

2) Complementari:
1.
Arte dei giardini.
2. Scenografia.
3. Decorazione.
4. Materie giuridiche.
Gli insegnamenti hiennali comportano l'esame alla fine di ogni
anno di corso; non può essere ammesso al secondo esame chi non ahhia
superato il primo.
ART.
12.
Per la iscrizione ad alcune delle materie prevedute nel piano di
studi è richiesta la precedente iscrizione ad altre considerate nei loro
riguardi come propedeutiche. Analogo vincolo di precedenza è sta–
hilito fra le materie anzidette per quanto riguarda gli esami.
Le precedenze sono stabilite nel modo seguente:
. Biennio propedeutico,
Geometria descrittiva ed elementi di proiettiva, prima di appli–
cazioni di geometria descrittiva.
Triennio di applicazione.
Elementi di composizione, prima di composizione architetto–
nica
I.
Meccanica razionale e statica grafica, prima di scienza delle costru–
zioni
I.
Scienza delle costruzioni I, prima di tecnologia dei materiali e
tecnica delle costruzioni.
Fisica tecnica, prima di impianti tecnici.
ART.
13.
Fra le materie di insegnamento della Facoltà di Architettura,
allo scopo di stahilire una differenziazione da quelle della Facoltà
di Ingegneria, si considerano come costituenti
il
gruppo delle materie
artistiche le seguenti: Storia dell'arte e storia e stili dell'architettura;
Disegno dal vero; Plastica ornamentale; -E lement i di composizione;
Composizione architettonica; Caratteri distrihutivi degli edifici; Carat–
teri stilistici e costruttivi dei monumenti; Architettura degli interni,
arredamento e decorazione; Urhanistica; Restauro di monumenti;
Scenografia; Decorazione; Arte dei giardini.
83