

S T A T I S T I C A
NOTE INTRODUTTIVE
M E T E O R O L O G I A
L'andamento della temperatura nell’aprile 1934,
secondo i dati della Cassetta meteorologica di piana
Castello,
è
caratterinato da una temperatura media
mensile di + 13,20 con medie decadiche di 4* 11»02
nella prima decade, di % 15,45 nella seconda e di
-f 13,13 nella terma; la temperatura massima è stata
raggiunta il giorno 17 con + 24,6 e la minima la
notte del 4 con + 5,1.
Nel corrispondente mese del 1933 la media mensile
era stata di -+- 13,12 con un massimo di + 23 il giorno
17 del mese e un minimo di -f- 2 la notte del 24.
La media pressione barometrica (con barometro
a 0) è stata di mm. 740,67 contro 745,98 dell’aprile
1933. Al R. Osservatorio di Pino Torinese (m. 616
sul 1. m.) è stata rilevata una pressione di mm. 703,87
contro mm. 706,60 dell'aprile 1933.
La somma delle precipitazioni atmosferiche(pioggia)
segnate dallo stesso R. Osservatorio di Pino è stata
di mas. 122,2 contro mia. 61,6 deU’aprile 1933. Nel
corso del mese si sono riscontrate in Torino 10 gior
nate con cielo sereno, 20 con rido panrìalmente o
totalmente coperto; le giornate eon pioggia ammon
tano a 12.
MOVIMENTO MIGRATORIO
La poppiamone presente della G ttà ha raggiunto
al 30 aprile 1934 le 616.106 aaità, eoa un aamento
sai Mae precedente di 745 a h i date dalla accodati
degli iaaarigrati sagli emigrati: la pnpalariwMi m i-
dente ha raggiunte la 610.677 anitA con uà
sai mm precedente d i 678
1
Gli ii
2325 distribuiti ia 896 famiglie eoa una media di 2^9
P»
eeado la rispettiva eoariniaae aeriafci, ri haaaa i dati
seganti: 38,95 % di operai. 1SJM % aftoiaK, ia * » .
gali pahhlM a p riva li a pwariaaati;9,49 % vaadiiari,
prefcssieaale; 7,78% perseaw di iin h ii e fatica;
M 8 % perseaale sabotano dsfts Stato e degli R a ti
pafcMfai e 1436 % par gH a te i pappi pr e m asi
Le stesse proporsioni valgono all’incirca per gli
emigrati che danno una media di 2,98 persone per
famiglia.
Per quanto riguarda gli stranieri si nota una forte
eccedenza degli emigrati sugli immigrati (57 emigrati
contro 10 immigrati).
N U Z I A L I T À *
I matrimoni celebrati nel mese di aprile 1934 am
montano a 552, e risultano superiori rispettivamente
di 117, 115, 210, 120 in confronto al corrispondente
mese degli anni 1930-31-32-33.
Si ha cosi un rapporto ragguagliato ad anno di 11,12
matrimoni ogni 1000 abitanti nella popolatone pre
sente ed una media giornaliera di 18,40 eelebnunoai.
II 93,12 % dei matrimoni si è verificato fra celibi
e nubili, 1*1,63 % fra celibi e vedove, il 2,90 % fra ve
dovi e nubili, il 2,35 % fra vedovi e vedove.
Classificando i matrimoni in rapporto al vincolo
di parentela si ha un solo matrimonio celebrato fra
cugini.
Per quanto riguarda l’alfabetismo occorre notare
che sa 1.104 persone unitesi in matrimonio una sola
non ha sottoscritto Tatto.
Circa la rw iitiiionr
risulta che il
%
degli sposi è dato da operai (aaitisi pai 63,62 % eoa
operaie, pel 27,87 % oca attendeati a casa, pel 5£5 %
eoa impiegate privata, pel 2^5 % eoa persene d i set»
visio, per 1*1*31 % eoa addetta ad a lta grappi profee
sioaali); segaaaa gli impiegati privati eoa n i,41 %
(aaitisi pel44,45 % asa attendesti a caia, pel20^3 %
eea operaie; pel 28,63 % oea impiegate private, pel
6^5% eoa proprietarie e lira istaati, pel 4,76% eoa
prOlCBSKmlllO fu f8CrCOOU ITU niwilRB| poi dfiO ^
l); gli eearoaati, vaMÉteri a rap-
eol 5,62 % (aa itiri pel 35,48 % eea attea-
deati a casa, pel 29,83 eea impiegati, pel 22£8 %
eea epaaaie a pel 1231 % Ma eecrceati a peapsào*
tana, ecc.); gK addetti a ssrviri d i traspari» a a ir i
eel 4,71 % (a a itiri ia maggimeaM, 65^8 % oca epe-
raie); liberi profasrisaisti ori 4£3% (aa itiri ia m agia
raasa eaa proprietarie e heaestaati a ri
8 2% ,
a aaa
Aero profcaaisaista ori
38%);
1
caoaMaeaéaati a ri
1»73% (partisi pai t ljf f % osa peaprirtaria a haa>