

tesi o suggerire al candidato particolari ricerche attinenti alla tesi
st essa .
Per gli allievi architetti la tesi consiste nella redazione di un pro–
getto architettonico completo, sia sotto
il
punto di vista artistico, sia
sotto quello tecnico.
ART.
26.
Per essere ammesso all'esame di laurea in ingegneria lo studente
deve aver seguito i corsi e superato gli esami in tutti gli insegnamenti
fondamentali del triennio di applicazione prescritti per la Sezione .
da lui scelta ed in quelli complementari nel numero minimo di due
per la Sezione civile, di sei per la Sezione industriale, di quattro per
quella mineraria.
Per ess ere ammesso all'esame di laurea in architettura lo studente
deve aver seguito i corsi e superato gli esami in tutti gli insegnamenti
fondamentali del trieIinio di applicazione ed in due almeno da lui
scelti fra i complementari.
ART.
27.
Otto giorni prima del giorno fissato per gli esami di laurea, la
Commissione esaminatrice prende visione delle tesi presentate dai sin–
goli studenti e, sentiti i professori che ne hanno sorvegliato lo svolgi–
mento, decide sulla ammissione alla prova di ciascun candidato.
ART.
28.
L'esame di laurea per gli ingegneri consiste nella discussione
pubblica della t esi e delle eventuali sot t ot esi:
Tale discussione, diretta a riconoscere
il
processo mentale e le di–
rettive seguite dal candidato nello sv olgime n t o della te si, può est en –
dersi ad accertare la sua preparazione t ecnica e scien tifica in tutto
il
complesso delle materie che costituirono
il
suo curricolo di studi.
ART.
29. .
L'esame di laurea p er gli architetti consiste anzitutto n ella ese–
cuzione di due prove grafiche estemp or anee su t ema di architettura:
la prima di caratter e prevalentemente artistico;
la secon da di car attere prevalentem ente t ecnico attinente alla
scienza delle costruzioni.
Ciascuno dei due t emi per le prove indicate vi ene scelto dal can–
didato fra due propostigli dalla Commissione.
87