

,
..
INSERZIONI
Prezzo di linea In corpo 7 o opazlo di lin ea:
L. 0,25 In 6", 7" ed S" paglua. - L. 0,76 In 6" pagina.
.,
.
IV. -
Difesa contro le forti variazioni dipres-
I
sione atmosferica nel lavoro.
a)
Disposizioni e apparecchi atti ad impedire
le brusche variazioni di pressione:
b)
Scafandri . ed altre disposizioni per pa–
lombari ;
c)
Apparecchi per l'illuminazione delle ca–
mere di lavoro nei cassoni di fondazione.
V.
-r-t;
Difesa contro gli accidenti delle
ma c–
ch~~·in
moto.
a)
Difese relative ai meccanismi in genere.
Ripari 'contro gli organi in moto, con cui l'op e–
raio per imprudenza o accidentalmente può ve–
nire a contatto.
Apparecchi automatici di
lubrifica~ione
degli
organi in moto .
b)
Difese relative al motore.
Apparecchi per' impedire 'l'incamminamento
. inopinato
de~ U).o~çI'e., . '
.~
,-'\ .
Apparecchi
p~r)'ar~~(J~r~p'ldo .del
motore da
un punto
qu~.lu.I!m.I:e. -}Jpjl,n~ ~bprica
.
Apparecchi,
p,eFiiI!i~i~Dj ~Ù
:moto del volano.
c)
D!flJse
i
.r~I#iv:~
!1Ha trasmissione.
Scale di fabbrica per la pulitura della tras–
missione.
Apparecchi per la manovra delle cinghie; chia–
vette nascoste ; .giunti senza parti
ID
risalto.
d)
Difese relative alle macchine operatrici.
Ripari contro la proiezione violenta di utensili
o parti di essi in caso di rottura.
Ripari contro la proiezione violenta della ma–
teria in lavoro e dei residui della lavorazione.
Disposizioni e apparecchi atti ad impedire la
rimozione imprud ente dei ripari contro organi in
J
moto specialmente pericolosi.
Disposizioni ed apparecchi atti ad assicurare
contro
il
passaggio della macchina dallo stato di
riposo a quello di
m~to
o viceversa .
Disposizioni ed apparecchi per la manovra '
delle cinghie ed in genere degli organi che tras–
mettono il moto dell'albero princip ale alla mac–
china.
Apparec chi per l'a gganciamento e lo sgancia –
mento dei veicoli nella manovra
deltreni.
VI. -
Difesa contro accidenti vari.
Scoppio di . caldaie o di tubi ; proiezione di
liquidi corrosivi ; comunicazioni . pericolose fra
recipienti, ecc., ecc.
Le inserzioni
Bi
ricevono presso
i
Concessionari della
Pubblicità, FRATELLI POZZO, Via Nizza, 12 - Torino.
\.
•
\.
l'
$i
pu66fica
il JO
~
il
25
d'Doni
mese.
J
DIREZIONE:
Via Prinoipe Ainedeo, n : 9 - Torino
. prese c Il Comitato Eoecutl'fo dell'Eopoolzione.
Nel seguente programma sono
ID
breve rias–
sunti i gruppi principali in cui si possono riu–
nire gli oggetti che è vivamente desiderabile
figurino in questa sotto-sezione.
A)
Mezzi di difesa
da applicarsi al lavoro,
I. -
Difesa contro
i
danni delle polveri in
genere.
a)
Disposizioni ed apparecchi per impedire
l'espansion e di polveri dal mat eriale e per la loro
evacuazione dai locali del Ìavoro ;
b)
Disposizioni e"apparecchi di deposito e
di raccolta delle polveri evacuate.
(Lavorazione di pietree eementi ; macinazione
, e manipolazione dei miner ali; lavorazione dei
vetri e porcellane ; fabbricazione , di utensili me–
tallici; preparazion e di prodotti chimici, colori e
; concimi artificiali; macinazion é di prodotti ali–
. mentari ; lavorazione 'del legno e del sughero;
industrie tessili; cernita degli stracci; lavorazione
dei tabacchi,
ecc.).
II. -
Difesa contro le
emanazi~ni
gassose no–
cive.
a)
Disposizioni ed appare cchi per impedire
la diffusione nell'ambiente del lavoro di'prodotti
gassosi nocivi e per la loro evacuazione ; .
b)
Agenti chimici di neutralizzazione delle
emanazioni gassose ed appar ecchi per
il
loro
impiego;
(Fabbriche di acidi e prodotti chimici in ge–
nere; fabbriche di zolfanelli; industrie che ado–
perano solfuro di carbonio, piombo, arsenico o
mercurio; fabbriche di liquidi fermentanti; lavori
nelle gallerie ; lavori nelle fogne;
ecc.).
III. -
Difesa contro le radia zioni calorifiche e
luminose intense) e contro pericoli di accensione ed
esplosione di gas:
a)
Tipi di schermi e di. apparec chi rinfre–
scatori e umidificatori ; .' .
b)
Lampade di sicurezza e loro accessori,
apparec chi indicatori dei gas accensibili e deto–
nanti;
c)
Avvisatori di pericoli; ascensori ed ap–
parecchi di sicurezza.
(Alti forni; vetrerie ; miniere ; fucine ; fabbriche
di gas, ecc.),
--== ._,
L _
-
.~.~_
/'é$~O\ ECA C~
~If T0111~ O
;Co
BOLLETTINOUFFICIALE
DIVISIONE III.
PREVIDENZA I ASSISTENZA PUBBLICAI IGIENE
.
..
SI rice'fono preseo la Sede del COMITATO ESECUTIVO
dell'ESPOSIZIONE In TORINO, Via Principe Amedeo, 9.
SEZIONE
III.
Igiene, Medicina e Biologia - Antropologia.
ABBONAMENTI
Lire 5 all'interno e Lire S all'estero
(per
i
due anni 1897 e 1898).
(Vn nnmero _parato <le••• lO).
SOTTO-SEZIONE
Prevensione 'degli Infortuni sul lavoro,
Pubblichiamo
il
Programma di questa
nuova Sotto-Sezione:
CINQUANTENARIO DELLO STATUTQ
PROQ'RAMMA
. La
Società Piemontese d'Igiene si è fatta ini–
ziatrice e patrona di una speciale sotto-sezione
della sezione d'Igiene, Medicina e Biologia, per
l'accogliervi tutti i mezzi che siano già applicati
o si propongano al fine di impedire, per quanto
è possibile, gli infortuni sul lavoro.
Il Comitato Esecutivo ha accolto con plauso
questa iniziativa della Società Piemontese d'Igiene
ed
ha stabilito di concedere il posto gratuito per
tutti gli oggetti che si inviino a questa Mostra
speciale e che non abbiano carattere commer–
ciale, ma siano esposti per dimostrazione ed
esempio. Lo stesso Comitato è disposto a fare
inoltre tutte le maggiori facilitazioni agli altri
espositori di questa sotto-sezione, acciocchè essa
riesca completa e al massimo istruttiva.
Il Comitato confida sopratutto nell'alto senti–
mento umanitario degli industriali, dei costrut–
tori e di quanti hanno alla loro dipendenza operai
applicati a lavori in qualsi asi grado pericolosi,
perchè vogliano concorrere a questa speciale
Mostra, inviando modelli, disegni, o apparecchi
rappresentanti mezzi di prevenir e influenze no–
cive o disgrazie accidentali nell'opera loro.
----~_:----
ESPOSIZIONE GENERALE ITALIANAJ
TORINO ,.;
1898
L'A.bbonamento al BOL–
LETTINO per il solo anno
1898
costerà:
Lire
:J
peri'
l'interno, e
»
5
per l'estero.