Table of Contents Table of Contents
Previous Page  95 / 376 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 95 / 376 Next Page
Page Background

ART.

33.

P er le di scipline

il

CUI

m segn amento ri chieda il suss idio di labo–

ratori e di ese r cit azioni pratich e,

il

libero doc ente deve unire alla pro–

posta dei suoi programmi la dimostrazi one di esse re provvedut o dei

mezzi necessari per eseguire le esercitazion i stesse.

I Direttori di laboratori po sson o conce de re a tale scopo l'uso degli

impianti e degli apparecchi a loro a ffidati, ove lo credano opportuno

e conciliabile col r egolare andamen t o dei laboratori e col compito che

ad essi spe tta p er gli in segnamen t i ufficiali .

Il libero do cente deve però assumer si la r esponsabilità per i guasti

e gli infortuni che potessero ve rificars i durante l'uso dei materiali e

dei mezzi sperime n t ali che gli v engono affidati.

TITOLO VII

SCUOLA DIRETTA A FINI SPECIALI

ART.

34.

La Scuola di Ingegneria Aerona utica ha la durata di un anno.

Gli in segnamenti sono i seguent i :

a)

comuni alle due sezioni :

Aerodinamica I parte . . .

Aelllmautica gen erale I parte . .

Motori per aeromobili . . . . .

Tecnologie aeronautich e (metallurgie speciali )

Costruzioni a eronautiche I parte .. . . .

Attrezzature e st r umen t i di b ordo . . . . .

b)

p er la Sezi one Costruzioni di Aeromobili :

Aerodinamica II parte. . . . .

Aeronautica gen erale II parte

Costruzioni aeronautiche II parte .

Tecnologie a eronautiche (lavorazion e degli aeromobili)

Aerologia. . . . . . . . . . . . . . .

Collaudo e manovra degli . aeromobili . .

Balistica del tiro e del lancio per aerei .

c)

per la Sezione Costruzione di motori:

Costruzione e progetto di motori . . . . . .

Cecnologie aeronautiche (lavorazione dei motori)

Tomplem enti di Dinamica e di Termodinamica .

Impianti' di prove sui motori. . . . . . . . .

Meccanica delle eliche e del loro ac coppiamento al motore

quadrim estri

l

l

2

l

l

l

2

l

2

l

l

l

l

2

2

l

l

l

89