
mese (1 1 ,2 5% . contro 1 1 ,1 4% . dd giugno 1984).