Table of Contents Table of Contents
Previous Page  96 / 376 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 96 / 376 Next Page
Page Background

ART. 35.

Nella Scuola potranno inoltre essere impartiti seguenti gruppi

di conferenze .e

d~

insegnamenti monografici:

Armamento ed impiego militare degli aeromobili,

Esercizio delle aviolinee.

Diritto aeronautico,

Radiotecnica.

ART. 36.

Alla Scuola di Ingegneria Aeronautica possono essere ammessi:

I) I laureati in una Facoltà di Ingegneria in Italia.

2) Gli Ufficiali del Genio Aeronautico, secondo quanto è disposto

dall'art. 146 del Testo Unico delle leggi sull'istruzione universitaria,

approvato con R. Decreto 31 agosto 1933, n. 1592.

3) Gli stranieri, provvisti di titoli conseguiti presso Scuole estere,

ritenuti sufficienti dal Consiglio di Facoltà.

.

ART. 37.

Sono obbligatorie per gli inscritti le prove di profitto delle sin–

gole materie di insegnamento elencate nell'art. 34, rispettivamente

per ciascuna sezione, alla quale l'allievo appartiene. Alcune di tali

prove potranno essere riunite in esame unico, se relative ad insegna–

menti affini. Inoltre gli inscritti dovranno superare, o aver superlto,

nel precedente curricolo di studi, due dei quattro insegnamenti mono–

grafici di cui all'art. 35.

Per ciascuna sezione, è prescritto un esame scritto di gruppo.

ART. 38.

Al termine del corso, l'allievo già precedentemente laureato in

una Facoltà di Ingegneria italiana, che abbia superato tutti gli esami

prescritti nell'articolo precedente ed abbia curato lo svolgimento

completo di un progetto di aeromobile per la Sezione costruzione di

aeromobili, o dell'apparato motore per la Sezione costruzione di motori;

nei quali progetti consisterà la tesi di laurea, può essere ammesso

all'esame generale per il conseguimento ' della laurea in Ingegneria

Aeronautica, che si svolge secondo il disposto dell'Art. 28. La distin–

zione fra le due Sezioni sul diploma di laurea sarà limitata ad un sotto–

titolo. Agli allievi non precedentemente laureati in una Facoltà di

Ingegneria italiana .considerati nel comma

20

e nel comma 3° del–

l'Art. 36 sarà rilasciato al termine un certificato degli esami superati.

90