Table of Contents Table of Contents
Previous Page  107 / 376 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 107 / 376 Next Page
Page Background

PIANO DEGLI STUDI

del

m

anno per la laurea in Ingegneria (civile, industriale e mineraria)

per

gli

studenti iscritti al III anno a partire dal

1954.55

(nuovo piano in vigo re da ll'anno accademico 1954-1955)

NORME GENERALI PER L'ISC R I ZIONE AL III ANNO D I CORSO

I

a)

Per ottene re l'iscrizione al III anno di corso pe r la laurea in Ingegneria (I anno del triennio

di applicaz ione) gli stu de nti devono aver superato, entro i termini ammessi per le iscri zioni:

- se

pro veni ent i dal

20

anno del bienn io p roped eutico del P olitecnico di To rino,

le prove rela –

tive ag li inseg name nti

L,:

2, 3, 4, 5, 6 del l 0 anno ed l , 2, 3, 4, 5 del 20 anno;

- se

pro veni enti da altre Sedi universitarie,

tutti gli esami relativi ag li insegn amenti previsti

per legge per il bi ennio proped eutico (an ali si matematica alge brica, analisi matematica infinite–

simale, chimica gen erale ed inorganica con eleme nti di organica , geome tria analitica e proiettiva,

geome tria de scrittiva con di segno , fisica sperime nta le biennale, esercitazioni di fisica I c II, mec–

canica razionale con eleme nti di statica gra fica, di segno I e II, mineralogi a e geologia ), avendo

ino ltre dimostrato, . con appos ito esa me, la conoscenza di du e lin gu e stra nie re .

I

b)

All'atto dell'i scrizione al III anno, tutti gli stude nti devon o opta re pe r un a delle tre Sezioni:

I

Civi le, Industriale, Minerari a,

al fine di conseguire la laurea in I ngegneri a o Civile o Industriale o

, Mine raria: se, in occasione del successivo passaggio al IV anno di corso, qu alch e stu dente desid e–

rasse ottene re il trasferimento ad altra Sezion e, dovrà dimostra re di aver supera to tutti gli esami

del III anno della Sezione di proveni enz a ed iscri versi agli eventua li corsi differ enziali.

2

3

4

5

6

7

INSEGNAMENTI

Scienza delle costruzioni

Chimica applicata

.

El ettrotecnica

.

M eccanica appl. alle ma c-

chine

.

Fisica tecnica

.

T ecnologi e generali.'

.

Complementi di A rchitettura

tecnica I

.

Estensione dei corsi

annuale con eserc.

e la boratorio

annua le con lab or.

annuale con ese rc ,

e laboratorio

annua le con eserc .

e lab oratori o

annua le con

ese rc,

e labor atori o'

qu adrimestrale

senza eserci taz,

qu adrimestrale

con esercit az.

I

Corottere deno

I

PHOVA FINALE

Esame

Esame

Es ame

Esame

E same

Esame

Ouerva:ioni

I

La prova final e è

ri nvi ata al IV anno

ed abbinata . con

votaz, unica a quel–

la di Ar chitettura

tecni ca II

'

N . B.

-

Gli studenti che non hanno seguito il 20 anno presso il Politecni co di Torino

i

devono iscri versi anche all' insegname nto 7 del 2° anno , con obbligo di fre que nza ed esame .

101