

2. Urbanistica,
in
«
Rivista . dell'Istituto Nazionale di Urbanistica
»,
direttore.
.
-.
Grossi Fulvio.
L
L 'architettura degli anti chi greci.
Tip. Bo gliani, Torino (in cor so di
st ampa).
Passanti Mario.
'1.
Genesi
Il
comprensione dell'op era architettoni ca,
pubblicata nel numero
di di cembre 1954 degli
«
Atti e Rassegna t ecnica della Società
. degli Ingegneri ed Architetti in Torino
».
Rigotti . Giorgio.
L
Comp iti
e.
importanza degli ingegneri nell' Urbanistica.
Atti del III
Con gresso Nazional e degli Ingegn eri ; relazione Gen erale .
.2.
Da pianificazione della viabilità urbana ,
in
«
Atti e Rassegna t ecnica
»,
T orino, giugn o 1954.
3. L 'incidenza del fattore
«
AREA »
su
costo delle case di abitazione ,
In
«
Atti . del III Con gresso Nazionale Ager e a Roma
»,
1954.
Vaudetti Flavio.
l .
Incidenza delle caratteristiche tecnico-funzionali . sulla determina–
zione del più probabile prezzo di mercato
e
del più probabile costo di
costruz ione delle case d'affitto,
in
«
Atti e Rassegna t ecnica della
Società degli Ingegneri ed Arc hitetti
in
Torino
»,
gennaio 1954.
Venturello-Brigatti Cecilia.
L
Lezioni di Fis ica generale
(per gli ' st uden t i della Facoltà di Ar chi–
t ettura). Libreria t ecnica edit rice V. Giorgio.
Mosso Leonardo.
L
A rchitettura Industriale,
in
«
Atti e Rassegna t ecnica
l),
n. 8, 1954.
Renoglio Maria Rosa.
L
Facilitiamo l'esecuzion e dei piani regolatori conservando la proprietà
privata,
su
«
Nuova Rassegna di Legi slazione Dottrina e Giurispru–
denza
»,
290