Table of Contents Table of Contents
Previous Page  871 / 1135 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 871 / 1135 Next Page
Page Background

SEI MESI COL BATTAGLIONE “TORINO»

\ «oli <|iiattr«» giorni dalia no-Ira entrala in guerra

* iniziava la co-iituzione ilei Battaglioni \ olontari

della (.il.

I. «|iiin<li«*i giorni dopo. appena ce>sate le ostilità

colla trancia. ventiquattro mila giovani prove­

nienti da ogni parte d 'Ita lia «i attendavano limilo

contrafforti liguri in vi>ta del mare.

Si è detto ventiquattro mila •'iovani: a que-to

limnero ;»i era riunii -elezionando severamente la

iliaca die affluiva a far atto di volontarismo.

I.a circolare del (.ornando (Generale limitava la

partecipazione alle formazioni volontarie ai •'iovani

nati nell anno fatidico della Marcia .*u Roma: desi­

gnando all'onore del combattimento Battaglioni di­

ciottenni. coll età del Regime. l'età della R ivo lu ­

zione trionfante.

Ma tra i "invaili còr-i ad imbracciare le armi, tra

ipiclli appunto die il vaglio sanitario non respin­

geva. molti non contavano neppure le richiede di-

ciotto primavere. Si arruolavano ugualmente. Ri-

•pondendo ai requi-iti fidici, alteravano la data di

nascita, complice nella maggior parte dei casi il

genitore che firmava l'as-enso alla partenza.

( «osi sul finire del giugno di no.-tra guerra, i vo­

lontari della (rii. raggiunte le sedi di concentra-

niento davano inizio alla loro preparazione militare.

Il

Battaglione « Torino » forte di

uomini, si

suddivideva in tre compagnie intitolate ad Asti,

(ameo ed ancora a Torino: comandato dal maggiore

(la.>tagneri il Battaglione si attendava a S. Martino

Stella nei pressi di Yarazze.

Tutt'attorno. nelle vicinanze dei paesi liguri an­

nidati nelle boscaglie di questa forte terra, si atte­

ntavano i Battaglioni « Spezia » « Genova » e « Ve r­

celli » ri'pettivaulente presso (!a>efaie, Alpicella e

Sarl»ora<ca.

Kra in-omma tutto il 3 (Gruppo Battaglioni G io ­

vani Fasci-li che assumeva la denominazione « Ita ­

lo Ballo» » prof ‘

indomani del glorioso olo­

causto del (Quadrumviro.

Nella zona il Battaglione « Torino » compiva la

prima fase del suo addestramento militare.

1