

NOTE INTRODUTTIVE
M E T E O R O L O G I A
Secondo le risultarne della Cassetta Meteorologica
di piassa Castello, la temperatura media del mese di
maggio è stata di + 18,51 data da una media di
+ 16,64 nella prima decade, + 18,20 nella seconda
decade e + 20,69 nella tersa decade, contro una
media mensile di + 17*06 del corrispondente maggio
1933 e di + 16,22 del maggio 1932. La massima
temperatura è stata raggiunta il giorno 26 con + 28,9
e la minima la notte del 6 con + 11. La temperatura
media segnalata dal R. Osservatorio di Pino (m. 616
s. m.) è stata di + 16,45 con una media massima
di + 20,33 e una minima di + 12,57.
La pressione barometrica (con barometro a 0) è
stata rilevata alla cassetta di piassa Castello con una
media mensile di 742,22 e al R. Osservatorio di Pino
con una media di 705,83 (al mare 758,88).
Rilevante è stata la precipitazione atmosferica per
la pioggia segnalata dallo stesso R. Osservatorio:
mm. 121,5 contro mm. 37,7 del maggio 1933 e supe
riore alla media quinquennale del mese che è di 105,5.
Nd complesso sono risultati per Torino 16 giorni
con cido sereno e 15 con cielo totalmente o parzial
mente coperto di cui 9 giorni con pioggia.
MOVIMENTO DEMOGRAFICO
Nd mese di maggio l'aumento della popolaaione
residente è stato di 800 uniti dovuto por 785 —
alla eccederne degli immigrati sugli emigrati e per
15 unità alla eccedenza dei nati vivi sai morti; Pa l
mento della popolazione presente, invece, è stato sol
tanto di 775 unità, data la passività di 10 unità cagio
nata dalTeccedensa dai morti sai nati. La pappamene
presente ha così raggiunte le 616.881 oaità e In resi
dente 611.477.
Tenuto cento della rimitinone sodale, tanto per
gli iauùgrati quanta per gli nmiyati paedeassnano le
pewsne di rondinomi nan prsfcirinasli od 44£3%
degli immigrati e eoi 45,68 % degli emigrati; legnano
gii op in i «al 22,65 % dagli immigrati a il 14*7 %
dagli migrati, lo psn sna i iirvims a di fMea «al
« % dagli immigri ti a 9 1 2 J t% degli emigrati.
gli ufficiali, gli impiegati pubblio e privati e i pensio
nati col 7,46 % degli immigrati e 1*11,49 % degli
emigrati.
Le famiglie immigrate tono state 808 con una
media di 2,84 persone ciascuna, e le emigrate sono
state 556 con una media di 2,71 persone ciaicuna.
Gli emigrati italiani per Testerò, che nd mme di
aprile 1934 avevano raggiunto il 18,52 % delle emi-
grasioni, sono scesi in questo mese all’li ,1 6 % per
centuale sempre rilevante in confronto agli immigrati
che si mantengono sulla media dd 3,54•/, della totalità
delle immigrasioni.
N U Z I A L I T À *
Nd mese di maggio tono itati celebrati 326 matri
moni (uno in più dd corriipondente maggio 1933)
con una proporzione, ragguagliata ad anno, di 6,25
cdebraskmi per ogni 1000 abitanti nella popolaaàone
presente.
I matrimoni celebrati fra celibi e nobili raggiun
gono il 92,36 % delle celebrasioni, quelli fra celibi e
vedove il 0,92 %, quelli frn vedovi e nobili il 4 J 9 %
e quelli fra vedovi e vedove 1*1,83 %.
Per quanto riguarda l’età, prevale fra gB spoai il
gruppo tra i 25 a 29 anni (44^4 %) eoi seguono gasilo
tra i 21 e 24 (19,88 %) e quello tra i 90 a 34 (15,29 %):
ultimi il grappo tra i 60 e 64 anni (0,61 %) e quello
oltre i 70 anni oon uno sposo (0£1 %) unitasi een
una donna di età inferiore ai 50 annL
Tra la ipose prevale il groppe tra i 21 e 24 anni
(37,62 %) cui seguano 3 grappo tru i 2S e 29 (25,99 %)
e quelle tra i 15 e i 20 anni (1447% ): aUmo il gr^po
tra i 50 e 54 anni eal 0,92 %. DaTeaama dai vari
gruppi risulta dm, par ovvia fagiani, Fetà eesrcita
una forte ittri r iiu i « d a oceha mitrimimi li : tut
tavia si nata una nan iadigiriati pcnentuala (19,88
per cento) di marini A
b
kaone rsntmtti matrimaoin
con danna piè amnana da un aoanaaa di padri gpeari
Crea Psltabetànne, tn tti gK atti di
r edatti nsl asme sana stori iittiiB ritti da
gK
spari: tanende aanto ddk risaltarne dei ehm »
mesi deeeeri ri ha che ao SOM eantroenti saìtoote 2
Patta (0^7%).
-