Table of Contents Table of Contents
Previous Page  102 / 376 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 102 / 376 Next Page
Page Background

A chi abbia compiuto

il

Corso e superato gli esami prescritti viene

rilasciato un certificato degli esami superat i.

La Commissione esaminatrice

è

composta di cinque Professori,

di un Ufficiale del Genio Aeronautico delegato dal Ministéro ' della

Aeronautica e di un libero docente di materie affini.

Sono .ammessi al Corso i laureati in Ingegneria e gli Ufficiali del

Genio Aeronautico comandati dal Ministero dell'Aeronautica secondo

quanto

è

di sposto dall'art. 146 del T esto Unico delle leggi sulla istru–

zione universitaria, approvato con

R.

Decreto 31 agosto 1933, n. 1592.

ART. 47.

Gli iscritti al Corso di perfezionamento in Balistica e costruzione

di armi e artiglierie, ovvero a quello di Armamento aeronautico e

suo impiego, potranno optare per alcune delle materie contenute nel–

l'altro cors o in sostit u zion e o in aggiunta di quell e che lo Statuto pre–

v ed e per

il

corso di perfezionamento al quale si sono iscritti.

Il Consiglio della Facoltà deciderà volta per volta sul curricolo

di st udi che l'allievo avrà precisato nella sua richiesta.

ART. 48.

Il numero degli allievi, che ogni anno potranno essere iscritti

ai Cor si di p erfezionamento in elettrotecnica, in chimica industriale,

e in elettrochimica, in ingegneria mineraria, n ella motorizzazione,

in balistica e costruzioni di armi e artiglierie, in armamento aeronau–

tico e suo impiego, verrà fissato dai ri sp ettivi direttori compati–

bilmente con la potenzialità dei laboratori e con le esigenze dei corsi

normali di ingegneria.

ART. 49.

L e tasse e sopr atasse scolas t iche

di perfezionamento son o le seguen t i :

Tassa di iscrizion e

Sopratassa esami

per gli allievi iscritti al Corsi

L. 2000

»

300

Oltre ai contributi di laboratorio

ID

misura

da determinarsi dal

Con siglio di amministrazione.

96