Table of Contents Table of Contents
Previous Page  178 / 402 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 178 / 402 Next Page
Page Background

4

voglia interessarsi presso il Ministero di ,agricol–

tura, industria e commercio 'per il conferimen to

di una medaglia o premiazione specia le a favore

dell'Espositore che sarà giudicato mer itevole' di

pasticolare distinzione •.

'Si fecero

i~oltre

calde esortazioni a tutti i

membri della .Commissione perchè incoraggias–

sero gli industriali a far pervenire s'oÌlecitainente

al Comitato le domande per essere ammessi alla

Mostra; ricordando 'come il cinquantenario di

quello Statuto che inaug urò una nuova era di

liber tà politica , e civile, meglio non potevasi fe–

steggiare che con una grande Esposizione, la

quale abbracci tutte le forze fisiche, intellettuali

e morali della Nazione.

Classificazione.

CLASSE

I.

Opere di legno.

CATEGORI,\ l " - Paviment i, tavolati, stecca ti,

persiane, invelriate, porte, ornamenti 'stabili ed

altri oggetti fini in legno,

CLASSE Il.

Lavori in

[ erro ,

CATEGORIA l" - Persiane, finestr e ramate , ,

cancellate, ringhiere ed apparecchi di chiudi–

mento. Ornamenti stabili e gue rniture di me –

tallo. Sagg i di coperture speciali, di metallo,

lucernari in feltro , cartoni e simili. Doccie di

gl'onda, tubi di scolo, bagni, apparecchi" per

latrine.

CATEGORIA 2" - Tubazioni per condotta gaz,

} fornelli e stufe a gas, ecc. Tubazioni per con–

dotta d'a cqua, vasche, serbatoi, ecc.

CLASSE IlI.

Apparecchi di riscaldamento, di ventilazione,

d'illuminazione, di suoneria e d'acustica.

CATEGOHlA l" - Camini, stufe, caloriferi,

·10 1'0

accessori.

. CATEGOHlA 2" - Termosifoni, cucine econo' "

miche, forni, 'apparecchi di ventilazione.

CATEGORIA 3" - Apparecchi fissi per l'illumi–

nazione, campanelli comuni, elettrici, sistemi

diversi di suone ria, e trasmissione della voce,

piccoli ascensori 'per usi domestici e d' ufficio.

. CLASSE IV.

Lavori da

suolino,

marmista, stuccatore.

CATEGORIA l " - Saggi di pavimenti in pietra;

di quadrelli, laterizii, di cemento, in cotto, mo·

saici.

CATEGORIA 2" - Lavori diversi di marmo , di

stucc o e

te~ra

cotta per finimenti di abitazioni.

CLASSE V.

D

e c o r a z

i

o n

i.

Saggi di tappezzerie in carta, saggi di pittura

decorativa, di vernici applicate per decorazioni,

imitazioni di finti bronzi, legni e marmi Ca questi

saggi-

si uniranno nell'ordinamento quelli della

Categoria l", Classe l, Sezione XVI).

.

.

)

Il Segretario

Il Vice-Presidente

C. Musso

. C. 'VIGNA

LA NUOVA COMMISSIONE

p e r la Mo s t ra Filatelioa

In .data 12 novembre u. s. il Ministro delle

Poste e Telegrafi, S.

E. l'on;

Sineo, indirizzava

al Comitato Esecutivo dell'Esp osizione

Gene~ale

del ' 1898 la seguente lettera :

BOLLETTINO UFFICIALE

• Part ecipo a codesto ono Comitato che, as-

• secondando i desideri che mi sono stati ripe -

• tutamente espressi, ho risolto che la Mostr a

• Filatelica, che si terr à in Torino nel prossimo

• anno, in occasione 'dell'Esposizione Generale

• Italiana, sia tenuta sotto il patronato del mio

• Ministero.

.

• Giusta le verbali intelligenze, ho stabilito che

• la speciale

Commissi~ne

sia costituita dei' se-

• guenti signori:

'

• Ing. Enrico Marchesi,

Presidente

j

• Sig. Carl o Fino, di Milano ,

Vice-Presidente;

" Sig. Arturo E. Fiecchi, di Venezia,

Seqreiario;

" Comm . Giacinto Berru ti,

Membro;

• Cav. Stefano Bono,

id .; '

" Conte Cav. Mari o 'Alberti,

id.

" lasciando facoltà alla Pr esidenza di aggregarsi

• alcune altre: persone per assicura re vieppiù il

" .buon 'andamento della Mostra.

• Sòggiungo che al dollor Emilio Diena ho

" affidato l'incari co di ,rappresentare

il

mio Mi·

" nistero in seno alla Commissione stessa.

• Sono convinto che con questi cooperatori la

" Sezione Filatelica sarà , per riuscire bene ordi–

" nata e ' potrà soddisfare le aspettazioni che si

" nutrono dai ' collezionisti e da coloro che si

• interessano di questo l'amo della storia postale.

" Il Ministr o :

SINEO •.

Valendosi della concessale facoltà,la Presidenza

completava in seguito la ,Commissione, aggre–

gandosi i signori :

Bottaèco tenente Leopoldo ;

Cibrari o conte avv. Luigi ;

De Cardenas conte Francesco

j

Olivieri avv. Alber to.

SEZIONE

«

DIDATTICA »

Agli Bspositer! nella Sezione Didattica

dell'Eepeslsione Generale Italiana.

-,~.~.-

La Commissione per la mostra Didattica in occa-

, sione dell'Esposizione nazional e ind etta per il pros–

simo anno avvisa che per concess ione del Comitato

esecutivo il termin e di presentaz ione delle do–

mande è prorogato a tutto il mese di dicembre,

'dopo di che non si farà luogo a nessuna am–

missione.

La tassa di posteggio è stabilita solo per quegli

espositori che ritrarranno comunque un lucro

dalla mostra; quindi gl'Istituti scolasti ci in genere ,

e in modo speciale quelli che svolgono l'opera

loro con carallere di pubblica beneficenza, non

sono tenuti al pagamento di.tale tassa.

Si avvertono però quan ti intendono concorrere

e quanti hanno già presentato domanda a tale

scopo che la Commissione non si vincola ad ac–

cettare le domande nella loro integrità, ma si

. riser va di limitare l'accettazione strellamente se–

condo le norme stabilite dai Pro grammi e subor–

dinatanente allospazio disponibile, per le richieste

del quale gli aspiranti dovran no contenere i loro

desideri nei limiti più ristr etti che sia possibile. . :

Torino, l dicembre' 1897.

I l Presidente della Commissione

}Jet:

la Didattica

L : FONTANA.

. I l Segretario '

. E. CORB ELLI.

NOTIZIE DALLE ALTRE CITTÀ'

In seno al Comitato regionale. di Napoli per

l'Espo sizione di Torino 1898 si discusse il

22 novembre sull' organizzazione di ' una Mostra

campiona ria di tutti i . piccoli prodotti agricoli

ed industriali, dell'Italia meridional e, di quei

produttori che non sono in grado di sostenere

le spese di una larga esposizione.

Si delegò a tale scopo alla presidenza la no–

mina di una Commissione speciale che riferisca

. in una pros sima tornata.

Già si sono raccolte dal Comitato di Napoli

oltre 360 iscrizioni di espositori meridionali.

."•." Il Comitato Veronese per l'Esposizione di

Torino, rlunito si presso la Camera di Commercio,

deliberò di chiedere un ulteriore 'sussidio alla

Provin cia ed alla Camera stessa per rend erepi ù

' numeroso il concorso degli espositori Veronesi.

**;

A Bari si sono iniziati con alacrità i la–

vori per la Mostra Medioevale Pugliese a Torino.

Essa sarà divisa in selle zone, sotto la direzione

di altrettanti artefici. Il nostro provveditor e agli

studi, comm. Bongiovannini, accettò l'incarico

, dell'ordinamento dell'analoga sezione all'Espo–

sizione.

Il ministro guardasigilli concesse un sussidio

di lire.1000, promettendo ulterior e largizione pel

venturo anno. Anche il ministro dell'istruzione

pubblica, eccezionalmente, ' mandò un sussidio di

lire 300.

*

*.x,

Il Comizio Agrario di Saluzzo pone a

disposizione del ComitatoEsecutivo alcune me–

daglie (una d'oro, due d'argento dorato, quattro

d'argento e sei di rame) , da assegnarsi poi a

.quegli artisti, agricoltori ed industriali del di–

stretto comiziale di Saluzzo, i quali avranno

dimostrato, colla eccellenza dei loro prodotti ,

di aver maggiormente cooperato al progresso

agricolo.

~.~·,x.

I prin cipali industriali della vicina Chieri

si sono accordati fra loro e col Comitato Ese–

cutivo per presentare all'E sposizione del 1898

una Mostra collettiva della rinomata ed antichis–

sima indu stria tessile chierese.

LA PUBBLICITÀNEL RECINTODELL'ESPOSIZIONE

Il Comitato Esecutivo dell'Esposizione Generale .

Italiana di Torino 1898 · ha concesso in appalto

alla Ditta Fratelli Del Grande e C. di Verona

tutta la Pubbli cità da farsi sui lati interno ed

esterno dello steccato che cingerà l'Esposizione.

Il recinto si compone d'una serie di quadri della

dimensione di metri 2 per 1,62.

NON SI CONCEDERANNO ABBONAMENTI

per l'lngre• • o alla Mostra.

he nuove Azioni pagabili a rete mensili

Come dal resoconto dell'ultima Assemblea del

Comitato Generale dell'Esposizione, rimane con–

fermato nel modo più assoluto il proposito del

. Comitato Esecutivo di non,istituire abbonamenti

, per l'entrata alla Mostra.

Si è però in pari tempo deliberato di aprire

.una nuova sottoscrizione di azioni pagabili ' in

cinque rate mensili di lire 20 caduna, nel COl"

l'ente dicembre e nei prossimi mes i di gennaio ,

febbraio, marzo ed aprile' 1898.

-~-