

ART.
39.
Gli inscritti devono pagare la tassa d'immatricolazione, la tassa
di iscrizione e la sopratassa speciale annua d'iscrizione; le sopratasse
per 'esami di profitto e di laurea;
il
contributo speciale per opere spor–
tive e assistenziali, nonchè la tassa di laurea, cosi come precisati da
disposizioni di legge per gli studenti iscritti a 'corsi della Facoltà di
Ingegneria.
TITOLO VIII
FACOLTÀ DI INGEGNERIA
Corsi
di
perfezionamento.
ART.
40.
La Facoltà d'Ingegneria del Politecnico di Torino comprende
seguenti Corsi di perfezionamento:
in elettrotecnica
«
Galileo Ferraris»;
in chimica industriale e
~
elettrochimica;
in ingegneria mineraria;
nella
«
motorizzazione »;
in balistica e costruzione di armi e artiglierie;
in armamento aeronautico ' e suo impiego.
A questi Corsi . possono essere di norma iscritti 'solt an t o coloro
che hanno compiuto
il
corso quinquennale di studi di ingegneria e
conseguita la relativa laurea, salvo le disposizioni speciali di cui negli
articoli seguenti.
Essi si propongono di svolgere con più larga base gli studi riguar–
danti sirigoli rami della tecnica, in modo da creare ingegneri dotati
di competenza speciale e di concorrere a formare le discipline per i
nuovi capitoli della scienza dell'ingegnere che
il
progresso tecnico
richiede.
ART.
41. '
Il Corso
di
perfezionamento in elettrotecnica "Galileo Ferraris"
compren,de i seguenti
insegname~ti:
Elettrotecnica generale e complementare;
Misure elettriche;
Impianti elettrici;
Costruzioni elettromeccaniche;
Comunicazioni elettriche;
integrati da insegnamenti singoli su argomenti speciali.
Il direttore del Corso è il titolare di elettrotecnica.
91