

BOLLETTINO UFFICIALE
DJ
REGOLAMENTO
Eco/l om
i(t
1'11
l'al e.
dei
maestri
e delle maestre.
delle
Società
militari italiane.
degli ufficiali in congedo.
Congresso dei geometri italiani.
delle levalrici italiane.
cinegetico.
degli autori, allori e critici
2°
4
n
Congresso
drammatici.
XXII. Congresso dei litograf italiani.
XXIII.
2·
Congresso della
ocietà
bibliografica
italiana.
.
XXIV. Congresso dell'edu cazione fisica.
I Congressi del 1898 in Torino.
saranno tenute in considerazione dalla Giuria; a
tal fine vengon posti a ' disposizione della Com–
missione giudicatr ice varii diplomi di medaglia
d'oro di l" e di
2"
classe e d'argento, nonchè
premi in danaro.
15. A
cura del
Comitato
saranno
posti
a dispo–
sizione degli
Espositori
per le
Mostre temporarie
locali speciali convenevolmente riparati per le
piante
più
delicate, peifìori
recisi e per le frutta ,
l G.
I
partecipanti all' Esposizione permanente
al Valentillo
potranno
pure concorrere ) nel
pe.
riodo
delle Mostre temporanee, ai premi stabiliti
nei
proqramm
i
di citi
iII
appresso ;
17. I premi si assegneranno al merito assoluto.
Il
Giudizio della Giur1a sarà inappellabile.
1 . Il
Comilato
Esecutivo
e ia Commissione
Ordinatri ce si riserbano di prendere in seguito
tutte
quelle misure
regolamentari
che
giudlche–
l'anno necessarie.
l
n.
Il Comitnlo
Esecutivo non si assume
alcuna
responsabilità pei danni che le piante ed oggetti
potes ero subire durante l'Esposizione.
20.
Per
tutto quanto
non è specialmente
prov–
veduto
in
questo Regolamento,
si osserveranno
le di posizioni regolamentari d'ordine generale
pubblicate dal ComiIalo Esecutivo.
31
agosto
1897.
Nel prossimo
Bollettino
si pubblicheranno
i
Programmi dell e E posizioni temporanee
pr-imaver-ile
ed autunnale, con Conco rsi
i
nternuzlonali.
. Ecco l'elenco dei Congressi che si
terranno
a
Torino nel
I
!JS,
secondo le comunicazioni e
notizie pervenute, direttamente o indirettamente,
al ComiIalo Esecutivo della Mostra :
I. Congresso internazional e leUerario.
II.
In Congresso in'lernazional e di
studenti,
con festeggiamenti universitarii.
III. In Congresso mondiale di chimica in–
dustriale e possibilmente di mercilogia.
IV. Congresso degli amici della pace (Ar–
bitrato internazionale).
V. Congresso degli
Istituti industriali
del
Regno.
VI. Congresso della Associazione
elettro–
tecnica italiana.
VII. Congresso di medicina interna,
VIII.
chirurgico.
IX.
veterinario nazionale.
X.
delle Società cooperalive.
XI. 4° Congresso delle Opere Pie.
XII. Congresso delle Casse rurnli di prestito .
XIII.
generale degli impiegali.
XIV. 4°
Congre sso
nazionale di bacologia e
sericollura.
XV. Congresso
XVI.
·XVII.
XVIIl.
XIX.
XX.
XXI.
(l) A mente della deliberazione 3 agosto
1897
del Comitato Esecutivo, soppressa la tassa peri–
metrale. vennero ridotte della metà le tasse di
posteggio per la galleria dell'Agricoltura. e cosi a
L. 6 il primo m.q. e a L. 3 i successivi di area
orizzontale; a
Lo
5 il primo m.q. e a L. 2 i suc–
cessivi di parete verticale.
(2) 11 Comitato ha continuato anche posterior-
mente a ricevere domande.
(N . d. D.)
Nei giorni di fiera si potranno esportare gli
oggetti venduti con che l'Espositore
mantenga
.coi
rimanenti
la mostra in ordine.
4.
I partecipanti alla Esposizione permanenle
corrisponderanno al Comitato le tasse stabilite
dalla tariffa annessa alle Oisposizioni regolamen–
tari generali ( l) .
Per altro gli
Espositori
che si assume ssero
l'obbligo di mantenere per tutta la durata della
Esposizione Generale aiuole decorative di fiori o
di piante ornamentali, secondo le occorrenze del
Comitato,
avranno a
tal
scopo l'arca gratuita nel
recinto deìl'Esposizione.
Anche per le coltivazioni in piena
terra
di
piante fruttifere
ed agrumi il
Comitato,
nei
limiti
dello spazio disponibile, si riserva di fare la mag–
gior riduzione possibile sul prezzo dell'arca.
Agli Espositori della cntegoria 4" (Mostra per–
munente) verrà me so a disposizione fin dal mese
di marzo
189
il terreno
(ICI'
l'impin~llo
della loro
mostra,
L'area per le singole mostre temporanee nel
Real
Giardino sarà
gratuita.
5.
Gli
Espositori
alla domanda d'ammissione
dovranno unire:
a)
La
nota
nominativa e
completa
delle
piante
ed
oggetti
che
intendono presentare;
b)
L'indicazione dei concorsi a cui
parte–
cipano;
c)
L'indi cazione dello spazio
occorrente.
6. La domanda d'ammissione dovrà perve–
nire al ComiIalo Esecutivo non più tardi del
31 ottobre
l
97 (2)
per l'Esposizione
perma–
nente,
del
lO
aprile l
9
per
l'Esposizione
tern–
poranea primaverile e l°
settembre
per l'Espo–
sizione
autunnale.
7. I
concorsi di cui in appresso nn 4
Cat,
l";
37 CaL 2" dell' Esposizione primaverile, n'I 34,
3!l, 46 e 47 CaL 3" dell' Esposizione autunnale
sono interna zionali
e quindi vi saranno ammessi
anche gli stranieri
i
tutti
gli
altri
sono nazionali.
8.
TuUe le
piante, oggetti,
frulli e fiori
do–
vranno essere inviati franchi di ogni spesa al
Comitato Esecutivo,
9. Tutte
le piante, ad eccezione di
quelle
del
Circondario di Torino, dovranno essere accorn–
pagnate dal certificalo filosserico senza di che
saranno
senz'altro respinte -n
spese del
mittente.
lO.
I fruUi o fiori
giunti
in
cattive
condizioni
non saranno ammessi alla Mostra,
Il . Tutte le
piante,
collezioni di fiori recisi e
frutta dovranno essere munit e di etichetta col
rispettivo nome.
12.
Una Commissione speciale sarà incaricala
del ricevimento delle piante ed oggeUi ed indi–
cherà agli Espositori
il
posto loro assegnalo. Alle
istruzioni e decisioni di questa Commissione gli
.Espositori dovranno uniformarsi.
13. Tutte
le frulla,
piante
ed .0ggeUi dovranno
essere collocati al loro posto 24 ore prima del–
l'apertura.
I fi ori recisi, mazzi e decorazioni da
mensa dovranno e sere collocali a sito due ore
prima
dell'apertura,
14. Le mostre
di
Piante,
Fiori , Frulla, ecc.,
non contemplal e nei concorsi de! programma ,
oleifici.
- Utilizzazione dei resid'ui.
- Modellie disegni di fabbricati.
Olio e Oleifici.
Semi oleiferi ed olii diversi.
- Panelli o sanse e loro diverse
CATEGORIA
6"
lo.
7"
l.
L' ~;
IlO
izione permanente
di floricoltura,
orticoltura e frutticoltura avrà luogo nel Par co
del Valentino, per
tutta
la durata e nel recinto
dell'Espo
izione Generale, oUo l'o ervanza delle
disposizioni regolamentari per questa stabilite.
_. Le
. 10 tr tempnran
avranno luogo nel
Giardino Reale in
due
periodi :
a) Primaterile
nel mese di maggio;
b) Auiunnale
nel mese di ottobre.
Ambedue le lostre temporanee avranno la
durata
di giorni
otto
seguiti da quattro giorni
di fiera.
3. Durante le Mostre temporan ee ne sun og–
getto, piante, frutta o fiori, può e ere e portato.
Gli Espositori dovranno rinnovar e le mo' Ire di
fiori recisi, mazzi di fiori freschi, decorazioni per
mensa di mano in mano che se ne verificherà
il bisogno.
Il Segretario
G.
I.
ARMANDJ.
I l Presidente del Comitato
Esecutioo
T. VILLA.
FLORICOLTURA, ORTICOLTURA
e
FRUTTICOLTURA
Concimi e sostanze aniic riuoçamiche
ed
ineeuicide.
CATEGORIA l" - Depositi naturali, guani, alghe,
marne, gesso, torbe, ecc.
CATEGORIA
2" -
Residui di
industrie, scorie,
panelli o sanse, ecc.
CATEGORIA 3" - Concimi animali preparati,
crisalidi, residui di pesci e di animali d'ogni specie,
polveri di ossa, deiezioni.
CATEGORIA
4"
~
Concimi chimici (V.
Industrie
estrattive e chimiche).
fiscele.
CATEGORIA !l" -
ostanze
anticrittogamiche ed
insetticide.
CATmORIA 6" - Trattati di concimazione,
moduli diversi ed illustrazioni pratiche cornpa–
rative.
CATEGORIA
7" -
Modelli e disegni di concimaie,
e di
quanto
si riferisce alla preparazione e
con–
servazione dello
stallatico,
CATEGORIA " -
Sostanze
atte alla conservazione
ed al miglioramento del letame.
(:ATEGORIA l" - Istituzioni agrari e. Stazioni
sperimentali e cattedre ambulanti. Comizi agrari.
Circoli enofili. Sindacali agricoli, ecc.
CATEGORIA
2" - Progetti, statuti
e
risultati
economici dei caseifici, oleifici e cantine sociali.
Colonie
agricole.
CATEGORIA
3" - Stampa
agraria.
lo.
4" -
Contabilità rurale.
Il Presidente della Sesione [
L. ARCOZZI-MASINO.
Esposizione permmnte eMostre temporanee
CLA SE X.
CLASSE IX.
CATEGORIA
8"
lo.
9"
applicazioni.
CATEGORIA lO" - Disegni e modelli di