

5
o
N
o
z:
N
ii:
o
ori
O
...
~
R
a,
N
O
Cfr
ori
~
l1J
~
N
l1J
N
4)
~
z
o
ClS
R
tU
:>
O
O
f-4
o
tI:
z:
a:
~
o
....
u,
- -
C"C::S
~
+--'
c::.;o:)
===
-c:::s
t=
E •
E •
r:.a.:.1II
.
,
.
,
c:::::»
1:1:1
-<
~
~
t:.::>
~
~
~
~
Q)
~
t::;=)
c
~
Q)
(J)
c:d
Q)
c;
-
o,
-
Q;>
""C
::l
-
(J)
>-
Q;>
~
--
>-
~
Q;>
t:'-::2
Hotel Bonne Feme,MétroDole et Feder
.
TURIN
Rue Pietro Micc&, près Pl&oe Chite&u
• M.ison bAtie expressement pour servir d'hMel - Calorifères
- Ascenseur hydrauliqne - Baìns - T41Mphons - Omnibus
aux deux gare. -
P od Uon centrale.
A..
BERICA., proprlétalre.
DINA :J!I.I[ITE NOBEL
(Vedi
a
pago
8).
CONC :J:
:n.lI:I C HI:J!I.I[IC:I
(Vedi
a
pagina 6).
P E G A M O
ì
D
(Vedi a
pago
8) .
Per l'E SPOSIZIONE GENERALE ITALIANA
1898
da ve ndere
Elegante Chiosco-Vetrina
ottangolare,
divisibile, alto
m. 3,80
per
1,80,
presso
G. Givonetti, fab bricante di mobili, Piazza Vittor io
Emannele I, N.
1,
Torino.
Il corso si fa in tr e anni:
ii
primo in Italia,
il
se–
condo in Francia.
il
terzo in GerDlania. con di–
ploma legale di lIagioneri a. Unica scuola che possa dare
un 'istruzione commerciale completa e assicuri ai giovani la
conoscenza pratica delle lingue straniere. Per informazioni
e programmi alla Direzione generale, Torino, via Saluzzo, 20.
"
E . PAOLUOOI
CHIRURGO DENTISTA
d i S. A. R .
il
Conte di 'I.·Orino
VOI'IL'O Vittorio Emanuele, 86 -
TUBINO.
CAFFÈ RISTORANTE DEL COMMERCIO
di C. H E G A L O .
e
C.
Via Garibaldi, , - TORINO - Via 20 settembre, 7'
HaeeomandAto IIpe'l'talmente -&11
I
~du.tr~.J1
e Vla.c.latorl
Ser vizio alla carta - specìalttà vtn ì pìemonte..
Liquori di vera or igine
":
Prezzi mod ìcì.
SCUOLA SUPERIORE01 COMMERCIO
CRISTOFORDCDLOMBO
TORINO -
HOTEL CENTRAL
&.
CONTINEKTAL
GiacoJDo ColoJDbini
V ia :Finanze (Piaz za C a s tello )
Omnibuil ull...taslone - Valorlfero - A.eenaore.
M O NCALIERI
Bisto"'ante del Beal Castello
di
l°
ordine.
F. VARETTD,
proprietario.
CARLO N AEF,
Milano -
(Vedi
a
pago 6J.
AllO
CHIRURGO-DENTISTA
(Bucc, Gio, Prìarcne]
p.
Via Lagrange, N. 43, p.
1.
Torino.
200
100
200
100
100
100
100
100
100
100
100
300
100
100
100
100
100
100
100
100
100
100
100
100
100
100
100
100
100
100
200
100
100
100
500
100
100
200
100
'100
100
100
200
1,369,600
200
200
100
100
100
100
100
100
100
TOTALE
L. 1,376,100
13,761
CHIOSSO ERMANNO,
gerente-responsabile.
Importo totale azioni.
.
L. 1,3ì6,100 00
Oblasioni
a (ondo per duto,
liste pre-
cedenti
»
651,241
63
TOTALE GENERALE
L.
2,02ì,34l 63
Azioni
LE SOTTOSCRIZIONI PER L'ESPOSIZIONE
a tutto
il
21 Dicembre 1897.
Stab. Fratelli Pozzo, via Nizza,
12 -
Torino:
Siffatti risultati torn ano di alto encomio al–
l'opera del Comitato regionale di Napoli, che ha
lavorato e si adopera tuttora con intelligente e
fortunata alacrità.
13,696
Totale liste precedenti L.
2 Gazzelli di Rossana cav. Augusto
2
Marino Giovanni
»
l Gallina Carlo .
»
l M. C. .
»
I
Solaro del Borgo marchese Alfr edo
I
Oliveri Erasmo.
,.
I
Baucheri ing. cav. Cesare
»
I
Sacerdote-Diena Eugenia.
»
IN. N.
»
I
Bosco di Ruffino
comm,
Federico,
tenente generale .
»
Vigliardi Gae ta no .
»
I Vigliardi-Isuardi Lui gia .
»
3
I.
P..
»
I
Cav. Galeazzo dei conti Trotti
»
I
Sacerdote La zzaro.
»
I T. D.
,.
I
Guazzott i Giovanni
»
I Assoc.
Seri ca di Milano
(3
a
Sott.) –
I
Bal p dotto ca v. Stefano, medico
provincial e .
»
Dana Gustavo .
»
Torta. Giorgio,
raccolte
dalla com–
missione di Borgo Nuovo.
»
Torta Pietro, idem. -.
Cra vanzola Anna , raccolte dal
Comitato romano .
»
Cravanzola Domenico, idem »
I
Strada avv . Pietro.
»
I N. N.
»
I Poma-Pozzo Ernesta
»
J
Poma Maria
»
I Vialardi di Vill anova cav. Gaetano
I Scaffìui
cav. Giovanni.
»
I
Marenda Francesco
»
I
Mamini Enrico,
ten .
120
bersaglieri
I
Mayneri contessa Maria.
»
I
Ceriana - Mayneri contessa Te re sa
I
Scaglia Paolo Emilio .
»
2
Festa
a
vv ,
Corrado .
»
I
Bertello Giac omo, droghiere. "
I
Cerra to Giu seppe, Savigliano
»
I S. G.
"
5 Siry-Lizars e C.,
di Milano »
I Botto Panacea .
»
I Serono dottor Cesare •
»
2 Delleani ing. Agostino
»
I Lattes dottor Nino ;
"
I S. E." .
»
I Miglioretti cav. Costantino
I Antonia Uberti vedo Marengo
»
2 Ditta Abbona e Romagna, Monca lieri
2 Società Canavese per la fabbrica-
zione di coll a e concimi chimici
I Cafasso Carlo .
»
2 V. M .
»
I Guglielmina Domenico
»
ESPOSIZIONE GENERALE ITALIANA - TORINO 1898
I NOSTRI COADIUTORI
L'OPERA DEL COMITATO REGIONALE
pe r le provincie merid iona li
Abbiamo già accennato nel precedente nu–
mero - nella rubri ca:
Notizie dalle altre Città –
ad una seduta tenuta il 22 novembre u.
S.
dal
Comitato regionale di Napoli, nostro zelante ed
efficace cooperatore per le provincie meridionali .
In quella seduta il presidente, ing. comrn. AI·
fredo Cottrau, lesse una relazione da cui appare
che quel Comitato raccolse già per i suoi bisogni
la somma di lire 9683,75 ed ha fondat e spe–
ranze di ricevere altri concorsi.
Proposta l'organizzazione della " Mostra cam–
pionaria • di cui già tenemmo parol a , la rela–
zione presidenziale classificò le domande di espo–
sitori già raccolte dal Comitato regionale, do–
mande che erano al 22 novembre ben 355 e
che sono poscia ancora grandemente aumentate.
Le domande erano allora cosi ripartite per
divisioni :
Divis. I, domo 68 -
Divis,
VI, domo 3
II
50 -
VII
78
III
42 -
• VIII
58
IV 22 -
IX
1
V
31 -
•
X •
2
E queste 355 domande (di cui 288 pro:
vengono da
espositori,
della sola provincia di
Napoli) costituiscono una cifra veramente rag–
guardevole, specialmente se si pon mente che
alle più recenti Mostre gli espositori napoletani
furono:
. N. 158 all'Esposizione di Mitano del 1881
273
Torino del 1884-
83
Londra del 1888
52
Parigi del 1889
314
Pal ermo del 1892
59
Chicago del 1893.
L'Ufficio di ordinamento dell'Esposizione
L'on . Sineo, ministro delle Poste e dei Te–
tegrafi, ha reso un prezioso servigio all'Esposi.
zìone, autorizzando gli uffici postali di 2
a
classe
e le collettorie di l a classe di tutto il Regno a
rivendere i biglietti della nostra Lotteria, e con–
cedendo inoltre che i biglietti medesimi possano
spedirsi in busta chiusa con angoli tagliati, me–
diant e la francatura delle stampe non periodiche,
in rac comandazione.
Cosi l'on. Sineo continua a provare coi fatti il
patriottico suo interessamento per la città nostra.
Si pr evengono i signori Espositori che
l'Ufficio di ordinamento venne c ollocato
nella palazzina del Veloce
-Club
al Valen–
tino e che all' Ufficio medesimo dovranno
indirizzarsi, per tutti gli schiarimenti che
loro possono occorrere , dalle ore 14 alle 17
di ogni giorno.
Nel prossimo numero del
i~
BOLLETTINO n
daremo un elenco dei Congressi che si terranno
a Torino nel
1898,
secondo
le
comunicazioni e
notizie pervenute al Comitato.