Table of Contents Table of Contents
Previous Page  805 / 1135 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 805 / 1135 Next Page
Page Background

IND ICE DELLE TAVOLE

I. - S IA T O D ELLA PO PO LA ZIO N E.

• l>i«t ridu zion e tirila p op olazione nelle zonr s t a t is t ic h e .....................

' -Po|M»lazionrdal IHol

in

poi...............................

Pag.

2

. . . a

3

||. _ MOV IM EN TO D E L L A PO PO LA ZIO N E N E L CORSO D E L L ’ANNO

E M O VIM EN TO M IG R A TO R IO .

7 - Movimento della |HtpoUzione nel corto d ell'an n o ........................................... a

H - Kia*«untn mensile del movimento demografico nella popolazione recidente

ripartito per raggruppamenti di zone *tati»tieh e....................................... a

> In» - Hia«*unto (1° t.ennaio>3(' Settembre 19IU) del movimento demografico nella

|M»p4»lazioae recidente ripartito per raggnippamenti «li zone «tatistiebe

»

y • Immigrati classificaii per provincte di provenienza e per professioni o eoo*

dizioni non p ro fe a sio n ali...............................................................................................................

a

IO - Em igrati classificati per provinole di provenienza e per professioni o con­

dizioni n«>n professionali................................................................................. a

12 - Movimento migratorio e regolarizzazione di atti anagrafici nel corto del mete a

| { - Mov unento migratorio ripartito per gruppi d’e t à ........................................... a

H I.

N I Z I ALITA*.

H anno 1940 classificati *econdo la

17

- M atrim oni celebrati in To rin o

di residenza dei co n traen ti..................................................

18 - Matrimoni celebrati e prestiti fam iliari

cmkcsm

nel coeao del

I** - Matrimoni classificati secondo le combinazioni d’età dei contraenti .

2» - Matrimoni cla»«ihcati secondo la condizione sociale dei contraenti

21 - Matrimoni classificati *econdo le differenze d’età dei contraenti . .

22 • Matrimoni disoohi nel corso del mese classificati secondo la causa di

g iu n ca to ................................................................................................

23 • Matrimoni cla*«i6cati secondo la residenza dei co n traen ti................

21 - Matrimoni contratti e matrimoni di-ciolti durante l’a n n o ................

-’lbts - Prestiti matrimoniali a lavoratori dipendenti ed «dipendenti . .

25 • Matrimoni di rito religioso cattolico classificati «econdo le parrocchie i

-o . Matrimoni classificati «econdo il luogo di nascita dei contraenti . .

2T • Matrunoni • Confronti con le risultanze del quadriennio precedente

•28

29

13

il

35

*6

37

i8

Nati dletpttmu nel Comune nel corvo del mese da genitori pertinenti al

classificati m relazione al Inago di ungine dei genitori . . . .

Nati tis i legittim i nel corso del mese nel

l'ordine di generan in i e In

I l - Movimento migratorio ripartito per Stato C iv ile ........................................... a 11

13 - Movimento migratorio ripartito per categorie professionali........................... a 11

lo - <sminamenti di residenza denunciati a ll'a n a g ra fr....................................... a 12

IV

NATALITA*.

Nati vivi nel corso d<

Nati vivi e nati morti nel Comune nel corso del mese, classificati secondo la

residenza dei genitori, la legittimità e la località in cui ai

è

verificata la

U

-

Nata vivi • nati morti nel corso del mese n«

dei genitori ..............................................

Nati morti in rdansar alla età. alla proli

le ran ir detta marie, la stato di sviluppa del irta. In

13

U

14

15

14

16

I*

m

M

17

17

ie

18

• Statistica generale delle nascite verificatevi nel Comune nel corso dell’anno

- Parti multipli verpicatisi nel Comune nel corso d ell'a n n o ...........................

• Parti avvenuti «ecoodo l’ordine progressivo stabilito ia buse ai nati avuti

precedentemente dalla madre nel matrimonio m c o r s a ...........................

• Nati vivi nel Comune nel corso dell’anno claasificati secondo la pertinenza

• Nati «ivi nel Cornane da geaiton appartenenti ad altri Comuni classificati

in relazione al Comune di p ertin en za.........................................................

• Nati vivi ia altri Comuni da genitori pertinenti ai Comune di Torino tem-

Nati vivi legittim i nel Comune nel corso del mese da gerniari appartenenti

al

a 18

» 19

a 19

a 19

a 22

a 22

a 22

a 23

a 23

l’età

della madre e all'ordine di

V L - S.ANITA*.

à i -

*2-

63 •

61-

65 -

Condotte mediche

Servisi s a n ita ri...........................

[dispensario d’igiene sociale . . .

Trasporti ad ospedali, cliniche, lHovfn, colonie. fc r-. pfr m i de4 Ser

« I

*7

.

68

M alattir infettive d fia n rialc dai nMdki tw rm ti ael Cottane . .

Kicoven f vB rtf di m frtti - Sien ■V artm uM U . Cara antirabbica

V<l

Servisi di disinfe 1e lavanderia per rara d d T lS » d’Ip m .

- Vi,

:i»

73 -

74

-

V y ia a u

m

I m i* e « iT ik ta t. . . .

Laboratori • Laboratorio batteriologico

laboratorio rb im ico ...............................

* U i

a 23 a

99 -

a 24

a 24 Tae. 119 .

• 129 .

• 1S

a 139 .

V II. - A U T E N Z A .

■V. 84 - Snr-«*«Adi pubblica an a tra la a Crac* Verde a (servizi rsegasti) . . . .

a

8* - A w w r in t Itabaaa Volontari dal ■— {b adM o ai di m p r | . .

a

88 - Oprra N snsaile per la prataiianr della M u rn e i e delTlafanua . .

»

89 - Ammalati ricoverati ia letti di

a

«4 ■ Movimento defili .m m

.l.tl

negli «pedali

a

95 • Stata e

di

V ili. — S L R V IZ I M U N IC IP A L I

E A ZIEN D E

M I

N IC IPA LJZZA T E.

€m

a 28

a 28

a 28

a 28

a 28

Ta\. • 42 • Aborti in relazione alla età. e alla professione della m a d re .......................25

a

43 - Aborti -riuniii> la rau«ì, lo «tato di «viluppo del feto, la legittim iti e lo «tato

rivilr della m ad re....................... .................................................................... a JS

a

44 - Nati vivi, nati morti e morti da 0 a 1anno, riferenti*! a matrimoni per i quali

r .tato concesso il prestito fam iliare........................................................... a 25

»

43 - Nati vivi e nati morti nella ; opolaxione residente e presente di Torino nel

1940 - Classificazione dei nati per zona statistica di residenza dei genitori . a 26

a

43bi. - Nati vivi nel corvo del mne nel romune cUw ifirati secondo la ronditione

sociale dei genitori........................................................................................... a 27

a

4ò • Nati vivi nella popolazione presente • Confrunti con le risultanze del qua­

driennio precedente ........................................................................................ a 28

ftirMsaarmseaJi - O i.M a v ia rtiti - Legiaimazioni •

Admiemi

-

AfiUastoni:

»

47 - Rirooosrunenti nel corso del m n r .................................................................

a

4~bis - D iviao vù aeflti di p a te rn ità .........................................................................

a

48 - Legittimazioni nel eor*o del m ese............................................................ ....

a

49 . Adozioni trascritte nel cono del meM nei registri di Stato C iv ile ................

a

49bis - Affiliazioni (rifritte nel corto del mene net registri di Stato Civ de . .

V. — M O RTALITÀ*.

Tav. 34) - Morti nel u f v (esclusi i partoriti morti e gli sbM ti) cla-«ifi.'ati secondo lo

Stato Civile nella popolazione peesente e residente...................................

a

52 - Morti secondo il luogo ove avvenne il deeesso (nella popolazione peesente)

»

53 - Morti seeotido lo «lato civ ile e re tà .................................................................

a

54 - Morti ia altri <.umani, appartenenti alla popolazione residente in Torino c

temporaneamente assente................................................................................

a

55 > Morti ia Tocino nella popolazione peesente claaùficati lerondn il luogo di

nascita e l'appartenenza al Com une.............................. ... ..........................

a

36 • Morti nella popolazione presente classificati secondo la cama di moete. il

leutt, reta e l’appartenenza al C om une.....................................................

a

57 - Morti . Confronto ron le risultanze del quadriennio precedente . . . . .

a

58 - Morti nella popolazione perdente e rendente di Tona, nel 1941) - <1...Ara nane

dei residenti per Iona statistica e eansa di Marte .................................. ....

a

39 - Morti in età inferóre a 1 anno nel 1944) • lerandn le principali cause di

aaocle e ripartiti per zona statistica di residenza dei gem itìi . . . . .

a 39fcis - Morti nel co n . del mese nel cornane classificati per canee di morte •

a 29

a 29

a 29

a 29

a 34)

a 31

a 33

a 34

a

M

a 36

S7

37

17

37

18

18

38

19

*9

>9

19

41

a 41

a 41

a 41

a 12

a 41

a U

a 41

• 4»

• 44

• «

la M arito • le