Scheda: Luogo - Tipo: Edifici

Rimessa GTT

Le modalità di funzionamento della città fordista richiedono una nuova concezione della mobilità e delle sue strutture di servizio. Un enorme tassello di 11.800 metri quadrati caratterizzato da un telaio spaziale in cemento armato e da una planimetria impostata sulla diagonale.


CORSO TRAPANI 154

Costruzione: 1926 - 1928

Bombardamento: 20 Novembre 1942

Bombardamento: 08 Dicembre 1942

Translate

Indice

Categorie

  • bombardamento | rimessa | deposito

Tag

  • mostra contemporanea | bombardamenti

L’architetto Mario Dezzutti (1892-1975) e l’ingegner Carlo Gariglio, con l’impresa Bertelè, sono i progettisti del deposito dei tram in zona San Paolo, sul lotto compreso tra via Monginevro e corso Trapani. La struttura è disposta secondo esigenze strettamente funzionali, ricoprendo con un telaio in cemento armato 11.800 metri quadrati di superficie disponibile per la sistemazione dei convogli. La disposizione planimetrica, impostata sulla diagonale (l’ingresso è posto sulla bisettrice dell’angolo tra la via e il corso) è pensata per facilitare l’ingresso delle vetture ed evitare complicate manovre in retromarcia alle motrici unidirezionali dell’epoca.

Bombardamenti

L'area compresa tra corso Trapani e via Monginevro, occupata da fabbricati dell'azienda tramvie municipali, fu colpita dalle incursioni aeree su Torino del 20 novembre e dell'8 dicembre 1942. Bombe dirompenti e incendiarie causarono danni agli infissi, distacco di tegole e screpolature ai muri del deposito sul lato di corso Trapani. Solo lievemente interessato fu l'edificio, al civico 165 di via Monginevro, adibito a dopolavoro. Le schede di censimento della Divisione Urbanistica segnalano che, nell'ottobre 1945, le opere di ripristino erano state completate.

 

Note

Da Politecnico di Torino Dipartimento Casa-Città, Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, Torino 1984:
RIMESSE T.T. - ATM
Corso Trapani 154, Via Monginevro

Rimesse tramviarie.
Edificio industriale di valore documentario, singolare esempio di struttura reticolare anche per la disposizione planimetrica a schema diagonale.
Realizzato nel 1928 dall'impresa Bertelé. Struttura in c.a. di eccezionale interesse tecnico e tipologico.
R. GABETTI, C. OLMO, in AA.VV., Torino 1920-1936 [...], 1976, ill. 15; L. RE, in AA.VV., Torino città viva […], 1980, p. 322.
Tavola: 47

Fonti Archivistiche

  • ASCT Fondo danni di guerra, inv. 2101, cart. 43, fasc. 11

Ente Responsabile

  • Mostra Torino: storia di una città
  • Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei Diritti e della Libertà