Table of Contents Table of Contents
Previous Page  99 / 376 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 99 / 376 Next Page
Page Background

, Per la Commissione valgono le norme dell'art. 4l.

A chi abbia compiuto il Corso e superato tutti gli esami prescritti

viene rilasciato un certificato degli esami super ati.

.

II. Al Corso

di

perfezionamento in elettrochimica possono essere

iscritti i laureati in ingegneria ed i laureati in chimica o in fisica.

Gli iscritti che non lo abbiano precedentem ente fatto, debbono

frequentare i corsi generali di elettr ot ecuica, di chimica-fisica, di elet–

trochimica ed elettrometallurgia e di misure elettriche (un quadri–

mestre) e superare i relativi esami.

Il Corso comprende gli insegnamenti di:

Complementi di chimica-fisica e di elettr ochimica ;

Complementi di elettrotecnica.

Inoltre gli allievi debbono svolgere in laboratorio una t esi, di

preferenza sperimentale.

Il Corso ha la durata di un anno accademico.

L'esame finale consiste nella redazione di una tesi scritta, n ella

discussione sulla tesi stessa e in una breve conferenza preparata su

tema scelto dalla Commissione.

Per la Commission e valgono le norme dell'art. 4l.

A chi abbia compiuto il Corso e superat o tutti gli esami prescritti

viene rilasciato un certificato degli esami sup er at i.

ART.

43.

Il Corso

di

perfezionamento

in

ingegneria mineraria comprende

seguenti insegnamenti:

Miniere;

Geologia e giacimenti minerari;

Chimica-fisica;

Analisi tecnica dei minerali.

Il direttore

è

nominato dal Consiglio della Facoltà d 'Ingegneria.

Il Corso ha la durata di un anno

a ccademico,

È

prescritto un tirocinio pratico di miniera alla fine del Corso.

Al Corso po ssono ess ere iscritti i laureati in ingegneria.

L'esame finale con siste nella r edazione di una t esi scritta con–

cernente un giacimento o un gruppo di giacimenti e nella di scu ssione

orale di detta t esi e di due t esine, il cui argomento riguardi le materie

d'insegnamento.

.

La Commissione esaminat rice è costituita come all'art. 4l.

A chi abbia compiuto il Cor so e super at o tutti gli esami prescritti

viene rilasciato un certificato degli esami supe r at i.

93

I

\