

che, indossato il grigio-verde, hanno l’ambito pri
vilegio di servire la Patria in armi.
La funzione, austera e solenne, si è tenuta al
«Tempio-Ossario * della Gran Madre di Dio, il
sacro tempio dove riposano i torinesi caduti du
rante la guerra mondiale. Prestavano servizio di
onore tre centurie di Vigili, perfettamente inqua
drate agli ordini del Comandante Ing. Sovena
coadiuvato dal Vice Comandante Cav. Loggia.
Celebrava l’ufficio divino S. E. il Cardinale Mau
rilio Fossati, che aderì al desiderio espressogli
dal Podestà con una nobilissima lettera. Tutte le
Autorità cittadine erano presenti al rito.
Notavansi, infatti, ricevute dal Podestà Comm.
Dott. Matteo Bonino, che aveva al suo fianco i Vice
Podestà, Comm. Avv Mastrogiacomo e Conte Ing.
Salvadori con il Segretario Generale Gr. Uff. Avv.
Gai e il Capo di Gabinetto Comm. Avv. Gualco,
l’Ecc. il Prefetto Marchese Di Suni, l’Ecc. il Gen.
Barbazetti di Pron Comandante il Corpo d'Armata,
ii Segretario Feùeraie Conu: Franco Ferreui ài
Castelferretto, il
Console Generale
di
Germania
Von Langen con
il Fiduciario
per
il Piemonte
del
Partito Nazionalsocialista Cav. Uff. Otto Piatte,
il Questore Dott. Comm. Murino, il Fiduciario
dell’Associazione Fascista P. I. Consigliere Nazio
nale Casilli, il Consigliere Nazionale Conte de la
Forest, la Fiduciaria dei Fasci Femminili, il Co
mandante della Legione RR. CC. Col. Scogna-
miglio ed altre numerose personalità.
Il Podestà aveva voluto inviare alla celebrazione
il Gonfalone delia città scortato da valletti.
Vi parteciparono inoltre Podestà e Vice Podestà
delle passate Amministrazioni, ex Comandanti ed
Ufficiali del Corpo e molti Agenti a riposo.
Significativa la presenza di forti rappresentanze
di OC. RR., Metropolitani e Vigili del Fuoco, che
con alto senso di cameratismo vollero essere vicini
ai Vigili Urbani e dimostrare così gli stretti vincoli
di simpatia che uniscono tra loro i vari Corpi.
Prima della funzione le Autorità passarono in
rivista le tre Centurie di Vigili e le rappresentanze
degli alta Corpi, schierati in modo impeccabile
sulla
p itic i
davanti
«1
Tempio.
Alla fine deila funzione il Battaglione rese
omaggio ai Caduti per la Grande Guerra, depo