Table of Contents Table of Contents
Previous Page  101 / 376 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 101 / 376 Next Page
Page Background

ART.

45.

Il Corso

di

perfezionamento

Di

balistica e costruzione

di

armi e

artiglierie comprende i seguenti insegnamenti:

balistica est erna ;

costruzione di armi portatili e artiglierie;

armi portatili; artiglierie, traino ed installazioni di verse;

esplosivi di guerra;

fisiea complementare;

metallurgia;

organizzazione scien tifica del lavoro;

e relative esercitazioni pratiche.

Il Corso ha la durata di un anno accademico.

Ad esso possono essere iscritti i laureati 'in ingegneria.

L'esame finale consiste in una prova scritta ed in una orale.

A chi abbia compiuto

il

Corso e supe r at o tutti gli esami prescritti

viene rilasciato un certificato degli esami super ati.

La Commissione esamin at rice è costit uit a come all'art. 41.

Possono pure essere ammessi al Corso gli Ufficiali dell 'Esercito

e della Marina anche se sprovvist i della laurea in ingegneria, comano

dati dai ri spettivi Ministeri.

ART.

46.

Il Corso

di

perfezionamento in Armamento Aeronautico e suo im–

piego, ha la durata di un anno e sv olge i seguen ti in segnamenti:

Aerodinamica I e II (problemi spe ciali con ese rcit azioni e labo-

qu adrim.

ratorio). . . . . . . . . . . . . . . .

l

Balistica sp eciale per aerei . . . . . . . . . . . . . . .. 2

Armamento e costruzioni aeronautiche militari . . . . . .. 2

Aeronautica generale (problemi spe ciali relativi all e manovre

. di acrobazia e di combattimento). . . . .

l

E splosivi ed aggressivi chimici . . . . . . . .

l

Armi automatiche e mezzi di offesa p er ca du t a

2

Fisica complementare . . . . .

l

Tecnologie e metallurgie spe ciali

l

Impiego militare degli aeromobili

l

Siluro, suoi mezzi

di

stabilizzazione, propulsione e lancio dal-

l'aereo e dalla nave e sua offesa . . . . . . . . . . .

l

Nel Corso sono inoltre svolti gruppi di conferenze sull'impiego

militare delle aeronavi, sui motori di aviazione e sugli st r umen ti

di

bordo.

Le prove di profitto sulle sin gole materie "di insegnamento consi–

stono in esami orali ed in una prova scritta di gruppo.

L'esame finale consiste nella di scussione di un progetto di arma· "

mento per aeroplano che ogni allievo è t enuto a svolgere.,

95