

In sua mancanza
il
direttore è nominato dal Consiglio della Facoltà
di I ngegn eria.
.
Il Corso ha la durata di un anno accademico ed
è
su ddivis o in .
due Sezioni : elettr omeccan ica e comunicazion i.
Ad ess o p osson o esse re iscritti i laureati in in gegn eria od in fisica.
L'esame finale cons iste in una prova scritta ed in una orale.
A ch i abbia compiuto il Corso e super at o tutti gli esami prescritti
viene rilasciato un certifica t o degli esami supe rati.
La Commissione esaminatrice è compost a di cinque professori di
ruolo, di un lib ero docente e di un membro est rane o all'insegnamen t o,
scelto fra gli in gegneri che ricoprano ca riche direttive in uffici t ecnici
dello St ato o che abbiano r a ggiun t a meritata fama nel libero eser cizio
della professione.
P osson o venire ammessi al Cors o anch e gli ufficiali di Artiglieria,
Genio e Marina anc he se spr ovvist i del diploma di ingegner e.
A RT .
42.
Il Corso
di
perfezionamento in chimica indnstriale ed
in
elettro–
chimica si divide in due sezioni : Cors o di chimica industriale e Corso
di Elettrochimica .
Il direttor e è nominato dal Con siglio della Facoltà di Ingegneria.
I.
Al Corso
di
perfezionamento
in
chimica industriale possono
esse re iscritti i laureati in ingegneria ed i laureati in chimica.
Gli iscritti, che n on lo abbiano preced entem ente fatto , debbono
fr equentar e i cors i gen erali di chimica do cimastica ed industriale e
superare i relativi esami.
Il Corso compre n de i seg uent i insegnamenti:
p er i laureati in ingegneria:
Complementi di chimica fisica o di elettrochimica;
Complem enti di chimica organica con applicazioni all'industria;
Macchinario p er le industrie ch imiche ;
per i laureati in chi mica :
Elettrochimica e elettrome tallur gia;
I
scelta
Metallurgia ;
I
a
Complemen t i di chimica or ganica con applicazioni all'industria;
Mac chinari? p er le industrie ch imiche ;
per tutti gli allievi :
E ser citazioni pratich e di analisi e preparazioni da compiers i nei
laboratori di: chimica industriale, ch imica do cimastica, elettr ochimica ,
chimica fisica e metallurgica.
Il Cor so ha la durata di un anno accademico.
L'esame. finale cons is te in due prove di laboratorio, n ella r eda–
zione di una t esi scritta , preferibilmente spe rimen t ale, nella di scus–
sione orale di detta tesi e di due t esine.
92