

2
l
l
2
2
l
2
l
2
l
2
2
2
l
quadrimestri
l
l
l
l
l
l
2
12. Petrografia
13. Geologia
14. Paleontologia
l
Arte mineraria I (con esercitazioni per l'intero anno) .
15.
I
Arte mineraria II (con esercitazioni per l'intero anno) .
16. Giacimenti minerari
. . . . . .
17. Metallurgia e metallografia (con laboratorio)
2) Complementari:
l. Tecnica ed economia dei trasporti. . . . .
l
Costruzione di macchine I (con disegno) .
2.
Costruzione di macchine II (con disegno).
3. Tecnologie speciali (con laboratorio)
4. Impianti industriali ·chimici . . . .
5. Chimica fisica . . .. ....
6. Chimica industriale II (con laboratorio)
7. Elettrochimica. . '. . . .
8. Geofisica mineraria. . . .
9. Organizzazione industriale
lO.
Impianti minerari . . '. .
Il. Analisi tecnica dei minerali
12. Preparazione dei minerali
13. Applicazioni industriali dell'elettrotecnica
ART.
8.
Nelle prove di profitto vengono abbinati 'in un solo esame:
per la Sottosezione edile: l'Architettura e composizione archi–
tettonica con la Tecnica Urbanistica;
per la Sottosezione idraulica: le costruzioni idrauliche con gli
. impianti speciali idraulici;
per la Sottosezione trasporti: le costruzioni in legno, ferro e ce–
mento armato con la costruzione di ponti;
per la Sezione di Ingegneria industriale, Sottosezione meccanica
e aeronautica: la costruzione di macchine I con la costruzione di mac–
chine II;
per la Sezione di Ingegneria mineraria: l'idraulica con le mac–
chine; la geologia con la paleontologia; i giacimenti minerari con la
petrografia.
ART.
9.
Per l'iscrizione ad alcune delle materie prevedute nel piano di
studi è richiesta la precedente iscrizione ad altre considerate nei loro
riguardi come propedeutiche. Analogo vincolo di precedenza
è
sta–
bilito fra le materie anzidette per quanto riguarda gli esami. ·
80