Table of Contents Table of Contents
Previous Page  192 / 402 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 192 / 402 Next Page
Page Background

~SPOSIZIONE

GENERALE ITALIANA - TORINO 1898

Formaggi ed affini. Presami

Apicol tu ra.

Prodotti primari e secondari.

Arnie ed apiari in genere,

CATEGORIA

l"

.lo.

2"

utensili relativi.

CATEGORIA

3" -

Metodi vari di allevamento.

lo.

4" -

Apparecchi speciali e metodi

per l'estrazione del miele.

CATEGORIA 5" - Collezioni diverse di miele,

di cere, ecc.

CLASSE VIII,

Latte e Caseifi cio.

CATEGORIA l" - Latte e latticini, caseifici.

ID.

2" - Attrezzi occorrenti all'indu.

stria 'del latte.

CATEGORIA 3" Prodotti della fermentazione

del latte.

CATEGORIA 4" .- Burro, lavorazione e conser–

vazione.

CA.TEGORIA

5'

e fermen ti.

CLASSE V.

CLASSE VI.

Materiale per l'allevamento, la custodia

, e la nutrizione degli ani mali.

CATEGORIA

l " -

Attrezzi di stalla e scuderia,

box, mangiatoie, ecc.

CATEGORIA2" - Apparecchi per la preparazione

e cottura dei foraggi.

CATEGORIA

3" -

Attrezzi per l'allevamenlo e

custodia degli animali da cortile (stie, pollai,

conigliere, colombai, incubatrici, ecc.).

CLASSE' VII.

I ndustrie forestali ed affini:

CATEGORIA

l" -

Piani d'imboschimento. Piante,

vivai, semi.

CATEGORIA

2" -

Legni da costruzione e loro usi

diversi.

CATEGORIA

3" -

Carboni, metodi di

carbonia–

zazione.

CATEGORIA

4" -

Vimini, corteccie, materie con–

cianti ed altri prodotti accessori dell' industria

' forestale.

CATEGORIA

r>" -

Piccole industrie rurali ed

alpine.

CATEGORIA

6" -

Collezione di legni diversi per

le industrie.

CATEGORIA

7"-

Monografie sui migliori sistemi

pratici di impianto e di difesa dei boschi,

CATEGORiAS" - Animali ed insetti nocivi allè

piante forestali.

CATEGORIA

9& -

Caccia, pesca. - Materiali,

processi e prodotti:

l.

Ordigni' ed attrezzi per la caccia e per la

pesca;

2. Allevamenti artificiali dei pesci, sistemi,

campioni di congegni e di prodotti;

3. Tonna re, modelli di reti adatte anche per

la pesca degli spadoni e delle acciughe, saggi di

prodotti conser vati

j

4. Corallo, frutti di mare, conchiglie, ma.

dreperle, tartarughe, spugne, sepie, alghe, ecc.:

5. Collezioni di animali, modelli, esemplari

e bibliografia riguardante le due maniere di pesca,

la caccia, la piscicoltura e la conservazione degli

uccelli nell'interesse agricolo.

CATEGORIA lO' - Residui animali: Corna, ossa,

crini, peli, lane, penne, esche, grassi ed olii, e

in generale tutto ciò che può essere utilizzabile

pel commercio, le arti e le industrie, indicandone

la natura, le qualità, il costo, la provenienza, ecc.

CLASSE IV.

B

a c

11

i co

l

tu,'

a.

(Fa parte della Divisione VII,

Industrie

Mani–

fatturiere)

ezione

I,

Bacologia} Se/e e Sc./erie).

Meccanica

agraria.

(Fa parte della Divisione V,

Industrie Mec–

coniche,

Sezione V).

CLASSE III.

('l')

Floricoltura}

Orticoltura

e

Frutticoltura,

A. Esposizione Permanente.

CATEGORIA

l" -

Campionari, monografie,

de–

scrizioni plastiche e

topografìch e,

imitazioni

arti–

fi ciali di frutta, disegni vari.

CATEGORIA

2" -

Attrezzi da giardinaggio.

lo.

3" -

Serre e stufe, cassoni vetrati,

apparecchi per

risca ldamento.rornamenti

per giar–

dini,

acquart,

ecc.

CATEGORIA

4" -

Coltivazione in piena terra di

fiori, di piante fruttifere ed ornamenta li, agrumi.

CATERORIA

5" ,-

Sementi e bulbi.

B. Esposizioni Temporanee.

CATEGORIA

l" -

Fiori recisi, mazzi, guernizioni

e

decorazioni

per mense.

CATEGOIllA

2" -

Piante da stufe, da tepidario

e di piena aria

j

macchine

e

gruppi di fiori

orna –

mentali.

CATEGORIA 3" - Alberi, arbusti e piante da

frutta coltivate in vaso.

CATEGORIA 4" - Mostre temporanee di legumi

e ortaggi freschi.

CATEGORIA

5" -

Mostre

temporanee

di frutta

fresche.

CLASSE II.

foraggi, tuberi, piante aromatiche, tintorie, ta–

bacco, ecc.

CATEGORIA 2"- Campionari e collezionisvariate

di semi di cereali nostran i ed esteri (riproduzione

ottenuta .in paese). Tabelle e prospetti.

CATEGORIA

3" -

Apparecchi per la selezione

e

l'esame dei semi.

CATEGORIA

4" -

Modelli e disegni di lavori –

relativi alla sistemazione del

suoìo, irrigazioni,

bonifiche, ecc.

CATEOOIlIA

5" -

Costruzioni rurali.

(') Per questa Classe si

è

nominata una

Com–

missione speciale

cosi composta:

Presid ente:

Della. Chiesa di Cervi gna 'co conte

Angelo.

Yice-Presidente :

Roda prof. Giuseppe,

Flori–

cultore.

Seqretari:

Armnnd i

avv.

ca v. G.

l. -

Spanna

a vv. cav. Giuseppe.

Membri :

Bessou P ilip po, Flori cultoro. -

l\Iar iani

Ang elo. Direttore Giardin i Muni cipali. - Radaelli

cnv.

Giusep po ,

Floricultore. - Sav io

Silvestro,

Floricul toro. - Voglin o prof. Pietro.

. Rapp resentante il Comitato

fl ella

COIII~lissiolle :

Soarfìotti

YV.

ca

V.

Lodovieo.

Melllb"j Corrispondeliti

:

Bonflglioli Bologna. _

Ferrario Angelo, Milano . - GulIino, . Remo. _

Ingegnoli fratelli, Milano. - Lissoni Luigi, Diret–

tore dei g ia rdini della ,citt à, Bologna. - Lucio

Clemente. Pal ermo. - Mercatell ì Raffa ele, Firenze.

- Presidente Società Agrnria di Lombardia. Milano.

- Ridolfi march. Ca rlo, Firenze. - RovelIi cav.

Carlo. Pallanza. - Scalarandis Alessandro, Capo

giardiniere Reali Gia rdini, Monza. - Sprenger cav.

, Carlo, Napoli. - Torrigiani ma rch. Carlo. Firenze.

- Valvassori prof. Vincenzo, Dirett. Scuola Pom o–

logia; Fireuz e, - Villa G. B.• Oorni gliano Ligure.

- \ Vinter, Bordi ghera. -

ino Brocchi, Genova .

eIa

ssificazlone

SEZIONE

L '

A g r i ool tur a..

Presidente:

Arcozzi-Mnsino avv. comm. Luigi.

Vice-Presidenti :

Ottolenghi comm. Leonetto.

- Mosca

dott.

comm. Luigi.

Seqretari:

Armandiavv, cav. G.

I. -

Zecchini

ing. prof. cav. Mario.

Membri :

Bessone Filippo. :...- Bonis cnv. Carlo.

- Campredon d'Albaretto conte Emanuele. –

Canonico Silvio. - Cartello cav. Fran cesco. –

Casalis comm, Bartolomeo, senatore. - Della

Chiesa di Cervignasco conte Angelo. - Di Rova–

senda conte Giuseppe. - Falchero cav. Luigi. –

Fettarappa ing. prof. cav. Giulio. - Galateri di

Genola conte Annibale. - Garelli avv.

l'A'! V.

Fran–

cesco. - Jemina prof. cav. ufl'. Augusto. –

Massa Carlo. - Prato avv. comm. G.

B.,

Cons.

d'App. - Rebaudengo conle avv. Eugenio. –

Savio ilvestro. -

anquirico dotto prof. cav.

Carlo. -

cott Alfonso. - Spanna cnv. avv.

Giuseppe. - Strambio avv. Annibale. - Vercel·

lonc avv. cav. Vittorio. ,-- Vi gnola cornm. Filippo.

Rappresentanti il Comitato nella Commissione:

Sacheri ing. prof. comm. Giovanni. - carfi otti

avv. cav. Lodovico.

Memb"i Corrisp ondenti :

Comboni prof. cav.

Enrico, Asti, - Lissone cav. Sebastiano, Govone

(Cuneo). - Ottavi dott. Edoardo, Dep. al Par .,

Casale

Monf. - Strucchi cav. Arnaldo, Canelli.

CLASSE

I.

Aqricoùura generale

-'"

Prodotti del suolo.

CATEGORIA l" - Cereali (semi), oleiferi, colone,

lino, canapa,

~oci,

arachidi, piante e fib're tessili,

caseificio pei

quali

converrà

distinguere

i singoli

processi , noial'e la quantità esitata nell' anno,

quella esporlala e ricercala all'estero, ricordando

gl'inconvenienti che si sono incontrati per un

maggiore e più rimunerativo sviluppo dell' in–

dustria agraria

in discorso.

L'Enologia

avrà un duplice campo di esplica–

zione: nella patriottica Asti, ove la

Sezione Euo–

logica

che si aprirà

negli

ullimi

giorni

dell'aprile

1 98

per

la durata di

15

gio

1'11

i,

rinnoverà

il

trionfale successo del -I 891

j

cd in

Torino ,

dopo

la chiusura dcI primo periodo di Asti, merc è la

degustazione,

della quale si darà a parte

il

programma

partlcolar eggiato,

e

mer cè

la

grande

Fiera Vinicola nei mesi di

settembre-ottobre,

con

cui si avrà il più riuscito c

il

più

lieto epilogo

della grandissima

Mostra

destin ata

a

provare

luminosamente i progressi ottenuti dai cullol'i

della vite.

],fost"e

parziali

e

temporanee

si

faranno

di

fiori}

di

ortaggi }

di

[rutta fresche

e

conservate

per

eccitare

i produttori a

far e

meglio apprezzare le

migliori

derrate agricole

nostre, anche al di fuori,

e trame maggiori vantaggi, imitando e

superando

gli operosi e studiosi stranieri, meno favoriti dal

mite e variato clima italiano.

Per cura del Comitato Esecutivo e dei Sodalizi

agrari del Bell'no verranno indetti

Speciali Con–

corsi

con premi e ricompense decretate dal

Governo.

Ecco ora la classificazione dei prodotti ed

oggetti da esporsi nella Divisione VIII, sulla quale

il Comitato esecutivo e la Commissione ordina,

..' "lrice invitano a portare la loro attenzione gli

agricoltori di tutta Italia.