Table of Contents Table of Contents
Previous Page  106 / 376 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 106 / 376 Next Page
Page Background

INSEGNAMENTI

[tutti annua li)

Precedenze

negli

esami

I

Caraltere dena l

PROVA FINA LE

.....

.....

o

~

-<

2

3

4

5

~

I

A nalisi mat emat ica infi nites.

Geometria descritt o con dis.

{

F

isi.ca

sperimentale I I

}

Ese rc. di Fisica I I

Mecca nica razional e con 'ele-

menti di statico grafica

Disegno II

Disegno di macchin e

e

prog.

Archit ettura tecnica I

.....

Prove l e 3

del I anno

Prov a 3 del

I anno

Prova 4 del

I anno

Prov e l , 3, 4

del I anno .

Prova 5 del

I anno

Es ame

E same

Esame unico

Es a me

l

Giudizio di

idoneit à in

base a

scrutinio (1)

(1) Lo st udente che

non consegue l'idoneità

I

in uno o più degli in se-

I

gna menti 5, 6, 7 dev e so-

I

stene re i relativi esami:

i

questo per ò potrà avere

lu ogo solo a partire da lla

sessione autunnale del–

l'anno durante

il

quale

l'allievo ha ottenuto l' ut–

testazione di frequenza .

N . B.

-

Durante il biennio de ve essere sostenuta, a norma di legge, anche una prova di cono–

scenza di due

lingu e straniere,

scelte tra francese, inglese e tedesco. Il relativo esame può - da

parte de gli allievi del Biennio del Politecnico di Torino, ess ere sost enuto sia ne l primo o ne l se–

condo anno, sia anch e nel terzo anno: agli allievi del Biennio de l Politecnico di Torino è anche

concesso di sostenere l' esame di lingue straniere, oltre che presso le apposite commissioni, pure

presso commissioni di qualsia si altra materia del Biennio o de l terzo anno, e sia neg li appelli nor–

mali, come an ch e in appelli speciali durante

il

periodo delle lezioni, previo solo il consenso del

Professore Presidente della Commissione.

Il cons eguimen to del giudizio di idoneità relativo all'insegnamento 6 è necessario solo per

adire alla laurea in Ingegneri a industriale, non p er adire a quelle in Ingegneria civile o mineraria:

è p eraltro obbligatoria per ogni st ude nt e la frequenza - durante

il

secon do anno -,. a detto in –

segname nt o.

100