Insegnante e saggista, membro attivo della comunità israelitica torinese, militante del Partito Comunista Italiano, è stata consigliera comunale a Torino e deputata.
Giorgina Arian Levi nasce a Torino il 15 agosto 1910 da una famiglia ebrea. Nel 1933 si laurea in Lettere e inizia la carriera d’insegnante. Nel 1939, a causa delle leggi razziali, emigra in Bolivia insieme al marito Enzo, dove continua a esercitare l’attività di insegnamento. Dal 1943 collabora con il periodico comunista «Stato operaio». Nel 1946, tornata a Torino, ricomincia a insegnare. Si iscrive al Pci, di cui dal 1948 diviene membro del Consiglio nazionale della scuola. A partire dal 1951 entra anche a far parte del Comitato federale; aderisce all’Udi. Pubblicista, collabora con Ada Gobetti alle riviste «Educazione democratica» e «Il giornale dei genitori». Nel 1954 diviene responsabile culturale della federazione torinese del Pci e nel 1956 è eletta nel Consiglio comunale di Torino (riconfermata nel 1964). Eletta deputato alla Camera nel 1963 e nel 1968, per tutta la durata della carica ricopre la carica di segretaria della Commissione Istruzione. La sua attività politica e giornalistica in quegli anni è rivolta prevalentemente alle tematiche della scuola e dell’istruzione professionale: al tema degli studenti lavoratori dedica un libro nella stagione dei movimenti (1). Attiva nella comunità ebraica torinese, di cui è stata consigliera, dirige per parecchi anni la rivista «Ha Keillah». A partire dagli anni Ottanta si dedica all’attività di saggista nell’ambito storico, con particolare riguardo alla storia orale e alla storia dell’ebraismo italiano. Muore a Torino il 3 settembre 2011.
1933 Si laurea in Lettere.
1939 Emigra in Bolivia a causa delle leggi razziali.
1946 Torna in Italia e riprende a insegnare; si iscrive al Pci.
1948 Membro della Consiglio nazionale della scuola del Pci.
1951 Entra nel Comitato federale del Pci.
1954 Responsabile culturale della federazione torinese del Pci.
1956-1964 Consigliera comunale.
1963-1972 Eletta alla Camera dei deputati, ricopre l’incarico di segretaria della Commissione Istruzione.
1975-1988 Direttrice della rivista «Ha Keillah».
Anni Ottanta e Novanta Si dedica alla saggistica di argomento storico.