

Mercerie, passamanterie.
Fiori artificiali e simili .'
Il
Vice-Presidente
A. FERRERO.
Il Seqretario :
N. CAULA.
CATEGORIA l " - Ombrelli, mazze, scudìsci,
ventagli, ecc.
CATEGORIA 2" - Lavori da valigiaio e tende
da carripo, ecc.
CATEGORIA 3" –
CATEGORIA 4" -
NOTIZIE SPORTIVE
•
CATEGORIA l "- Lavori d'os so, avorio, tartaruga,
schiuma di mare, lava, conchiglie, madreperla,
cera di S pagna, pietra, mosaici, ecc., celluloide,
coralli ed imitazione corallo.
.
CATEGO~IA
2" - Lavori d'osso, corno, coro–
zol, ecc. sia al torno che scolpiti per uso di
ornamento e per utensili di casa, come bottoni,
pettini , calamai, tabacchiere, spilli , braccialetti,
oggetti di scrittoio, ecc.
CATEGORIA 3" - Lavori d'avorio, tartaruga,
madreperla, anche con guernizioni -di altre ma–
terie, come pettini/collane, medaglioni, ecc., lavori
di lava, di cera di Spagna, ambra, mosaici, pietre
imitate e simili.
Lavori di radica, gesso, terra sia greggia che
smaltata, come pipe, portasigari, ecc.
G'. e C., Milano. - Pappone Francesco, Napoli.
- Pastore cav. Giuseppe, Genova . ·- Righini
Fratelli, Venezia. - Tavecchia Giulio, Milano.
Cl a ssificazione
CLASSE I.
Il Comitato Esecutivo della Mostra ha concesso
alla Società Torinese per le corse di cavalli un
concorso di lire 8000, per assi curare a Torino
nel 1898 due distinte riunioni di corse, una in
primavera e l'altra in autunno.
Altro concorso di 8000 lire venne accordato
alla Sezione Eridanea del
R.
Rowing-Club Italiano,
che indirà nel 1898 in Torino tr e giornate (14, 15,
e 17 agosto) di gare internazionali sul Po.
Il Comitato prese inoltre in considerazione la
domanda del Touring-Club Italiano, per ottenere
alcune agevolezze.
CLASSE IV.
CLASSE II.
CATEGORIA
1"-
Lavo~i
di cuoio, come astucci,
portafogli, borsine, portamonete, cinte, bicchieri,
album per fotografie , ecc. -
CATEGORIA
~"
- Lavori di legno in ogni genere,
calamai, vasi, scatolette, cornici da fotografie,
tagliacarte, ed altri oggetti da .scrittoio.
CATEGORIA 3" - Lavori di metallo sia dorato
che argentato, con smalto, pietre imitate, come
oreficeria in imitazione, cornici di metallo per
fotografie, gingilli di qualsiasi metallo ordinario,
oggetti da scrittoio, ecc.
CLASSE III.
CATEGORIA '1" - Lavori in crine, pennelli e
spazzole.
Lavori in crine, come lenze da pesca, corde,
stacci, ecc.
Spazzole di ogni specie, di crine, di setola e
. di erba, ecc.
Pennelli .di peli, setole sia per pittori, sia per
imbi ancatori.
CATEGORIA 2" - Giuocattoli di qualsiasi specie,
di legno, di metallo, di carta pesta, di cera, di
porcellana, di terra, ecc.
II
Vice-Presidente
F. JANETTI
- CATEGORIA3" - Lavori di vetro e cristallo di
forme e decorazioni od incisioni artistiche.
Filogranati filati.
Invetri ate a rulli, o lastre colorate o dipint e,
vetri opachi imitanti perle, mosaici;
Specchi in tutto cristallo.
CATEGORIA 4" - Lampadari, vasi, candelabri, '
goccie, prismi
. >
II
&gretario
G. CmoTTI
CLASSE I.
CATEGORIA l " .-
Lavori da orefice e gioielliere:
Prepa razione e lavori di metalli pr eziosi.
Preparazione di metalli ' preziosi, cioè oro, ar-
gento e platino , pro cesso di coloritura, di puli–
tura, ecc .
Lavori minuti sempli ci e con pietre preziose,
finiti od in corso di esec uzione per dimo strazione.
Incisione semplice e per smalto, cesellature,
sbalzi, ecc. ecc., smalti in natura ed in esecuzione.
CATEG1>RIA 2" -
Specialità di lavori in oro e
argento: .
Lavori di filigrana in oro e argento. Oreficeria
delta Romana o Etrusca , in oro ed argento, a
fìligra ni in rilievo.
CATEGO.RIA 3" -
Oreficeria ed arqenteria :
Oggetti in oro o argento o argento dorato.
CATEGORIA 4" -
Oggetti imitazione d'm'gento
per usodomestico)per uso sacro e per militari) ecc.
CLASSE II.
CATEGORIA UNICA -
Lavor~
dellepietre preziose:
Taglio delle pietre preziose, incisione, cammei.
Lavori in corallo, mosaici , madreperla, lava
montati in oro 18 car ati ed ar gento a titolo 800.
Il ,
Segretario
n
Vice-Presidente
E.
BEVILACQUA.
A. Musy.
SEZIONE XV.
Mi n u t e r i e , fi ori art ificiali,
oggetti di fantasia, ecc.
Vice-Presidente:
Ferrero Adolfo.
- Segretariò:
Caul a Natale.
Membri:
Bonini Gerardo. - Borello Giuseppe.
- Bruno St efano . - Goetz Gustavo. - Labriola
Fra telli. - Minola Cesare. - Panighetli Fratelli.
- Righini Desiderio.
Rappresentantiil Comitato Esecutivonella Com–
missione:
Bianchi cav. uff. Antonio. - Dumontel
cav. utr. Federico.
Membl'i corrispondenti:
Amò Tommaso, Napoli. .
- Ber elta Francesco e C., Milano . - Benfenati
Filippo, Bologna . - Cinotti
Antonio;
Roma. –
Gilardini Antonio, Milano. - Gilardini Cesare,
Roma, Napoli e Palermo. - Labriola Fratelli di
P., Napoli. - Lobbia, Asiago (Vicenza). - Mauri
SEZIONE XIV.
Oreficerie, Gioiellerie ed Argenterie.
'Vice-Presidente:
Musy cav. Amed eo.
&gretario:
Bevilacqua Edoardo.
Membri:
Amerio Sec ondo. - Fran co Fran–
cesco. - Fumagalli cav. Enri co. - Marchisio –
Felice. - Marty G. B. - Martina Pi etro.
Rappresentante il ComitatoEsecutivonellaCom–
missione:
Bian chi cav. uff. Antonio.
Membri corrispondenti:
Confalonieri G., Milano.
- Cravanzola Domenico, Rom a. - Cucchetti
Francesco, Venezia. - Fecarotta Fratelli, Pa–
lermo. - Melchiorre Vincenzo, Valenza. - Parodi
Giovanni, Genova. - Ru sso A. e figli, r:atania.
-:- Schettino Giuseppe fu Giuseppe, Napoli .
Classificazione
ESPOSIZIONE GENERALE ITALIANA - TORINO
2
CLASSE I.
C
e r a
m
i
c
h
e.
CATEGORIA l " - Lavori in porcellana , maio–
lica, terre cotte fine, grés fino per uso dome–
stico ed indu striale, stoviglie semplici con vernice
e senza, oggetti per.fìlande, telegrafi, ecc.
CATEGORIA' 2" -'-; Ceramiche artistiche. Lavori
in porcellana, maiolica, terra-cotta, semplici o
decorat i con o senza vern ice.
CLASSE II.
Vetrerie.
CATEGORIA l " - Vetrerie usuali. Lavori di
cristallo o vetr o per uso domestico ed indu stri ale;
. Bottigl ie, fiaschi e dam igian e'; vetr erie per
tavola ;
Lastre, lastroni, tegole, campane, tubi , globi;
oggetti speciali per farmacia, chimica, fisica,
telegr afia.
'
.
CATEGORIA 2" - Specchi. comuni.
Argentatura, stagnatura, incisioni su vetri e
cris talli.
B)
Mezzi di difesa
da appU,carsi all'operaio.
a)
Maschere protettrici. Guan ti ed indument i
adatti a vari lavori ;
b)
Occhiali. Smorzatori di rumori;
.
c)
Attrezzi specia li per limit ar e i pericoli di
alcuni lavori ;
d)
Apparecc hi respiratori per salvataggio;
e)
Disposizioni ed apparecchi att i ad impe·
dire la trasmission e di malattie infetti ve dall'uno
all'altro operaio ;
f)
Istituzioni per soccorsi medico-chirurgici
negli infortuni sul lavoro.
il Presidente della Sotto-Commissione
pér la Prevenzione
deaU
iqfortun i sul lavoro
L. PAGLIANI
I I
Presidente della Commissione
d'Igiene, Medicina e Biologia
G. BIZZOZERO
Il Presidente del Comitato Esecutivo
T. VILLA.
DIVISIONE VII.
INDUSTRIE MANIFATTURIERE
SEZIONE XIII.
Ceramiche e Vetrerie.
Vice-Preeideniè:
Janetti cav. Francesco.
Segretario:
Chiotti Giuseppe.
Membri :
Buscaglione cav. Giacomo - Chiaves
-ing. Ermanno --'- Macario cav. Antonio - Sa –
roldi cav. Luigi.
Rappresentanti il Comitato .Esecutivo nella
Commissione:
Bian chi cav. uff. Antonio - Du–
mon tel cav. uff. Federico.'
Membri corrispondenti:
Candi ani dott. Nap o-
• leone, Venezia - Castellani comm. Giovanni,
Venezia -: Benuzzi cav. Edimio , Venezia –
Salviati cav. avv., Venezia - Levi comm. Ce–
sare Augusto, Venezia - Salviati Giulio, Venezia
- Beccare cav. Giovanni , 'Acqui - Ginori mal"
chese, Firenze - Cant agalli cav. Uiisse, Firenze
- Cecchi Leopoldo, Firenze - Tenca e C.,
Milano - Lucchin i A. e C., Milano (Società
Vetraria Milanese) - ,vetreria Sarzan a, Sarzana '
- Dirett ore - Società di S. Gobain, Pisa –
Mossiner G., 'Pisa - Orlando senatore Rosolino ,
Livorn o (To scana).
Classificazione ·